La San Marco SM92 Bedienungsanleitung


Lesen Sie kostenlos die 📖 deutsche Bedienungsanleitung für La San Marco SM92 (86 Seiten) in der Kategorie Kaffeemühle. Dieser Bedienungsanleitung war für 12 Personen hilfreich und wurde von 2 Benutzern mit durchschnittlich 4.5 Sternen bewertet

Seite 1/86
MACINADOSATORE
SM92-SM97 - SMLK - SMTK
IT – USO E MANUTENZIONE
EN – USE AND MAINTENANCE
FR – EMPLOI ET ENTRETIEN
DE – BEDIENUNG UND WARTUNG
ES – USO Y MANTENIMIENTO
PT – MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
EL – ∂°Ã∂πƒπ¢π√ √¢∏°πø¡ Ã∏TM∏TM ∫∞π TMÀ¡∆∏
italiano
maCinadosatore sm 92-97-lK-tK
Istruzioni originali
2
italiano
Indice Generale
1. Note di carattere generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.1 Il caffè espresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.2 La conservazione del caffè in grani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.3 Il macinadosatore e la macinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.4 La conservazione del caffè macinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.5 La macchina per caffè espresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.6 Condizioni climatiche - operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
2. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
2.1 Consultazione del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
2.2 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
3. Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
3.1 Caratteristiche generali dei vari modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
3.2 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
3.3 Disegno complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
4. Installazione del macinadosatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
4.1 Avvertenze .................................................... pag. 7
4.2 Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
4.3 Programmazione del tempo di macinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
4.4 Regolazione della macinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
4.5 Sostituzione delle macine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
4.6 Regolazione della dose del caffè macinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
5. Istruzioni per il funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
5.1 Utilizzo del macinadosatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
5.2 Consigli pratici per l'operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
6. Informazioni agli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
7. Condizioni generali di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
8. Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
Manuale Cod. 7770.037
Revisione 12.2019
3
ITALIANO
1. Note di carattere generale
• Nellaprimapartediquestomanualed'usoèspiegatobrevementeilmetodoperlaproduzionedelcaffè
espresso,lemoderneattrezzatureutilizzateelafunzionechesvolgeilmacinadosatoreall'internodique-
sto delicato processo.
1.1 Il caffè espresso
L'espresso è un caffè preparato con un metodo d'estrazione particolare, che consente di ottenere una bevan-
da molto concentrata, sciropposa, dal gusto e dall'aroma intensi. Il metodo di preparazione dell'espresso
consistenell'estrarrelesostanzecontenutenelcaffèmacinatomedianteilflussod'acquacaldasottopressio-
ne(circa9bar)peruntempovariabiledai25ai35secondi;inquestomodolesostanzesolubili(zuccherie
proteine) ed insolubili (grassi e colloidi) contenute nel caffè sono "trascinate" nella tazzina formando la crema
caratteristica del vero espresso. La preparazione dell'espresso è un'operazione molto delicata; esistono diver-
sifattoricheinfluisconosullariuscitadiquest'operazione:laconservazionedelcaffèingrani,ilmacinadosa-
tore e la macinatura, la conservazione del macinato, la macchina per caffè espresso, la variabilità delle con-
dizioni climatiche, l'attenzione e la competenza dell'operatore addetto alla preparazione del caffè espresso.
