La San Marco Top 85 Bedienungsanleitung
La San Marco
Kaffeemaschine
Top 85
Lesen Sie kostenlos die 📖 deutsche Bedienungsanleitung für La San Marco Top 85 (150 Seiten) in der Kategorie Kaffeemaschine. Dieser Bedienungsanleitung war für 11 Personen hilfreich und wurde von 2 Benutzern mit durchschnittlich 4.5 Sternen bewertet
Seite 1/150

TOP 8 5
IT – USO E MANUTENZIONE
EN – USE AND MAINTENANCE
FR – EMPLOI ET ENTRETIEN
DE – BEDIENUNG UND WARTUNG

USO E MANUTENZIONE
SERIE TOP 85
Istruzioni Originali

2
ITAlIANO
Codice manuale: 7770.058
Revisione 04/2018
Indice
1. Introduzione ....................................................pag. 4
1.1 Consultazione del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.2 Raccomandazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.2.1 Installazione - Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.2.2 Utilizzo - Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.2.3 Manutenzione - Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
1.3 Utilizzo della macchina per caffè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
1.4 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
2. Descrizione della macchina ...................................pag. 7
2.1 Schema idraulico generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
2.2 Legenda schema idraulico: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
3. Installazione ....................................................pag. 10
3.1 Corredo in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
3.2 Predisposizione rete idrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
3.3 Addolcitore d’acqua (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
3.4 Installazione impianto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
3.5 Scarico........................................................pag. 11
3.6 Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
3.7 Collegamento al morsetto equipotenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
4. Avviamento.....................................................pag. 13
4.1 Carico acqua in caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
5. Regolazioni .....................................................pag. 13
5.1 Regolazione sonda livello acqua in caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
5.2 Regolazione pressione di erogazione pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
5.3 Regolazione pressione vapore in caldaia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
5.4 Regolazione temperatura gruppi di erogazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
5.5 Note aggiuntive per i modelli TOP 85 DTC (Dual Temperature Control) . . . . . pag. 15
6. Istruzioni per il funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
6.1 Erogazione caffè espresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
6.2 Prelievo vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
6.3 Prelievo acqua calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
6.4 Sistema di lavaggio automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
6.5 Scaldatazze (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
7. Utilizzo tastiera display .......................................pag. 17
8. Programmazione ...............................................pag. 18
8.1 Accesso menù..................................................pag. 18
8.2 Programmazione dosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
8.3 Programmazione temperatura caldaia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
8.4 Programmazione data/ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
8.5 Programmazione accensione/spegnimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
8.6 Programmazione giornata di riposo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
8.7 Programmazione illuminazione piano tazzine LED RGB . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21

3
ITAlIANO
9. Letture contatori ...............................................pag. 22
9.1 Letture conteggio totali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22
9.2 Letture conteggio caffè totali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22
9.3 Letture conteggio caffè singole dosi parziali e totali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22
10. Programmazione livello tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
10.1 Schermata indicazione software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
10.2 Infusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
10.3 Schermata scelta lingua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
10.4 Schermata messaggio display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
10.5 Schermata impostazione numero assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
10.6 Schermata attivazione modica dosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
10.7 Schermata attivazione dose continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
10.8 Schermata attivazione illuminazione piano tazzine LED RGB . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
10.9 Schermata attivazione preinfusione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
10.10 Schermata preinfusione singole dosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
10.12 Schermata segnalazione cambio ltro addolcitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
10.13 Schermata scostamento dose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
10.14 Schermata limite inferiore allarme contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
10.15 Schermata contatore acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
10.16 Schermata ripristino impostazioni di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
11. Segnalazioni allarmi............................................pag. 27
11.1 Schermata guasto contatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
11.2 Schermata sostituzione ltro addolcitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
11.3 Schermata segnalazione assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
11.4 Schermata segnalazione allarme livello acqua caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
11.5 Schermata segnalazione allarme temperatura caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
11.6 Schermata segnalazione verica macinatura/dose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
11.7 Schermata segnalazione possibile perdita di acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
11.8 Allarme contatori volumetrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
11.9 Allarme autolivello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
11.10 Allarme livello massimo acqua in caldaia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
11.11 Allarme per sonda temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
12. Manutenzione ordinaria........................................pag. 30
12.1 Pulizia dei gruppi d’erogazione e della coppa porta ltro . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
12.2 Pulizia di vaschetta e griglia appoggia tazzine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
12.3 Pulizia della lancia vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
12.4 Sostituzione acqua caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
13. Periodi di sosta ................................................pag. 31
14. Dispositivi di sicurezza ........................................pag. 31
14.1 Termostato di sicurezza a riarmo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
14.2 Valvola di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
15. Informazione agli utenti........................................pag. 32
16. Condizioni generali di garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
17. Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
18. Problemi e soluzioni ...........................................pag. 33

4
ITAlIANO
1. Introduzione
Prima di usare la macchina leggere attentamente tutte le istruzioni riportate su questo manuale.
1.1 Consultazione del manuale
Il presente manuale fornisce tutte le informazioni necessarie all’installazione, all’utilizzo e alla
manutenzione della macchina per caffè.
Questo manuale costituisce parte integrante della macchina; occorre conservarlo sempre integro
unitamente all’apparecchio.
1.2 Raccomandazioni
• Nonfarfunzionarelamacchinaoeseguirelamanutenzioneordinariaprimadiaverletto
questo manuale. La San Marco S.p.A. si riserva di effettuare modifiche tecniche alla
macchina qualora lo ritenesse necessario senza preavviso.
1.2.1 Installazione - Raccomandazioni
• L’installazionedeveessereeseguitadalpersonaletecnicoqualificatoeautorizzatoLaSanMarcoS.p.A.
• Questamacchinadeveessereinstallatasoloinluoghioveilsuoimpiegoedilsuomantenimentosono
riservati a personale addestrato.
• Lamacchinapercaffèèconsegnataaiclientiinunappositoimballo.L’imballocontiene:lamacchinaei
suoi accessori, il manuale d’uso e la dichiarazione di conformità. Dopo aver aperto l’imballo, assicurarsi
dell’integrità della macchina per caffè e dei suoi componenti; in caso di dubbio non utilizzare l’apparec-
chio e rivolgersi al costruttore.
• L’imballodeveessereconservatoconcura,intuttelesueparti,perfuturitrasportidellamacchina.
• Lamacchinadeveesserepostasuunpianoperfettamenteorizzontaleadunaquotanoninferiorea800
mm rispetto al pavimento e sufficientemente robusto per sostenere il peso della stessa, con uno spazio
attorno sufficiente al fine di smaltire il calore prodotto durante il funzionamento.
• Il dispositivo si deve connettere alla rete idrica locale mediante apposito raccordo per tubo flessibile nel
rispetto delle norme nazionali nel caso in cui esse siano applicabili. Inoltre l’apparecchiatura deve essere
installata con adeguata “protezione riflusso” per essere conforme alle normative nazionali e locali applicabili.
• Collegarel’apparecchioallareteidricautilizzandosoloquantofornitonelcorredodellamacchina.
• Noninstallarel’apparecchioinlocalidovesiaprevistalapuliziaconungettod’acqua.
• Perlasicurezzacontroipericolidovutiallacorrenteelettrica,lamacchinadeveesserepostalontanoda
lavelli, vasche, acquari, rubinetti, zone bagnate o con possibilità di spruzzi d’acqua.
• Lamacchina,sviluppandocalore,necessitadiesserecollocatainunlocalesufficientementeareatotale
da garantire la dissipazione del calore.
• Mantenerelamacchinalontanadafontidicaloredirette.
• Primadiallacciarel’apparecchioallareteelettricaaccertarsichelatensionedellapresad’alimentazione
dell’impianto di distribuzione elettrica non sia differente da quella indicata nei dati tecnici e nella targhetta
identificativa applicata alla macchina stessa. Se la tensione dovesse risultare differente non collegare la
macchina, ciò potrebbe essere pericoloso e potrebbe danneggiare l’apparecchio.
• L’allacciamentoelettricodeveessereeseguitoconformementealledisposizionidelpaesed’installazione.
1.2.2 Utilizzo - Raccomandazioni
• Nonaccenderemailamacchinaprimadiaverlaconnessaallareteidrica.Lavalvoladiintercettazione
dell’acqua deve rimanere aperta quando la macchina è accesa. L’utente deve accertarsene.
• Questamacchinaèstataprogettataecostruitaperprovvedereall’erogazionedicaffèespresso,diacqua
calda (per la preparazione di bevande e infusi) e di vapore acqueo (per il riscaldamento di liquidi). Ogni uso
al di fuori di quanto specificato nel presente manuale è da considerarsi improprio e pertanto non autoriz-
zato. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti dall’uso improprio dell’apparecchio.
• L’utilizzatoredeveessereunapersonaadultaeresponsabile,ilqualedeveattenersiallenormedisicu-
rezza vigenti nel paese d’installazione oltre che alle regole dettate dal comune buon senso. Per un uso
corretto e sicuro della macchina, l’operatore deve osservare le regole di prevenzione degli infortuni ed
ogni altro requisito di medicina e igiene del lavoro vigenti nel paese d’utilizzo.
• Questo apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte

5
ITAlIANO
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o la mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che non siano
controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza. I bambini
devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Nonimmergerel’apparecchioinacquaperlapulizia.
• Riporresoltantotazzevuotenell’appositoalloggiamento.
• Lamacchina,quandoinfunzione,nondevemaiesserecoperta.Ènecessariochevisiaunadeguato
ricircolo d’aria.
• Èseveramentevietatofarfunzionarelamacchinaconleprotezionifissee/omobilismontateoconidi-
spositivi di sicurezza esclusi; è severamente vietato rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.
Nessuno dei pannelli di copertura della macchina deve essere rimosso poiché all’interno delle macchine
ci sono elementi in tensione (vi è il rischio di scosse elettriche).
• Perleoperazionidipuliziaevitarel’utilizzodiprodottiqualialcool,benzinaosolventiingenere;utilizzare
acqua o solventi neutri.
• Perleoperazionidipuliziadellacarrozzeriaèsufficienteutilizzareunpannoumidoounaspugna;nonim-
piegare prodotti abrasivi che possono danneggiare gli elementi della carrozzeria. Per la pulizia dei gruppi
d’erogazione del caffè, delle coppe portafiltro, delle griglie e delle vaschette attenersi a quanto descritto
nel capitolo Manutenzioni Ordinarie.
• Perunamigliorequalitàdelprodottoèfattoobbligoall’avvio quotidianodellamacchinadiprocedere
alla sostituzione dell’acqua in caldaia ed il ricambio di quella contenuta nelle tubazioni. Nel caso in cui la
macchina dovesse rimanere inattiva per diverse ore, durante l’arco della giornata, si raccomanda, altresì,
di procedere ad un ricambio dell’acqua facendola scorrere attraverso il rubinetto di prelievo acqua calda
ed attraverso i gruppi d’erogazione caffè.
• Nonazionarelalevadiungruppodierogazioneseilfunzionamentodelsistemadifrenaturanonècor-
retto come indicato nei punti successivi relativi alla manutenzione.
1.2.3 Manutenzione - Raccomandazioni
• Ilrispettoscrupolosodellemanutenzioniordinarieindicatenelpresentemanualeènecessarioperlavo-
rare in sicurezza e per mantenere l’attrezzatura efficiente.
• L’utilizzodell’apparecchioeleoperazionidimanutenzioneordinariaepuliziasonoriservatealsoloper-
sonale addetto, delegato dal cliente sotto la sua responsabilità.
• Leoperazionidi manutenzioneprogrammataeriparazionedevonoessereeseguitesolodapersonale
autorizzato e qualificato.
• Verificareilcorrettofunzionamentodelsistemadifrenaturadellaleva.Abbassarelalevacompletamente
e lasciarla tornare nella posizione iniziale il tempo di ritorno non deve essere inferiore ai 2 secondi. In caso
di ritorno troppo veloce della leva nella posizione iniziale è necessario l’intervento di personale autorizza-
to e qualificato per ripristinare il corretto funzionamento del gruppo di frenatura.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria o pulizia, staccare la spina d’alimentazione
elettrica dalla presa di rete, se possibile, altrimenti disinserire l’interruttore onnipolare a monte della macchina.
• L’apparecchionondeveesserepulitoconungettod’acqua.
• Seilcavodialimentazioneèdanneggiatolasuasostituzionedeveessereeseguitasolodapersonale
autorizzato e qualificato.
• Idispositividisicurezzadevonoesseresempreinperfettostato,rispettandolaregolaremanutenzione
effettuata dal personale autorizzato La San Marco.
• Leparticaldedellamacchina(gruppod’erogazione,caldaia,tubazioni,ecc.)possonoprovocaredelle
ustionidovutealcontattoaccidentaleconlapelle.Èpertantonecessarioutilizzaredeiguanti,deigrem-
biuli, ecc., durante i lavori di manutenzione o riparazione.
• Incasodiguastiorotturadiqualchecomponentedellamacchinapercaffèespressorivolgersialcentro
di assistenza autorizzato e richiedere l’utilizzo di ricambi originali La San Marco S.p.A.; l’utilizzo di ricambi
non originali fa decadere le certificazioni di conformità e la garanzia che accompagnano la macchina.
• Ognimodificaapportataallamacchinae/oilmancatorispettodellemanutenzioniprogrammatesolle-
vano il produttore da ogni responsabilità per eventuali danni derivati e fa decadere la dichiarazione di
conformità e la garanzia.
• Èseveramentevietatoeseguireinterventisullamacchinaperiqualinonsièautorizzati;contattarelacasa
costruttrice per ogni necessità di informazioni, ricambi o accessori.
• Nelcasolamacchinadovesseesserespostataall’apertooinlocalidovelatemperaturapuòscendere
sotto lo 0°C, è assolutamente necessario provvedere allo svuotamento del circuito degli scambiatori,
interrompendo l’alimentazione idrica alla macchina e facendo uscire acqua dai gruppi fino a che, da essi,
non fuoriesca che vapore. L’omissione di questa procedura può determinare la rottura degli scambiatori,
per il possibile congelamento dell’acqua in essi contenuta.

6
ITAlIANO
municipalizzate che si occupano dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Non disperdere nell’ambiente.
.
1.3 Utilizzo della macchina per caffè
Temperatura ambiente: 5 ÷ 45° C (svuotare il sistema idrico in caso di gelo)
Pressione acqua rete idrica: 80 ÷ 900 kPa (0.8 ÷ 9.0 bar)
Durezza acqua: compresa tra 5°f e 9°f
Rumore acustico emesso dalla macchina: Il livello di pressione sonora ponderato A è inferiore a 70 db(A), in
normali condizioni di utilizzo della macchina.
L’apparecchiatura deve essere collegata ad una rete di distribuzione pubblica a basso voltaggio avente ten-
sione nominale di 230 V linea-neutro (o 400V linea-linea) e una massima impedenza di rete di Zmax = 0.03
per modelli TOP 85 3N (trifase) e Zmax = 0.04 per modelli TOP 85 1N (monofase).
1.4 Caratteristiche tecniche
TOP 85
GRUPPI EROGAZIONE
GRUPPI EROGAZIONE
LANCE PRELIEVO VAPORE
CALDA
CAPACITÀ CALDAIA (L)
PESO (KG)
LARGHEZZA (CM)
ALTEZZA (CM)
PROFONDITÀ (CM)
POTENZA INSTALLATA (W)
RESISTENZA CALDAIA
MOTORE POMPA
INTERNO
MOTORE POMPA
ESTERNO
SCALDA TAZZE
(OPTIONAL)
MONOFASE
TRIFASE
TOP 85 SPRINT 2 - 1 1 5 56 63 47 54,5 3000 4500 275 - -
TOP 85 SPRINT 10L 2 - 1 1 10 56 63 47 54,5 2800 4200 275 - -
TOP 85 2 2 2 2 1 12 60 72 47 54,5 3500/4500 Opt. 300 100
TOP 85 3 3 3 2 1 19 74 96 47 54,5 5500/7000 Opt. 300 125
TOP 85 4 4 4 2 1 25 90 120 47 54,5 7000 Opt. 300 1507000/9000
300 W (MODELLI SPRINT); MOTORE POMPA INTERNO 275 W (MODELLI 2/3/4); SCALDA TAZZE ELETTRICO (2/3/4 GR); IMPIANTO ILLUMINAZIONE A LED DEL PIANO DI LAVORO.

7
ITALIANO
2. Descrizione della macchina
Nota:Iterminiutilizzatiinquestadescrizionesarannousaticomunementenellepaginesuccessive.
LEGENDA:
1) Interruttore generale
2) Spia luminosa interruttore generale
3) Manometro a doppia scala
4) Interruttore scaldatazze (opzionale)
5) Gruppo d’erogazione caffè espresso
6) Coppa porta ltro con impugnatura
7) Pulsantiera gruppo d’erogazione
8) Pulsantiera erogazione acqua calda
9) Lancia di prelievo acqua calda
10) Leva del rubinetto prelievo vapore
11) Guaina antiscottature
12) Lancia di prelievo vapore
13) Piedino
14) Vaschetta con griglia appoggia tazzine
15) Livello elettronico
16) Vaschetta appoggia tazzine superiore
17) Display con tastiera per programmazione
10 7 9 17816
12
11
15
6543 14
13
2
1

9
ITAlIANO
2.2 Legenda schema idraulico:
1) Addolcitore
2) Rubinetto uscita acqua addolcitore
3) Rubinetto entrata acqua addolcitore
4) Alimentazione rete idrica
5) Pompa e motore elettrico
6) Manometro (scala pressione pompa)
7) Valvola di ritegno e sicurezza
8) Rubinetto auto livello
9) Filtro
10) Elettrovalvola auto livello
11) Rubinetto auto livello
12) Valvola manuale di carico acqua in caldaia
13) Valvola di ritegno
14) Rubinetto scarico acqua caldaia
15) Rubinetto collettore contatori volumetrici
16) Contatori volumetrici caffè
16b) Contatore volumetrico carico acqua (optional)
17) Rubinetto scambiatore
18) Sonda termostato di sicurezza
19) Resistenza elettrica
20) Scambiatore termico
21) Termostato di sicurezza
22) Sonda di temperatura
23) Rubinetto prelievo vapore
24) -
25) Elettrovalvola prelievo acqua calda
26) Manometro
27) Valvola antivuoto
28) Sonda livello massimo
29) Sonda livello
30) Valvola di sicurezza caldaia
31) Centralina elettronica
32) Segnalatore livello elettronico
33) Regolazione temperatura gruppo erogazione (non disponibile sui modelli TOP85 versione DTC)
34) Infusore
35) Gruppo erogazione
36) Coppa porta ltro
37) Elettrovalvola gruppo erogazione
38) Vaschetta e griglia appoggia tazzine
39) Vaschetta di scarico
40) Tubo di scarico
41) Tubicino di raffreddamento (TOP85 versione DTC)