1.2 La conservazione del caffè in grani
Levarietàdicaffèpresentiinnaturasonodue:laqualità"arabica"elaqualità"robusta".Solitamenteilcaffètor-
refatto utilizzato per produrre l'espresso contiene una miscela delle due varietĂ , opportunamente mescolate in
percentuali variabili, che tengono conto delle caratteristiche organolettiche dei singoli componenti. La miscela di
caffè torrefatto deve essere conservata chiusa ermeticamente all'interno della sua confezione. Il caffè in grani,
dopo la torrefazione, contiene al suo interno tutte le sostanze e gli aromi caratteristici della varietĂ  o della misce-
la;taliaromisvanisconorapidamentequandoigranidicaffèvengonoacontattoconl'aria,laluceel'umidità.
1.3 Il macinadosatore e la macinatura
Il macinadosatore è un apparecchio che provvede alla macinazione del caffè in grani e alla sua dosatura. Per
ottenere un buon espresso occorrono particelle di caffè macinato con diametro variabile da circa 1 mm, fino
apolvereinferiorea150¾m.Ilcaffèinpolvereoffreunamaggioresuperficiedicontattoall'acqua,consen-
tendo una piĂš elevata estrazione delle sostanze solubili ed insolubili; variando la granulometria del macinato
sipotràcosÏmodificarelaresistenzaoffertaalpassaggiodell'acqua.Seilmacinatoècompostodigranuli
troppogrossi,l'erogazioneavvieneinmanieratroppoveloce,l'acquanonriesceadestrarrecompletamente
lequalitàdelmacinatoesiottienecosÏunespressodicolorechiaro,acquoso,senzailgustoel'aromacarat-
teristico del caffè. Quando il macinato è troppo fine, invece, l'espresso è di colore scuro, bruciato e freddo;
iltempod'erogazioneètroppolungoel'acquafiltracondifficoltàinquantolapolvereoffreunaresistenza
eccessiva al suo passaggio. Il caffè espresso risulta sovraestratto.
1.4 La conservazione del caffè macinato
IlcaffèmacinatoèmoltopiÚ sensibiledelcaffèingrani:ladispersionedellesostanzearomaticheèmolto
veloce se viene conservato in recipienti aperti e in ambienti umidi. La macinazione del caffè in grani deve
esserefattasupiccolequantitàeilmacinatodeveessereutilizzatonelpiÚbrevetempopossibile.
1.5 La macchina per caffè espresso
Lamacchinapercaffèespressoèquell'apparecchiaturasostanzialmentecostituitadaunacaldaiaedauna
seriediscambiatori,nellaqualeilriscaldamentodell'acquaèrealizzatopermezzodiunaresistenzaelettrica
odiunbruciatoreagas. L'acqua,portataadelevatatemperatura,attraversail caffèmacinatoposto nella
coppa porta filtro e ne estrae gli aromi. Quando nel presente manuale si parlerà di macchina per caffè espres-
so, cisi riferirà sia a modelliaderogazione tramitepompa sia aquelli in cuil’erogazione avvienetramite
pistone idraulico (dette a leva). I macinadosatori che La San Marco S.p.A. produce sono apparecchi profes-
sionaliprogettatiecostruitiperessereaffiancatiaquestitipidimacchinapercaffèespresso.
1.6 Condizioni climatiche - operatore
Per ottenere un buon espresso, come detto, è indispensabile macinare il caffè secondo una certa granulo-
metria. Il caffè macinato è molto igroscopico; "sente", in altre parole, l'umidità ambientale. La macinatura
deve essere modificata al variare delle condizioni climatiche; un macinato con un tasso d'umiditĂ  elevato
aumentalaresistenzaalpassaggiodell'acqua.Altrifattoriimportantiperlapreparazionedelcaffèespresso
sonolaquantitàelapressaturadelmacinatoall'internodellacoppaportafiltro.Questiultimifattori(umidità,
quantitàegranulometriadelmacinato,pressatura)devonoessereconsideratievalutatidall'operatoreaddet-
toallarealizzazionedell'espresso.Perquestimotivil'operatorehaunruolofondamentalenelpercorsodella
preparazione del caffè espresso.
5
ITALIANO
3. Caratteristiche tecniche
3.1 Caratteristiche generali dei vari modelli
I macinadosatori La San Marco sono attrezzature professionali che provvedono alla macinazione del caffè in
granieallasuadosatura.LaSanMarcoS.p.A.producequattromodellidimacinadosatoriesono:SM92;
SM97;Misto;Conico.Sonoessenzialmentecompostida:
• Una carrozzeria 1 in alluminio verniciato. Le dimensioni, la forma e il volume sono identiche per tutti i