10
ITALIANO
3. Installazione
• L’installazionedeveessereeseguitadalpersonaletecnicoqualicatoeautorizzatoLA
SANMARCOSPA
• Lamacchinapercaffèèconsegnataaiclientiinunappositoimballo.L’imballocontiene:
la macchina e i suoi accessori, il manuale d’uso e la dichiarazione di conformità. Dopo
averapertol’imballo,assicurarsidell’integritàdellamacchinapercaffèedeisuoicom-
ponenti;incasodidubbiononutilizzarel’apparecchioerivolgersialcostruttore.
• L’imballodeveessereconservatoconcura,intuttelesueparti,perfuturitrasportidella
macchina.
• Lamacchina deveesserepostasu unpiano perfettamente orizzontalee sufciente-
menterobustopersostenereilpesodellastessa,conunospazioattornosufcienteal
fine di smaltire il calore prodotto durante il funzionamento.
• Perlasicurezzacontroipericolidovutiallacorrenteelettrica,lamacchinadeveessere
postalontano dalavelli,vasche,acquari, rubinetti,zonebagnate oconpossibilità di
spruzzi d’acqua.
• Lamacchina,sviluppandocalore,necessitadiesserecollocatainunlocalesufcien-
temente areato tale da garantire la dissipazione del calore. Mantenere la macchina
lontana da fonti di calore dirette.
• Accertarsichelatensionedellapresad’alimentazionenonsiadifferentedaquellain-
dicata nei dati tecnici e nella targhetta identificativa applicata alla macchina stessa. Se
latensionedovesserisultaredifferentenoncollegarelamacchina,ciòpotrebbeessere
pericolosoepotrebbedanneggiarel’apparecchio.
• Selatensionedovesserisultaredifferentenoncollegarelamacchina,ciòpotreb-
beesserepericolosoepotrebbedanneggiarel’apparecchio.
3.1 Corredo in dotazione
A corredo della macchina per caffè espresso ci sono (all’interno dell’imballo) una serie di accessori:
– coppe porta ltro con anello ferma ltro
– ltri per coppe porta ltro (dosi singole e doppie)
– coppa porta ltro cieco per la pulizia della macchina
– beccucci per coppe porta ltro (dosi singole e doppie)
– pressino per caffè in polvere
– tubo in gomma trecciato inox per collegamento idraulico (rete idrica – addolcitore)
– tubo essibile in gomma con spirale in acciaio per scarico acque bianche
– nipplo da 3/8” per allacciamento alla rete idrica
– spazzolino per pulizia gruppi d’erogazione
3.2 Predisposizione rete idrica
ALIMENTAZIONE
Portare ai piedi della macchina il tubo della rete di alimentazione idrica (almeno di diametro 3/8”) e montare una
valvola di intercettazione (preferibilmente a sfera da 3/8”) che permetta una rapida manovra di apertura e chiusura.
SCARICO
L’apparecchiatura si deve connettere alla rete idrica mediante apposito raccordo nel rispetto delle norme
nazionali nel caso in cui esse siano applicabili.
A piano pavimento prevedere un pozzetto ispezionabile collegato con la rete di smaltimento delle acque bian-
che, atto ad accogliere il tubo di scarico della macchina per gravità. Il tubo di scarico deve essere posizionato
in modo che l’efusso sia libero e senza possibilità di intasamento durante l’esercizio.
3.3 Addolcitore d’acqua (opzionale)
L’addolcitore per la decalcificazione dell’acqua di rete può essere manuale o automatico, secon-
do le richieste del cliente.
Si raccomanda, prima di collegare l’addolcitore alla macchina per caffè, di provvedere al lavaggio
delle resine in esso contenute operando come descritto nel manuale d’uso fornito con l’apparecchio.

11
ITAlIANO
Nota:
L’addolcitored’acquaèconsideratoun’apparecchiaturaindispensabilepergarantireunbuonfunzionamento
della macchina per caffè espresso; se il cliente non ha previsto nessun sistema di decalcificazione è oppor-
tuno provvedervi onde garantire l’efficienza, le prestazioni e la durata dei componenti della macchina per
caffè espresso.
3.4 Installazione impianto idraulico
POMPA INTERNA (OPZIONALE)
1) Utilizzare il tubo (da 900 mm, fornito in corredo alla macchina) per collegare la valvola d’intercettazione a
della rete idrica al rubinetto di entrata acqua all’addolcitore (gura 3). 1
2) Collegare il tubo , dell’aspirazione della pompa interna, con il rubinetto dell’addolcitore (gura 4). b 2
gura 3 gura 4
POMPA ESTERNA
1) Utilizzare il tubo (da 900 mm, fornito in corredo alla macchina) per collegare la valvola d’intercettazione a
della rete idrica al rubinetto di entrata acqua all’addolcitore (gura 5). 1
2) Collegare con il tubo (da 600 mm, fornito con il corredo della pompa esterna) l’aspirazione della pompa c
con il rubinetto dell’addolcitore (gura 6-7). 2
3) Collegare il tubo (dell’impianto idraulico della macchina per caffè) alla mandata della pompa (gura 7). d
Figura 5 Figura 6 Figura 7
3.5 Scarico
Allacciare il tubo di scarico alla vaschetta raccogli fondi e collegarlo al pozzetto di scarico della rete di smal-
timento acque bianche.
3.6 Collegamento elettrico
Disposizioniperuncorrettocollegamentoelettricodellamacchinapercaffèespresso:
• Primadiallacciarel’apparecchioallereteelettrica,assicurarsicheidatiditargadella
macchinacorrispondanoconquellidell’impiantodidistribuzioneelettrica.
• L’allacciamentodeveessereeseguitoconformementealledisposizionidelpaesed’in-
stallazione.
• L’impiantoelettricopredispostodalclientedeverispettarelenormevigenti;lapresadi
correntedeveesseredotatadiunefcaceimpiantodimessaaterra.LASANMARCO
SPA declina ogniresponsabilità qualora leprescrizioni dilegge non sianorispettate.
Un’errata installazione può causare danni a persone o cose per le quali il costruttore
nonpuòessereconsideratoresponsabile.
• Peril collegamentoelettrico ènecessario installare uninterruttore generaleonnipolare a
monte dell’impianto d’alimentazione elettrica, il quale deve essere dimensionato secondo le
caratteristiche elettriche (potenza e tensione) riportate sulla targa dell’apparecchio. L’interrut-
a 1 b 2
a 1 b 2
d c

12
ITAlIANO
tore onnipolare si deve disinserire dalla rete con un’apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Nelcasosirendanecessariol’usodiadattatori,presemultipleeprolunghe,ènecessa-
rio utilizzare solamente prodotti conformi alle norme di sicurezza vigenti.
• Perevitareeventualisurriscaldamentidelcavod’alimentazionesiraccomandadisvol-
gerlo per tutta la sua lunghezza.
Collegare il cavo di alimentazione della macchina per caffè alla rete elettrica secondo lo schema allegato:
3.7 Collegamento al morsetto equipotenziale
La macchina è provvista di un morsetto equipotenziale posto sotto la vaschetta e la griglia appoggia
tazzine inferiore.
Il morsetto è identicato dal simbolo di equipotenzialità qui a lato riportato.
Collegare solo cavi di sezione da 2,5 mm a 6 mm con capicorda ad occhiello per vite M8.
Il collegamento al morsetto equipotenziale deve essere eseguito da personale tecnico qualificato
eautorizzatoLASANMARCOSPA.
Per eseguire il collegamento rimuovere la vaschetta inferiore. Sulla parte la-
terale sinistra del telaio, segnalato dal simbolo di equipotenzialità c’è la vite-
morsetto da utilizzare per collegare un cavo di sezione da 2,5 mm a 6 mm
con capicorda ad occhiello per vite M8.
BLU
NERO
MARRONE
GRIGIO
GI / VE
SOLO PER
MODELLI
TOP 85 SPRINT
RIMANENTI
MODELLI
NOTE:
* La potenza assorbita
delle resistenze
elettriche può
essere ridotta a 2/3
eliminando il
lo NERO.
BLU
NERO
GRIGIO
MARRONE
GI / VE
NERO
GRIGIO
MARRONE
BLU
GI / VE
BLU
NERO
GRIGIO
MARRONE
GI / VE
BLU
NERO
MARRONE
GRIGIO
GI / VE
BLU
NERO
GRIGIO
MARRONE
GI / VE
BLU
NERO
MARRONE
GRIGIO
GI / VE
BLU
NERO
GRIGIO
MARRONE
GI / VE
BLU
NERO
GRIGIO
MARRONE
GI / VE
BLU
NERO
GRIGIO
MARRONE
GI / VE
BLU
NERO
GRIGIO
MARRONE
GI / VE
2 RESISTENZE
3 RESISTENZE
3 RESISTENZE
3 RESISTENZE
3 RESISTENZE
230V MONOFASE
400V-3N TRIFASE
230V-3N TRIFASE
230V-3N MONOFASE* 400 V-3N TRIFASE
230V-3N TRIFASE

13
ITALIANO
4. Avviamento
• L’avviamentodellamacchinapercaffèdeveessereeseguitodalpersonaletecnicoqua-
licatoeautorizzatoLASANMARCOSPA.
• Siraccomanda,alterminedell’allacciamentoelettricoedelcollegamentoidraulico,di
avviare la macchina per caffè espresso seguendo con attenzione le seguenti procedure
al fine di non recare danni all’apparecchio.
4.1 Carico acqua in caldaia
1) Controllare che l’interruttore generale della macchina si trovi in posizione (zero). 0
2) Togliere la vaschetta con la griglia appoggia tazzine e controllare:
a) Il rubinetto di scarico caldaia deve essere chiuso (gura 8). a
b) I rubinetti della valvola auto livello devono essere aperti (gura 8). b-c
c) I rubinetti dei contatori volumetrici devono essere aperti (gura 10).e-d
Figura 8 Figura 9 Figura 10
3) Aprire la valvola d’intercettazione della rete idrica.
4) Abbassare la leva di un rubinetto vaporizzatore per permettere la fuoriuscita dell’aria in fase di riempi-
mento acqua in caldaia.
5) Rimettere la vaschetta e la griglia appoggia tazzine nella sua sede.
6) Ruotare il pomello dell’interruttore generale nella posizione in modo da eseguire il caricamento auto1-
maticodell’acquaincaldaia.Quandol’acquaraggiungelasondalivelloilcaricamentosiinterrompeesi
accende il LED blu “OK” del livello elettronico.
Nota:
quandosieffettuailcaricoacquaincaldaiailtemporichiestopotrebbeesseresuperiorea200secondi,dopo
i quali interviene l’allarme autolivello (vedere capitolo Visualizzazione allarmi). Se ciò dovesse accadere occor-
rerà ruotare l’interruttore generale in posizione (zero) e poi di nuovo in posizione al fine eseguire nuova0 1 -
mente il caricamento automatico della caldaia (come descritto al punto ).6
Per evitare il presentarsi dell’anzidetto allarme autolivello, sarà sufficiente accelerare il caricamento automati-
co della caldaia agendo sull’apposito pulsante di carico manuale (figura 8). f
L’interruttore generale può essere ruotato in due posizioni ( e ). La posizione avvia l’autolivello 1 2 1
elettronico per il caricamento dell’acqua in caldaia ed esclude il funzionamento delle resistenze.
La posizione 2avvialeresistenzeelettricheperilriscaldamentodell’acqua.Nonavviaremaila
macchina per caffè ruotando l’interruttore generale in posizione (le resistenze elettriche per 2
poter lavorare devono essere sempre immerse nell’acqua).
5. Regolazioni
Le eventuali regolazioni della macchina per caffè devono essere eseguite dal personale tecnico
qualicatoeautorizzatoLASANMARCOSPA.
a b f
d
e
c

14
ITAlIANO
5.1 Regolazione sonda livello acqua in caldaia
La sonda livello è sistemata di norma in una posizione standard per tutti i modelli della serie
TOP 85; tuttavia se il cliente lo desidera è possibile aumentare o diminuire la quantità d’acqua
all’interno della caldaia regolando la sonda livello come mostrato in gura.
_
+
5.2 Regolazione pressione di erogazione pompa
a) Una volta riempita la caldaia portare l’interruttore generale in posizione 2 (le resistenze iniziano a riscal-
dare l’acqua).
b) Azionare il pulsante di erogazione continua per le
macchine a dosatura manuale o il pulsante per le
macchine elettroniche a dosatura automatica, in
modo che l’acqua fuoriesca dal gruppo corrisponden-
te al pulsante azionato.
c) Leggere sulla scala inferiore del manometro il valore
della pressione dell’acqua. Il valore di taratura ottima-
le è di 9 bar.
La regolazione della pressione al valore desiderato si
ottiene agendo sulla vite di regolazione della pompa;
avvitando si aumenta la pressione, mentre svitando
si diminuisce.
Come indicato nella figura, in funzione del modello di pompa in dotazione alla macchina,esistono tre casi
diversi per la regolazione di detta vite:
- Regolare solamente la vite
- Regolare la vite e bloccare il dado
- Svitare il dado cieco di protezione e regolare la vite.
5.3 Regolazione pressione vapore in caldaia
La pressione del vapore all’interno della caldaia si legge sulla scala graduata superiore del manometro B
(gura 13). La scala graduata inferiore del manometro invece, indica la pressione di funzionamento della
pompa. Per variare la pressione della miscela liquido-vapore saturo all’interno della caldaia occorrerà variare
la sua temperatura come spiegato nel capitolo programmazione.
Figura 13
5.4 Regolazione temperatura gruppi di erogazione
Nei modelli TOP 85 (escluso i modelli TOP 85 DTC) è possibile regolare la temperatura di erogazione del caffè
espresso mantenendo inalterata la pressione interna della caldaia. In testa al gruppo d’erogazione è posizio-
nata una valvola (variatore di portata) che regola il usso d’acqua calda proveniente dagli scambiatori; tale
valvola è accessibile nella parte superiore, togliendo la protezione superiore dei gruppi, rimuovendo le 2 viti
(gura 14). Sopra ogni gruppo sono stampigliate quattro tacche numerate (2, 3, 4, 5) in corrispondenza di ogni
gruppo d’erogazione (gura 15); la valvola normalmente si trova posizionata sul numero (questa è la rego3-
lazionestandardfattadaLASANMARCOSPA).Qualorasidesiderimodicarelatemperaturad’erogazione
bisogna agire sulla valvola (variatore di portata) del gruppo. Per aumentare la temperatura ruotare la valvola
verso i numeri più grandi; viceversa per diminuire ruotare verso i numeri più piccoli.
Figura 14

15
ITALIANO
Figura 15
5.5 Note aggiuntive per i modelli TOP 85 DTC (Dual Temperature Control)
Il sistema di raffreddamento dei modelli TOP 85 DTC ha lo scopo di garantire stabilità termica all’acqua utiliz-
zataperl’erogazionedelcaffèespresso.Questosistemautilizzaungruppod’erogazioneparticolare,nelqua-
le l’acqua fredda proveniente dalla rete idrica passa attraverso un tubicino posto all’interno di una camera di
compensazione. L’acqua calda, proveniente dallo scambiatore della caldaia, passando all’interno del gruppo
d’erogazione investe il tubicino di raffreddamento e di conseguenza perde calore.
6. Istruzioni per il funzionamento
Durante l’erogazione di caffè espresso, the o vapore, le sostanze erogate possono provocare
ustioni dovute al contatto accidentale con la pelle.
Ogni gruppo d’erogazione ha una pulsantiera con cinque tasti (quattro per le dosi programmate e uno per
le dosi manuali). Sul display inoltre durante l’erogazione viene visualizzata una barra luminosa che simula
(riempiendosi) la dose di caffè, sempre sul display vengono visualizzati i secondi di durata dell’erogazione.
Nota:
Accertarsi che l’erogazione in tazzina sia avvenuta nella maniera desiderata; se l’erogazione non è avvenuta in
manieracorrettavedereilcapitolo“PROBLEMIESOLUZIONI”.
6.1 Erogazione caffè espresso
1) Togliere la coppa porta ltro dal gruppo d’erogazione e riempirla di una dose di caffè macinato (coppa
con un beccuccio) o di due dosi di caffè macinato (coppa con due beccucci). Pressare il caffè macinato
utilizzando l’apposito pressino e quindi agganciare la coppa porta ltro al gruppo d’erogazione.
2) Posizionare una o due tazzine sotto il beccuccio di erogazione. L’erogazione è sempre abilitata e non
dipende dalla temperatura in caldaia o dallo stato del livello acqua in caldaia, tranne nel caso di livello
massimo in caldaia (in questo caso l’erogazione non sarà possibile). Applicata al gruppo la coppa porta
ltro, premere uno dei cinque pulsanti relativi al gruppo interessato:

16
ITAlIANO
Dose singola programmata corto
Dose singola programmata lungo
Dose doppia programmata corto
Dose doppia programmata lungo
Dose continua manuale
Erogazione dose programmata
IL LED relativo al tasto della dose prescelta lampeggia per tutta la durata dell’erogazione caffè, gli altri tasti
rimangono accesi ssi. Alla ne dell’erogazione il tasto selezionato ritorna ad illuminazione ssa.
Premere nuovamente il tasto selezionato nel caso in cui si desiderasse interrompere l’erogazione program-
mata prima del raggiungimento della dose prevista.
Erogazione caffè in modalità START-STOP
Premendo uno dei tasti dose continua il LED relativo al tasto selezionato lampeggerà per tutta la durata
dell’erogazione caffè, gli altri tasti rimangono accesi ssi durante tutta la durata dell’erogazione.
Per interrompere l’erogazione in modalità continuo, eseguire lo STOP dose mediante la pressione del mede-
simo tasto selezionato.
L’erogazione in modalità continua viene arrestata automaticamente (se non viene eseguito lo stop) al raggiun-
gimento della quantità massima di prodotto pari a circa 0,5 litri.
Nota:
Ladosaturapermettel’erogazionecontemporaneadicaffèdatuttiigruppiprevistidalladosatura.
Ognigruppod’erogazionehaunapulsantieraconcinquetasti(quattroperledosiprogrammateeunoperle
dosimanuali.Suldisplayinoltresitrovaunabarraluminosachesimula(riempiendosi)ladosedicaffèdurante
l’erogazione.
6.2 Prelievo vapore
Un getto di vapore, utilizzabile per schiumare il latte o riscaldare altri liquidi, fuoriesce dalla lancia di prelievo
vapore procedendo come segue: alzando o abbassando la leva si ottiene il usso massimo (la leva si blocca
nella posizione massima. Per arrestare il getto di vapore bisogna riportare la leva nella sua posizione iniziale);
spostando lateralmente la leva si ottiene un usso ridotto di vapore (la leva non si blocca e se rilasciata ritorna
nella posizione originale).
L’utilizzo del vaporizzatore richiede attenzione; il contatto diretto della pelle con la lancia vapore o
con il getto di vapore acqueo può provocare scottature. Impugnare la guaina antiscottature per
cambiarelaposizionedellalanciadiprelievovapore.Nonindirizzaremaiilgettodivaporeacqueo
contro persone od oggetti non inerenti l’utilizzo descritto nel presente manuale d’uso.
Nota:
Prima di utilizzare la lancia di prelievo vapore scaricare all’interno della vaschetta l’eventuale condensa che si
è formata al suo interno. Dopo l’utilizzo, pulire accuratamente la lancia con un panno umido ed eventualmente
scaricare nella vaschetta gli eventuali residui rimasti.
6.3 Prelievo acqua calda
Utilizzare la tastiera acqua calda 8 per prelevare l’acqua calda dalla caldaia per thè, camomilla, ecc.
La pulsantiera ha tre tasti (due per le dosi programmate e uno per le dosi manuali). Sul display, durante l’ero-
gazione viene visualizzata una barra luminosa che simula (riempiendosi) la dose di acqua calda, sempre sul
display vengono visualizzati i secondi di durata dell’erogazione.