modelli, tranne per i modelli “SM TK” e “SM LK”, in cui alla carrozzeria standard viene aggiunto uno zoc-
colo 2, che contiene i componenti elettrici ed elettronici.
• Unatramoggia4, in materiale plastico trasparente, posizionata nella parte superiore del macinadosatore.
La tramoggia 4,6 litri è fissata al macinadosatore con una vite speciale ; la rimozione della tramoggia è 8
possibilesolamenteconl'ausiliodiunutensile.All’internodellatramoggiac’èunagrigliadiprotezione7,
cheimpediscel’accessoallemacinecongliartisuperiori.
• Unmotore elettricosul qualeviene collegatoil gruppodi macinazione.Sul modellodi macinadosatore
conicoalmotoreelettricovienecollegatounriduttoreepicicloidaleequindiilgruppodimacinazione.
• Un gruppo di macinazione. Il modello SM 92 e il modello SM 97 sono equipaggiati con un gruppo di
macinazione a macine piane aventi il diametro di 64 mm il primo e di 84 mm il secondo. Il modello SM LK
ha un gruppo di macinazione con una macina conica e due piane; il modello SM TK ha un gruppo di
macinazione a macine entrambe coniche.
• Una ghiera diregolazione della macinatura10 9 con il pulsante di sblocco . Sulla parte superiore della
ghiera ci sono le indicazioni per la regolazione della macinatura. Per modificare la granulometria del caffè
macinato bisogna ruotare la ghiera in senso orario o antiorario.
• Undosatore11 che consente la dosatura e il dosaggio del caffè macinato; ha un campo di regolazione
che varia da 5 a 9 grammi o in configurazione per dosatura maggiorata, da 6 a 10 grammi. La dose del
caffè macinato si può regolare agendo sul pomello di regolazione 13,postoall’internodeldosatore.La
distribuzione del macinato si effettua tirando la leva di prelievo . Il pressino , disponibile nelle versio15 14 -
nicilindricaeconica,consentelapressaturadelcaffèmacinatoall’internodellacoppaportafiltro.
• Unaforcella16 di sostegno per la coppa porta filtro.
• Unacentralinaelettronicachecontrollal’avvioel’arrestodellamacinatura.Programmandolacentralina
elettronica è possibile regolare il tempo di macinatura e inoltre far riavviare il macinadosatore dopo il
desiderato numero di prelievi di caffè macinato.
• Uninterruttoregenerale on/offconLEDverde.3
3.2 Caratteristiche tecniche
Modelli 92 97 LK TK
Tipo di macine Piane Piane Miste Coniche
Capacità di macinazione 8,5Kg/h 13Kg/h 13Kg/h 18Kg/h
Diametro macine 64 mm 84 mm - -
Velocitamacine(g/min) 1350
(1600)
900
(1080) 660 400
Emissionesonora 72 dB (A) 69 dB (A) 73 dB (A) 68 dB (A)
Peso netto 13 Kg 16 Kg 20 Kg 19 Kg
Larghezza 200 mm 200 mm 200 mm 200 mm
Altezza 570 mm 570 mm 610 mm 610 mm
ProfonditĂ  355 mm 355 mm 355 mm 355 mm
Collegamento
Monofase
230 - 240 V 1 N ~ 50 Hz
220V1N~50/60Hz
(110 V 1 N ~ 60 Hz)
230 - 240 V 1 N ~ 50 Hz
220V1N~50/60Hz
(110 V 1 N ~ 60 Hz)
230 V 1 N ~ 50 Hz 230 V 1 N ~ 50 Hz
Potenza assorbita
Monofase
385 W
(370 W)
515 W
(430 W) 464 W 600 W
Collegamento Trifase 400 V 3 N ~ 50 Hz 400 V 3 N ~ 50 Hz 400 V 3 N ~ 50 Hz 400 V 3 N ~ 50 Hz
Potenza assorbita Trifase 420 W 420 W 440 W 580 W
MACINADOSATORIDISPONIBILINELLEVERSIONI:MANUALE,TIMEREAUTOMATICO.
6
italiano
3.3 Disegno complessivo
LEGENDA
1 CARROZZERIAINALLUMINIO
2 ZOCCOLOPERCARROZZERIA
3 INTERRUTTOREGENERALE
4 TRAMOGGIA
5 COPERCHIOTRAMOGGIA
6 SERRANDAPERTRAMOGGIA
7 GRIGLIADIPROTEZIONEMACINE
8 VITESPECIALEDIBLOCCOTRAMOGGIA
9 PULSANTEDISBLOCCOGHIERA
10GHIERADIREGOLAZIONEMACINATURA
11DOSATORE
12COPERCHIODOSATORE
13POMELLODIREGOLAZIONEDOSE
14PRESSINO
15LEVADIPRELIEVOCAFFÈMACINATO
16FORCELLAPERCOPPAPORTAFILTRO
17VASCHETTARACCOGLICAFFÈ
18PIEDINOINGOMMA
5
4
6
8
1
15
3
2
18
14
16
17
11
13
12
10
9
7


Produktspezifikationen

Marke: La San Marco
Kategorie: KaffeemĂźhle
Modell: SM92

Brauchst du Hilfe?

Wenn Sie Hilfe mit La San Marco SM92 benĂśtigen, stellen Sie unten eine Frage und andere Benutzer werden Ihnen antworten




Bedienungsanleitung KaffeemĂźhle La San Marco

Bedienungsanleitung KaffeemĂźhle

Neueste Bedienungsanleitung fĂźr -Kategorien-