17
ITALIANO
Posizionare una tazza sotto la lancia di erogazione e selezionare uno dei tasti sotto indicati.
Dose corta programmata
Dose lunga programmata
Dose continua manuale
EROGAZIONE DOSE PROGRAMMATA
Premendo uno dei due tasti dose programmata il LED relativo al tasto della dose prescelta lampeggia per
tutta la durata dell’erogazione di acqua calda, gli altri tasti rimangono accesi ssi. Alla ne dell’erogazione il
tasto selezionato ritorna ad illuminazione ssa.
Premere nuovamente il tasto selezionato nel caso in cui si desiderasse interrompere l’erogazione program-
mata prima del raggiungimento della dose prevista.
EROGAZIONE IN MODALITÀ START-STOP
Premendo il tasto dose continua il LED lampeggerà per tutta la durata dell’erogazione di acqua calda, gli altri
tasti rimangono accesi ssi durante tutta la durata dell’erogazione.
Per interrompere l’erogazione in modalità continuo, eseguire lo STOP dose mediante la pressione del mede-
simo tasto selezionato.
L’erogazione in modalità continua viene arrestata automaticamente (se non viene eseguito lo stop) dopo 40
secondi.
6.4 Sistema di lavaggio automatico
Il sistema di lavaggio automatico permette la pulizia dei gruppi di erogazione caffè.
Inserire la coppa portaltro con ltro cieco nel gruppo di erogazione.
Per avviare il ciclo di lavaggio premere il tasto dose continua e contemporaneamente il tasto dose singolo corto
per alcuni secondi. I due tasti lampeggiano ed il ciclo si avvia automaticamente.
Alla ne del ciclo di lavaggio il gruppo di erogazione ritorna nelle normali condizioni di funzionamento.
Ripetere il ciclo per tutti gli altri gruppi nello stesso modo.
6.5 Scaldatazze (opzionale)
Lo scaldatazze serve per incrementare il riscaldamento del piano appoggia tazzine superiore (mediante l’utilizzo
di una resistenza elettrica). Utilizzare l’interruttore apposito per attivare o disattivare lo scaldatazze. La resisten-
za scaldatazze è provvista di un termostato di lavoro che gestisce la temperatura del piano poggia tazzine.
7. Utilizzo tastiera display

18
ITALIANO
MENU: per accedere alla programmazione/lettura/modica
ESC: per uscire dalle pagine di programmazione/lettura/modica
NEXT: per passare da una schermata a quella successiva
Ok: per confermare la selezione o confermare la modica
/ : tasti di selezione
- / + : tasti per incrementare o diminuire un valore programmabile o disattivare e attivare una funzione
Schermata 1 Schermata iniziale.
Visibile per 10 secondi dopo l’accensione della macchina.
Schermata 2 Schermata macchina pronta.
Questaèlaschermatanormalmentevisibilesuldisplayquandonon
vengono eseguite erogazioni o non si è all’interno dei menu di pro-
grammazione.
Sul display si può leggere la temperatura della caldaia, l’ora e in
base a quanto scelto nella schermata 19 una scritta ad esempio un
nome oppure giorno e data.
Nel caso in cui la resistenza della caldaia sta scaldando appare
l’immagine .
Con questa schermata è sempre possibile eseguire qualsiasi opera-
zione di dosatura.
Schermata 3 (utente)
Schermata 3-2 (tecnico)
Schermata macchina in erogazione.
Premendo un tasto dose sullo schermo appare l’icona della tazzina.
Durante l’erogazione premendo il tasto si potrà passare alla visua-
lizzazione con indicazione della barra riempimento e dei secondi di
durata dell’erogazione.
Durante l’erogazione premendo il tasto si potrà passare alla visua-
lizzazione con le sole tazzine.
Alla fine dell’erogazione rimane impostata l’ultima visualizzazio-
ne selezionata.
Alla ne delle erogazioni nel caso in cui fosse rilevato un tempo di ero-
gazione troppo lungo o troppo corto rispetto a quello programmato
compare la schermata 42 di segnalazione verica macinatura/dose.
Dopo pochi secondi si ritorna alla schermata 2 di macchina pronta.
8. Programmazione
8.1 Accesso menù
Schermata 4 Schermata accesso menu programmazione/contatori/assistenza.
Si accede premendo il tasto MENU per almeno 5 secondi.
Quandocomparelaschermatasaràlampeggiantel’iconadelleletture
contatori (quella centrale)
Con i tasti ; è possibile selezionare una delle tre icone:
programmazione livello utente.
letture contatori.
programmazione livello tecnico.
Per accedere alla programmazione utente premere il tasto Ok.
Per accedere alla lettura contatori premere il tasto Ok.
Per accedere alla programmazione tecnico premere la combina-
zione di tasti + e Ok per almeno 5 secondi.
Se dopo 30 secondi nessuna ICONA viene selezionata si ritorna in au-
tomatico alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).

19
ITALIANO
8.2 Programmazione dosi
Schermata 5 Schermata programmazione dosi.
Quandovienevisualizzataquestaschermataèpossibileeseguirelapro-
grammazione delle dosi per ogni singolo tasto di ogni singolo gruppo.
Selezionando uno dei tasti si passa alla schermata 6 ed il tasto sele-
zionato inizia a lampeggiare.
Premere NEXT per passare alla schermata 7.
Se dopo 30 secondi nessun tasto viene selezionato si ritorna in au-
tomatico alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2)
Schermata 6 Schermata programmazione dosi tasto selezionato.
Il tasto selezionato inizia a lampeggiare e compare la schermata con
l’indicazione del gruppo al quale il tasto appartiene, la tazzina con
indicazione della dose di caffè (singola o doppia, corta o lunga) e la
dose in ml (cc) impostata.
In questa schermata sarà sempre possibile regolare la dose sempli-
cemente aumentandola o diminuendola mediante i tasti + e –.
Oppure la dose potrà essere programmata per autoapprendimento.
In questo caso premere il tasto lampeggiante selezionato, si avvia
una normale erogazione, quando viene ripremuto il tasto, la dose in
ml viene visualizzata sul display.
Premere Ok per memorizzare il valore e ritornare alla schermata 5.
Dopo la modica il tasto programmato risulta spento per permettere
di capire quali sono le dosi già modicate per quel accesso alle pa-
gine di programmazione.
Se dopo 30 secondi nessun tasto viene selzionato si ritorna in au-
tomatico alla schermata di selezione dose (schermata 5) senza me-
morizzare la modica.
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di selezione dose
(schermata 5) senza memorizzare la modica.
Schermata 7 Schermata copia programmazione dosi su altri gruppi.
Con i tasti ; è possibile selezionare uno dei gruppi della mac-
china G2, (G3 e G4 se presenti).
Premendo Ok si copiano tutte le dosi programmate sul gruppo 1
anche sul gruppo selezionato.
Oppure è possibile copiare anche premendo il tasto dose continua
relativa al gruppo su cui si vuole eseguire la copiatura delle dosi dal
gruppo 1.
Premendo il tasto Ok o il tasto dose continua del gruppo da pro-
grammare si esegue la copiatura e si ritorna alla schermata 4.
Ovviamente è sempre possibile in fase successiva programmare le sin-
gole dosi dei vari gruppi con la procedura delle schermate precedenti.
Premere NEXT per passare alla schermata successiva.
Se dopo 30 secondi il tasto Ok non viene premuto si ritorna in auto-
matico alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).

22
ITALIANO
9. Letture contatori
9.1 Letture conteggio totali
Schermata 14 a
Schermata 14 b
Schermata 14 c
Schermata lettura conteggio litri totali.
La prima schermata dei conteggi indica la quantità totale di litri ca-
ricati dalla macchina. Queste schermate non saranno visibili se il
contatore acqua non è stato abilitato dalla schermata 43.
Premendo i tasti / ci si sposta nella visualizzazione delle tre
schermate.
Solo se visualizzata la schermata 14b, premendo per almeno 5 se-
condi il tasto Ok sarà possibile azzerare il contatore parziale.
Premere NEXT per passare alla schermata successiva.
Se dopo 30 secondi nessun tasto viene selzionato si ritorna in auto-
matico alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).
9.2 Letture conteggio caffè totali
Schermata 15 a
Schermata 15 b
Schermata lettura conteggio caffè totali.
La seconda schermata dei conteggi indica il numero di caffè totali
fatti dalla macchina.
Premendo i tasti / ci si sposta nella visualizzazione delle tre
schermate.
Solo se visualizzata la schermata 15b, premendo per almeno 5 se-
condi il tasto Ok sarà possibile azzerare il contatore parziale per
ogni singolo gruppo.
Premere NEXT per passare alla schermata successiva.
Se dopo 30 secondi nessun tasto viene selzionato si ritorna in auto-
matico alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).
9.3 Letture conteggio caffè singole dosi parziali e totali
Schermata 16 a
Schermata 16 b
Schermata lettura conteggio caffè singole dosi parziali e totali.
La terza schermata dei conteggi permette di visualizzare il numero
di dosi fatte totali e parziali di una qualsiasi dose relativa ad un qual-
siasi gruppo.
La schermata iniziale visualizza il numero parziale e totale della dose
singola corta del primo gruppo.
Con i tasti / sarà possibile visualizzare in sequenza le varie
dosi, oppure sarà possibile visualizzare direttamente lo stato di una
qualsiasi dose premendo il tasto relativo.
Se visualizzata una delle schermate 16b, premendo per almeno 5
secondi il tasto Ok sarà possibile azzerare il contatore parziale.
Premere NEXT per passare alla schermata successiva.
Se dopo 30 secondi nessun tasto viene selzionato si ritorna in auto-
matico alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).

23
ITALIANO
10. Programmazione livello tecnico
10.1 Schermata indicazione software
Schermata 17 Schermata programmazione livello tecnico indicazione versione.
La prima schermata relativa alla programmazione livello tecnico vi-
sualizza l’indicazione della versione del programma. Selezionando
l’icona a sinistra con i tasti / è possibile scegliere che macchina
si stà utilizzando tra le tre possibili soluzioni 2G, 3G o 4G. Premere
Ok per confermare.
Selezionando l’icona a destra con i tasti / e premendo il tasto
Ok è possibile accedere alla schermata 44 dalla quale poter indicare
alla macchina per ogni gruppo se non è presente l’infusore. Premere
NEXT per passare alla schermata successiva. Se dopo 30 secondi
nessun tasto viene selzionato si ritorna in automatico alla schermata
di macchina pronta (schermata 2). Premendo il tasto ESC si ritorna
alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
10.2 Infusore
Schermata 44 Schermata programmazione livello tecnico infusore.
Questaschermatarelativaallaprogrammazionelivellotecnicoper-
mette di far sapere alla macchina se su uno o più gruppi non è stato
montato l’infusore. Selezionare con i tasti / il gruppo, con il ta-
sto - si passa a NO lampeggiante e con il tasto + al SI lampeggiante.
Premendo il tasto Ok si conferma la modica ed il valore torna sso.
Impostazione di fabbrica: SI. Se dopo 30 secondi nessun tasto viene
selzionato si ritorna in automatico alla schermata di macchina pron-
ta (schermata 17). Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di
macchina pronta (schermata 17).
10.3 Schermata scelta lingua
Schermata 18 Schermata programmazione livello tecnico lingua.
Questaschermatarelativaallaprogrammazionelivellotecnicopro-
pone la scelta della lingua impostata.
Selezionare con i tasti / la lingua e premere Ok per confermare.
La lingua impostata risulta sottolineata, quella in modica lampeggiante.
Impostazione di fabbrica: ITALIANO
Premere NEXT per passare alla schermata successiva.
Se dopo 30 secondi nessun tasto viene selzionato si ritorna in auto-
matico alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).
10.4 Schermata messaggio display
Schermata 19 a
Schermata 19 b
Schermata programmazione livello tecnico numero dispaly.
Questaschermatarelativaallaprogrammazionelivellotecnicopro-
pone la scelta del nome utente o la possibilità di visualizzare la data
nella schermata 2 di macchina pronta stato IDLE-ON. Spostarsi con
i tasti / per selezionare tra NOME o DATA, premendo il tasto Ok
su DATA, nella schermata 2 viene visualizzata la data impostata ad
esempio VEN 12.04.2013. Se viene selezionato NOME compare la
schermata 19b che permette di modicare il nome utente da visua-
lizzare sulla schermata 2. Spostarsi con i tasti / e modicare il
simbolo o lettera con i tasti + / -. Impostazione di fabbrica: LA SAN
MARCO. Premere NEXT per passare alla schermata successiva.
Se dopo 30 secondi nessun tasto viene selzionato si ritorna in auto-
matico alla schermata di macchina pronta (schermata 2).
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).

28
ITALIANO
Schermata 33 Schermata azzeramento segnalazione sostituzione filtro addol-
citore.
Questaschermatasegnalachel’allarmesostituzioneltroaddolci-
tore è stato azzerato.
Questaschermatanonsaràvisibileseilcontatoreacquanonèstato
abilitato dalla schermata 43.
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).
11.3 Schermata segnalazione assistenza tecnica
Schermata 34 Schermata segnalazione necessità di controllo assistenza tecnica.
Questaschermatasegnalacheènecessarioprocederealcontrollo
da parte dell’assistenza tecnica e appare quando viene raggiunto o
superato il valore impostato nella schermata 27.
L’avviso viene visualizzato per 5 secondi dopo ogni erogazione, ma
non blocca la possibilità di eseguire erogazioni.
Per azzerare la segnalazione e far ripartire da 0 il contatore relativo
premere contemporaneamente i tasti / per almeno 2 secondi.
Dopo aver eseguito l’azzeramento viene visualizzata la schermata 35.
Schermata 35 Schermata azzeramento segnalazione necessità di controllo
assistenza tecnica.
Questaschermatasegnalachel’allarmenecessitàdicontrolloassi-
stenza tecnica è stato azzerato.
Premendo il tasto ESC si ritorna alla schermata di macchina pronta
(schermata 2).
11.4 Schermata segnalazione allarme livello acqua caldaia
Schermata 36 Schermata segnalazione allarme livello acqua caldaia basso.
Questaschermatasegnalacheillivelloacquaincaldaiaètroppobasso.
La segnalazione scompare solo al ripristino del livello corretto.
Schermata 37 Schermata segnalazione allarme livello acqua caldaia troppo pieno.
Questaschermatasegnalacheillivelloacquaincaldaiaètroppoalto.
La segnalazione scompare solo al ripristino del livello corretto.
11.5 Schermata segnalazione allarme temperatura caldaia
Schermata 38 Schermata segnalazione allarme temperatura caldaia.
In caso di sonda di temperatura caldaia in corto circuito o nel caso di
temperatura per 5 secondi consecutivi superiore alla soglia di 140°C
viene data indicazione di allarme facendo lampeggiare tutti i LED dei
tasti e visualizzata la schermata 38.
La dosatura viene inibita di tutte le sue funzioni principali. Le tastiere
vengono disabilitate, e tutti gli attuatori inibiti di ogni funzionamento.
L’allarme scompare quando la temperatura ritorna nei valori accettabili.
L’avviso viene tolto spegnendo la macchina (OFF).

32
ITALIANO
15. Informazione agli utenti
Ai sensi del DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2014 n.49. Attuazione della direttiva 2012/19/
UE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
• Ilsimbolodelcassonettobarratoriportatosull’apparecchiaturaosullasuaconfezioneindi-
ca che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti.
• Laraccoltadifferenziatadellapresenteapparecchiaturagiuntaanevitaèorganizzataege-
stita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi
contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta
separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
• L’adeguataraccoltadifferenziataperl’avviosuccessivodell’apparecchiaturadismessaal
riciclaggio,altrattamentoeallosmaltimentoambientalmentecompatibilecontribuisceadevitarepossibili
effettinegativisull’ambienteesullasaluteefavorisceilreimpiegoe/oriciclodeimaterialidicuiècompo-
sta l’apparecchiatura.
• Losmaltimentoabusivodelprodottodapartedeldetentorecomportal’applicazionedellesanzioniam-
ministrative previste dalla normativa vigente.
16. Condizioni generali di garanzia
1. La durata della garanzia è di 12 mesi a partire dalla data della fattura di vendita.
2. Per garanzia s’intende la sostituzione a titolo gratuito delle parti componenti la macchina, riconosciuti tali
da La San Marco S.p.A., difettosi per vizi di fabbricazione. La garanzia si applica unicamente per i com-
ponenti originali, e viene a decadere in caso di utilizzo di componenti non originali sia per i componenti
che per la macchina stessa.
3. La garanzia non si applica né alle sostituzioni né alle riparazioni che risultassero da un’usura normale di
funzionamento degli apparecchi, da deterioramenti o incidenti provocati da negligenza o trascuratezza
nell’uso.
4. Non sono coperte da garanzia le parti elettriche e tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa
di danni causati dal trasporto, da errata installazione, cattiva manutenzione operata da personale non
autorizzato, dal mancato o improprio utilizzo di sistemi addolcitori o di ltraggio dell’acqua in ingresso,
dall’uso della macchina in modo improprio o comunque diverso da quello per cui la macchina è stata co-
struita, ovvero, inne, da circostanze che, comunque, non possano farsi risalire a difetti di fabbricazione.
5. Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia la manodopera e gli interventi tecnici inerenti l’installa-
zione della macchina, oltre le parti soggette a normale usura, nonché tutto il materiale di consumo.
6. I componenti sono coperti da garanzia solo se resi completi in tutte le loro parti e non devono risultare
alterati, così come i loro dati di fabbrica non devono essere cancellati, rimossi o resi illeggibili.
7. Èesclusalasostituzionedellamacchinanonchéilprolungamentodellagaranziaaseguitodiintervenuto
guasto. La riparazione, la modica o la sostituzione dei pezzi durante il periodo di garanzia non può avere
come effetto quello di prolungare il periodo di garanzia dei prodotti. Sono escluse tutte le azioni e i recla-
mi sotto copertura della garanzia, specialmente quelle tendenti alla riparazione dei danni diretti o indiretti
causati alle persone o altri oggetti differenti dai prodotti consegnati, nonché al rimborso dell’eventuale
mancato guadagno.
8. La San Marco S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano derivare, direttamente
o indirettamente, a persone, animali o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescri-
zioni indicate nel Manuale di uso e manutenzione che accompagna ogni prodotto e concernenti, special-
mente, le avvertenze in tema d’installazione, uso e manutenzione della macchina.
9. La garanzia riguarda la sostituzione gratuita dei pezzi difettosi con relativo invio gratuito alla parte acqui-
rente dei pezzi in sostituzione, la garanzia non copre la manodopera. L’invio dei pezzi difettosi alla parte
fornitrice è a carico della parte acquirente.
10. Ogni reso di componente, di cui si richiede la sostituzione in garanzia, per essere accettato deve essere
stato concordato con il cliente ed approvato dall’Ufcio Commerciale de La San Marco.
11. La San Marco S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni causati, direttamente o indiretta-
mente, dall’utilizzo improprio della macchina, da errata installazione e/o da cattiva manutenzione, ad
esclusione di quanto esplicitamente previsto dalla legge.
12. La San Marco S.p.A. non risponde di condizioni di garanzia, oltre a quelle sopra elencate, concesse da
importatori/dealers ai loro clienti. Sono altresì escluse dalla garanzia de La San Marco S.p.A. gli oneri
di manodopera, viaggio e costi aggiuntivi relativi alla riparazione o sostituzione dei componenti difettosi
della macchina.

33
ITALIANO
13. Se, a seguito di verica da parte de La San Marco S.p.A., il componente reso non dovesse risultare di-
fettoso, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di gestione, controllo tecnico ed eventuali test.
Saranno inoltre addebitate le spese di spedizione per la restituzione del materiale.
17. Dichiarazione di conformità
La società costruttrice:
La San Marco S.p.A.
34072 Gradisca d’Isonzo (GO) Italia – Via Padre e Figlio Venuti, 10
telefono (+39) 0481 967111 – fax (+39) 0481 960166 – http://www.lasanmarco.com
targa posti sull’apparecchio) è conforme alle seguenti direttive europee: 2006/42/CE; 2014/35/UE; 20014/30/
UE, Regolamento (CE) n° 1935/2004, 2012/19/UE, 2011/65/UE.
Per la verica della conformità a dette direttive sono state applicate le norme armonizzate: EN ISO 12100, EN
60335-1, EN 60335-2-75.
PERSONA AUTORIZZATA A
COSTITUIRE IL FASCICOLO TECNICO
Ing. Roberto Nocera
Via Padre e Figlio Venuti,10
34072 Gradisca d’Isonzo - ITALIA
Gradisca d’Isonzo, Aprile 2018
Ing. Roberto Nocera
C.E.O.
18. Problemi e soluzioni
DIFETTO CAUSA SOLUZIONE
1.
d’acqua e tracima dalla
valvola di sicurezza.
caldaia o di un circuito del
gruppo ha una perdita.
pulsante di carico manuale,
scambiatori caldaia.
danneggiate per eliminare la perdita.
2.
sicurezza satando del
vapore.
resistenza elettrica è sempre
alimentata).
caldaia (la valvola di sicurezza
interviene a 2÷2.5 bar).
che alimenta la resistenza e il
pressostato.
3.
avviata correttamente,
ma non scalda l’acqua in
caldaia.
o non è alimentata.
posizione 1.
alimentata dalla rete elettrica.
termostato di sicurezza della
resistenza e vericarne il corretto
funzionamento.
ruotato su posizione 2
Produktspezifikationen
Marke: | La San Marco |
Kategorie: | Kaffeemaschine |
Modell: | Top 85 |
Brauchst du Hilfe?
Wenn Sie Hilfe mit La San Marco Top 85 benötigen, stellen Sie unten eine Frage und andere Benutzer werden Ihnen antworten
Bedienungsanleitung Kaffeemaschine La San Marco

8 August 2024

8 August 2024

7 August 2024

12 April 2024

21 August 2023
Bedienungsanleitung Kaffeemaschine
- Kaffeemaschine Sinbo
- Kaffeemaschine AFK
- Kaffeemaschine Clatronic
- Kaffeemaschine Domo
- Kaffeemaschine Emerio
- Kaffeemaschine G3 Ferrari
- Kaffeemaschine Coline
- Kaffeemaschine Ernesto
- Kaffeemaschine Tristar
- Kaffeemaschine Sanyo
- Kaffeemaschine Hama
- Kaffeemaschine Medion
- Kaffeemaschine Nedis
- Kaffeemaschine NGS
- Kaffeemaschine Philips
- Kaffeemaschine SilverCrest
- Kaffeemaschine Hanseatic
- Kaffeemaschine Sunbeam
- Kaffeemaschine Panasonic
- Kaffeemaschine Tchibo
- Kaffeemaschine Clas Ohlson
- Kaffeemaschine Quigg
- Kaffeemaschine Makita
- Kaffeemaschine Adler
- Kaffeemaschine Beper
- Kaffeemaschine Bestron
- Kaffeemaschine Camry
- Kaffeemaschine Cilio
- Kaffeemaschine Princess
- Kaffeemaschine Royal Catering
- Kaffeemaschine Trisa
- Kaffeemaschine Bosch
- Kaffeemaschine AEG
- Kaffeemaschine Ambiano
- Kaffeemaschine Arendo
- Kaffeemaschine Asko
- Kaffeemaschine Siemens
- Kaffeemaschine ATAG
- Kaffeemaschine Bauknecht
- Kaffeemaschine Bifinett
- Kaffeemaschine Buffalo
- Kaffeemaschine Caso
- Kaffeemaschine Electrolux
- Kaffeemaschine Fagor
- Kaffeemaschine Gaggenau
- Kaffeemaschine Gorenje
- Kaffeemaschine Jata
- Kaffeemaschine Klarstein
- Kaffeemaschine Koenic
- Kaffeemaschine Küppersbusch
- Kaffeemaschine Miele
- Kaffeemaschine Proficook
- Kaffeemaschine Rommelsbacher
- Kaffeemaschine Severin
- Kaffeemaschine Solis
- Kaffeemaschine Teesa
- Kaffeemaschine Teka
- Kaffeemaschine Unold
- Kaffeemaschine Whirlpool
- Kaffeemaschine Alaska
- Kaffeemaschine Bomann
- Kaffeemaschine Cloer
- Kaffeemaschine First Austria
- Kaffeemaschine Gastroback
- Kaffeemaschine H.Koenig
- Kaffeemaschine Hendi
- Kaffeemaschine Korona
- Kaffeemaschine OK
- Kaffeemaschine Russell Hobbs
- Kaffeemaschine Steba
- Kaffeemaschine Switch On
- Kaffeemaschine Taurus
- Kaffeemaschine Tefal
- Kaffeemaschine IKEA
- Kaffeemaschine Maginon
- Kaffeemaschine Durabase
- Kaffeemaschine ECG
- Kaffeemaschine Jacob Jensen
- Kaffeemaschine König
- Kaffeemaschine Mesko
- Kaffeemaschine Telefunken
- Kaffeemaschine Black And Decker
- Kaffeemaschine Mestic
- Kaffeemaschine Amica
- Kaffeemaschine Arzum
- Kaffeemaschine BEKO
- Kaffeemaschine Blaupunkt
- Kaffeemaschine Blokker
- Kaffeemaschine Bodum
- Kaffeemaschine Boretti
- Kaffeemaschine Bourgini
- Kaffeemaschine Braun
- Kaffeemaschine Ceado
- Kaffeemaschine Cuisinart
- Kaffeemaschine Eldom
- Kaffeemaschine Eta
- Kaffeemaschine Fritel
- Kaffeemaschine Gerlach
- Kaffeemaschine Graef
- Kaffeemaschine Grundig
- Kaffeemaschine Heinner
- Kaffeemaschine Home Electric
- Kaffeemaschine Hotpoint
- Kaffeemaschine Ideen Welt
- Kaffeemaschine Inventum
- Kaffeemaschine Kenwood
- Kaffeemaschine KitchenAid
- Kaffeemaschine Koenig
- Kaffeemaschine Krups
- Kaffeemaschine Maestro
- Kaffeemaschine Micromaxx
- Kaffeemaschine Moulinex
- Kaffeemaschine Primo
- Kaffeemaschine Sage
- Kaffeemaschine Schneider
- Kaffeemaschine Sharp
- Kaffeemaschine Smeg
- Kaffeemaschine Solac
- Kaffeemaschine Tomado
- Kaffeemaschine Trebs
- Kaffeemaschine Waring Commercial
- Kaffeemaschine Wilfa
- Kaffeemaschine Witt
- Kaffeemaschine WMF
- Kaffeemaschine YooDigital
- Kaffeemaschine AEG-Electrolux
- Kaffeemaschine Alpina
- Kaffeemaschine Blomberg
- Kaffeemaschine Brandt
- Kaffeemaschine Exquisit
- Kaffeemaschine GE
- Kaffeemaschine Bartscher
- Kaffeemaschine Baumatic
- Kaffeemaschine Bertazzoni
- Kaffeemaschine Caple
- Kaffeemaschine Neff
- Kaffeemaschine Privileg
- Kaffeemaschine ETNA
- Kaffeemaschine SEG
- Kaffeemaschine Frigidaire
- Kaffeemaschine Techwood
- Kaffeemaschine V-ZUG
- Kaffeemaschine Zanussi
- Kaffeemaschine King
- Kaffeemaschine KKT Kolbe
- Kaffeemaschine Nuova Simonelli
- Kaffeemaschine Pelgrim
- Kaffeemaschine Philco
- Kaffeemaschine Muse
- Kaffeemaschine Olympia
- Kaffeemaschine Arçelik
- Kaffeemaschine Continental Edison
- Kaffeemaschine Orava
- Kaffeemaschine Magimix
- Kaffeemaschine Livoo
- Kaffeemaschine DCG
- Kaffeemaschine Kärcher
- Kaffeemaschine Polti
- Kaffeemaschine Prixton
- Kaffeemaschine Elta
- Kaffeemaschine Lifetec
- Kaffeemaschine AdHoc
- Kaffeemaschine Beem
- Kaffeemaschine Dualit
- Kaffeemaschine Exido
- Kaffeemaschine Jura
- Kaffeemaschine Lakeland
- Kaffeemaschine Mia
- Kaffeemaschine Morphy Richards
- Kaffeemaschine Petra
- Kaffeemaschine Ritter
- Kaffeemaschine Rowenta
- Kaffeemaschine Sencor
- Kaffeemaschine DeLonghi
- Kaffeemaschine Turmix
- Kaffeemaschine Ariete
- Kaffeemaschine Animo
- Kaffeemaschine Arno
- Kaffeemaschine Bellarom
- Kaffeemaschine Bialetti
- Kaffeemaschine Bravilor
- Kaffeemaschine Caffitaly
- Kaffeemaschine Cremesso
- Kaffeemaschine Delizio
- Kaffeemaschine Efbe-Schott
- Kaffeemaschine Egro
- Kaffeemaschine Fakir
- Kaffeemaschine Franke
- Kaffeemaschine Gaggia
- Kaffeemaschine Ideeo
- Kaffeemaschine Kalorik
- Kaffeemaschine Melitta
- Kaffeemaschine Nescafé
- Kaffeemaschine Nespresso
- Kaffeemaschine OneConcept
- Kaffeemaschine Philips Saeco
- Kaffeemaschine Rancilio
- Kaffeemaschine Rotel
- Kaffeemaschine Saeco
- Kaffeemaschine Saro
- Kaffeemaschine Scarlett
- Kaffeemaschine Schaerer
- Kaffeemaschine Spidem
- Kaffeemaschine Superior
- Kaffeemaschine Ufesa
- Kaffeemaschine Waeco
- Kaffeemaschine Wittenborg
- Kaffeemaschine Calor
- Kaffeemaschine Cecotec
- Kaffeemaschine Termozeta
- Kaffeemaschine ICES
- Kaffeemaschine Suntec
- Kaffeemaschine Magefesa
- Kaffeemaschine Redmond
- Kaffeemaschine Foster
- Kaffeemaschine La Pavoni
- Kaffeemaschine LELIT
- Kaffeemaschine Profitec
- Kaffeemaschine Fischer
- Kaffeemaschine Nova
- Kaffeemaschine De Dietrich
- Kaffeemaschine Elba
- Kaffeemaschine MPM
- Kaffeemaschine Thomas
- Kaffeemaschine Logik
- Kaffeemaschine Team
- Kaffeemaschine Venga
- Kaffeemaschine Champion
- Kaffeemaschine Proline
- Kaffeemaschine Xavax
- Kaffeemaschine Westinghouse
- Kaffeemaschine EMSA
- Kaffeemaschine Wolf
- Kaffeemaschine Galanz
- Kaffeemaschine Waves
- Kaffeemaschine Lavazza
- Kaffeemaschine Vivax
- Kaffeemaschine Tiger
- Kaffeemaschine OBH Nordica
- Kaffeemaschine Profilo
- Kaffeemaschine Zelmer
- Kaffeemaschine Lamona
- Kaffeemaschine Breville
- Kaffeemaschine Kogan
- Kaffeemaschine Quintezz
- Kaffeemaschine Promac
- Kaffeemaschine Gutfels
- Kaffeemaschine Vitek
- Kaffeemaschine Heru
- Kaffeemaschine Nemox
- Kaffeemaschine Aurora
- Kaffeemaschine Presto
- Kaffeemaschine Ascaso
- Kaffeemaschine ECM
- Kaffeemaschine Isomac
- Kaffeemaschine Sanremo
- Kaffeemaschine Sogo
- Kaffeemaschine Ariston Thermo
- Kaffeemaschine Mellerware
- Kaffeemaschine Nivona
- Kaffeemaschine Proctor Silex
- Kaffeemaschine Gourmetmaxx
- Kaffeemaschine Signature
- Kaffeemaschine Ninja
- Kaffeemaschine Ursus Trotter
- Kaffeemaschine Bellini
- Kaffeemaschine Swan
- Kaffeemaschine Bravilor Bonamat
- Kaffeemaschine AYA
- Kaffeemaschine Illy
- Kaffeemaschine Fisher & Paykel
- Kaffeemaschine Hamilton Beach
- Kaffeemaschine Orbegozo
- Kaffeemaschine Izzy
- Kaffeemaschine CaterChef
- Kaffeemaschine Technivorm
- Kaffeemaschine CDA
- Kaffeemaschine Saturn
- Kaffeemaschine Petra Electric
- Kaffeemaschine N8WERK
- Kaffeemaschine VARO
- Kaffeemaschine Daalderop
- Kaffeemaschine Demoka
- Kaffeemaschine Douwe Egberts
- Kaffeemaschine Elektra
- Kaffeemaschine Espressions
- Kaffeemaschine Faema
- Kaffeemaschine Farberware
- Kaffeemaschine Francis Francis
- Kaffeemaschine Gastronoma
- Kaffeemaschine Hario
- Kaffeemaschine Inalsa
- Kaffeemaschine Innova
- Kaffeemaschine K-fee
- Kaffeemaschine Keurig
- Kaffeemaschine Kitchen Originals
- Kaffeemaschine Magic Chef
- Kaffeemaschine Moccamaster
- Kaffeemaschine Mr Coffee
- Kaffeemaschine NutriBullet
- Kaffeemaschine Oster
- Kaffeemaschine OXO
- Kaffeemaschine PowerTec Kitchen
- Kaffeemaschine Prima Donna
- Kaffeemaschine Puc
- Kaffeemaschine Rhea
- Kaffeemaschine Rival
- Kaffeemaschine SAB
- Kaffeemaschine Salton
- Kaffeemaschine Sega
- Kaffeemaschine Grunkel
- Kaffeemaschine Tower
- Kaffeemaschine Turbotronic
- Kaffeemaschine Vibiemme
- Kaffeemaschine Wacaco
- Kaffeemaschine Weasy
- Kaffeemaschine Zepter
- Kaffeemaschine Beautiful
- Kaffeemaschine WestBend
- Kaffeemaschine Bella
- Kaffeemaschine Micro Matic
- Kaffeemaschine Instant
- Kaffeemaschine Amici
- Kaffeemaschine Aroma
- Kaffeemaschine Kunft
- Kaffeemaschine C3
- Kaffeemaschine Becken
- Kaffeemaschine Avantco
- Kaffeemaschine Nevir
- Kaffeemaschine JennAir
- Kaffeemaschine Bunn
- Kaffeemaschine Girmi
- Kaffeemaschine Chefman
- Kaffeemaschine La Cimbali
- Kaffeemaschine CRUX
- Kaffeemaschine Conair
- Kaffeemaschine Bezzera
- Kaffeemaschine Butler
- Kaffeemaschine Fulgor Milano
- Kaffeemaschine Fetco
- Kaffeemaschine Estella Caffe
- Kaffeemaschine Handpresso
- Kaffeemaschine Carimali
- Kaffeemaschine PowerXL
- Kaffeemaschine Flama
- Kaffeemaschine Malmbergs
- Kaffeemaschine Barazza
- Kaffeemaschine Focus Electrics
- Kaffeemaschine Aeternum
- Kaffeemaschine Nesco
- Kaffeemaschine Fine Dine
- Kaffeemaschine Nutrichef
- Kaffeemaschine Bugatti
- Kaffeemaschine Victoria Arduino
- Kaffeemaschine Riviera & Bar
- Kaffeemaschine Wilbur Curtis
- Kaffeemaschine HeyCafe
- Kaffeemaschine Bonavita
- Kaffeemaschine Bloomfield
- Kaffeemaschine Cecilware
- Kaffeemaschine Espressotoria
- Kaffeemaschine Toddy
- Kaffeemaschine Rosseto
- Kaffeemaschine Giesen Coffee Roasters
- Kaffeemaschine UNIC
- Kaffeemaschine Wega
- Kaffeemaschine Catler
- Kaffeemaschine Kees Van Der Westen
- Kaffeemaschine Haeger
- Kaffeemaschine Acopino
- Kaffeemaschine BCC
- Kaffeemaschine La Marzocco
- Kaffeemaschine Didiesse
- Kaffeemaschine Italico
- Kaffeemaschine Newco
- Kaffeemaschine Caffe Borbone
- Kaffeemaschine Capresso
- Kaffeemaschine QuickMill
- Kaffeemaschine Create
- Kaffeemaschine Casselin
- Kaffeemaschine Conti
- Kaffeemaschine Brentwood
- Kaffeemaschine Electroline
- Kaffeemaschine Azkoyen
- Kaffeemaschine Healthy Choice
- Kaffeemaschine Aerobie
- Kaffeemaschine Café Bar
- Kaffeemaschine Frieling
- Kaffeemaschine Walco
- Kaffeemaschine L'or
- Kaffeemaschine Leopold Vienna
- Kaffeemaschine Autobar
- Kaffeemaschine Barista
- Kaffeemaschine Veromatic
- Kaffeemaschine KING Hoff
- Kaffeemaschine Casadio
- Kaffeemaschine Bifinet
- Kaffeemaschine Astoria
- Kaffeemaschine Auspure
- Kaffeemaschine Avoury
- Kaffeemaschine The Little Guy
- Kaffeemaschine Barista Mate
- Kaffeemaschine Imarflex
- Kaffeemaschine Mystery
- Kaffeemaschine HomeCraft
- Kaffeemaschine Flytek
Neueste Bedienungsanleitung für -Kategorien-

3 Dezember 2024

1 Dezember 2024

Cuisinart Automatic Grind & Brew DGB-400 Bedienungsanleitung
1 Dezember 2024
1 Dezember 2024

30 November 2024

29 November 2024

26 November 2024

25 November 2024

25 November 2024

24 November 2024