Ariete 132 Pane Express 750 Bedienungsanleitung

Ariete Brotbackautomat 132 Pane Express 750

Lesen Sie kostenlos die 📖 deutsche Bedienungsanleitung für Ariete 132 Pane Express 750 (199 Seiten) in der Kategorie Brotbackautomat. Dieser Bedienungsanleitung war für 12 Personen hilfreich und wurde von 2 Benutzern mit durchschnittlich 4.5 Sternen bewertet

Seite 1/199
Mod. 132
Macchina per il pane
Bread maker
Machine Ă  pain
Brothersteller
MĂĄquina para hacer pan
MĂĄquina de fazer pĂŁo
Broodbakmachine
Αρτοπαρασκευαστή
хлебопечка
хлібопічку
нан мейкер
صانع الخبز
Fig. 1
A
B
C
D
E
F
I
L
M
N
2:10
2
Fig. 2
Fig. 4
Fig. 3
GH
O
P
Fig. 5
B
A
C
D
IT
- 3 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO.
Usando apparecchi elettrici è necessario prendere le opportune precauzioni, tra le quali:
• Assicuratevi che il voltaggio elettrico dell’apparecchio corrisponda a quello della
vostra rete elettrica.
• Non lasciare incustodito l’apparecchio mentre è collegato alla rete elettrica.
• Non mettere l’apparecchio sopra o vicino a fonti di calore.
• Durante l’utilizzo posizionare l’apparecchio su di un piano orizzontale, stabile e
ben illuminato.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, etc).
• Fareattenzionecheilcavoelettricononvengaacontattoconsupercicalde.
• L’apparecchio può essere usato da bambini con un’età superiore a 8 anni e da
personechehannocapacitàsiche,sensorialiomentaliridotte,oppureconman-
canza di esperienza o di conoscenza, solo se sono seguiti da una persona respon-
sabile o se hanno ricevuto e compreso le istruzioni e i pericoli presenti durante
l’uso dell’apparecchio.
• Non immergere l’apparecchio in acqua o in altri liquidi
• Anche quando l’apparecchio non è in funzione, staccare la spina dalla presa di
corrente elettrica prima di inserire o togliere le singole parti o prima di eseguire la
pulizia.
•
Il prodotto non va alimentato attraverso timer esterni o con impianti separati coman-
dati a distanza.
• Assicurarsi di avere sempre le mani ben asciutte prima di utilizzare o di regolare
gli interruttori posti sull’apparecchio o prima di toccare la spina e i collegamenti di
alimentazione.
• Non accendere mai l’apparecchio senza che la vaschetta sia stata riempita con gli
ingredienti.
• Non inserire dentro l’apparecchio carta stagnola o altro materiale metallico in
modo da evitare un incendio o un corto circuito.
• Nontoccarelesupercicalde.Usareguantidaforno.
• Lasciare almeno 5 cm intorno all’apparecchio per permettere la ventilazione e non
coprire per nessun motivo le bocchette per vapore.
• Non introdurre mani o dita nella vaschetta durante il funzionamento dell’apparec-
chio.
• Nonposizionarel’apparecchioinprossimitàdisuperci,materialiocontenitoridi
sostanzeinammabili.
• Non usare l’apparecchio come deposito.
• Per mantenere al meglio il contenitore, ogni tanto lavare bene e ungere con olio.
IT
- 4 -
• Non scollegare la spina dalla presa di corrente tirandola per il cavo.
• Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico o la spina risultano danneggiati, o se
l’apparecchio stesso risulta difettoso; in questo caso portatelo al più vicino Centro
di Assistenza Autorizzato.
• L’apparecchio è destinato solo ad un uso domestico, non deve essere adibito ad
un uso industriale o professionale.
• Eventuali modifiche a questo prodotto, non espressamente autorizzate dal produt-
tore, possono comportare il decadimento della sicurezza e della garanzia del suo
utilizzo da parte dell’utente.
• Primadismaltirel’apparecchiocomeriuto,tagliareilcavodialimentazioneper
renderlo inoperante.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
Per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2012/19/
UE si prega leggere l’apposito foglietto allegato al prodotto.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (FIG. 1)
A Corpo dell’apparecchio
B Tasti incremento/decremento timer
C Tasto impostazione peso
D Tasto impostazione menĂš
E Display
F Bocchette
G Coperchio
H Oblò
I Pala impastatrice
L Vaschetta
M Misurino
N Cucchiaio dosatore
O Tasto accensione/spegnimento
P Tasto impostazione doratura
DISPLAY (FIG. 2)
A Doratura
B Peso C Timer
D Programma selezionato
BREVI CENNI SULLE MACCHINE PER IL PANE
Il vostro apparecchio è un prodotto per risparmiare fatica. Il vantaggio principale è che tutte le
operazioni di impasto, lievitazione e cottura avvengono all’interno di uno spazio contenuto. Il vostro
apparecchio sfornerĂ  con facilitĂ  e frequenza superbe pagnotte, se seguirete le istruzioni ed avrete
chiari alcuni principi di base. L’apparecchio non può pensare al posto vostro.
Non può dirvi che avete dimenticato un ingrediente o che ne avete usato un tipo sbagliato o che lo
avete misurato in modo non corretto. L’accurata selezione degli ingredienti è la fase più importante
del processo di preparazione del pane.
IT
- 5 -
PRIMA DI USARE L’APPARECCHIO
1)
Lavare ed asciugare tutti i componenti come descritto nella sezione “PULIZIA E MANUTENZIONE”.
2) Mettere l’apparecchio in modalità “Cottura” e farlo funzionare a vuoto per circa 10 minuti.
3) Dopo che si sarĂ  raffreddato, pulirlo ancora una volta.
Attenzione
Durante il primo ciclo di cottura è possibile che l’apparecchio emetta del fumo o un lieve odore
di bruciato. Questo è da considerarsi normale, e scompare dopo pochi secondi.
ISTRUZIONI PER L’USO
1) Lavare ed asciugare bene tutti i componenti.
2) Montare la pala impastatrice (I) sul perno all’interno della vaschetta (L) (Fig. 3).
3) Misurare gli ingredienti con il misurino (M) o il cucchiaio (N) in dotazione. In alternativa pesare gli
ingredienti ed introdurli nella vaschetta (L).
4) Inserire la vaschetta sull’apposito perno all’interno dell’apparecchio. Ruotare la vaschetta in sen-
so orario per bloccarla (Fig. 4).
Attenzione:
È fondamentale seguire la sequenza di inserimento degli ingredienti come descritto nella ricet-
ta. Questa sequenza in generale è: ingredienti liquidi, acqua, farina, uova e altro come previsto
dalla ricetta. Versare il lievito per ultimo in mezzo agli altri ingredienti. Evitare che il lievito venga
a contatto con sale o ingredienti liquidi.
5) Chiudere il coperchio (G) ed inserire la spina nella presa di corrente. Il display (E) visualizzerĂ 
“3:00”,coniduepuntissi.L’apparecchioèimpostatoautomaticamentesulprogramma“1”.
6) Premereiltasto(D)noaselezionareilprogrammadicotturadesiderato.
7) Premere il tasto (C) per selezionare il peso desiderato (500g, 750g). Il peso non è impostabile nei
programmi 8-19.
8) Selezionare la doratura che si vuole ottenere (lieve, media, o intensa). La doratura non è impo-
stabile nei programmi 8-19.
9) Se necessario, impostare con i tasti + o - (B) il timer. La lavorazione inizierĂ  allo scadere del
tempo impostato. Se non è stato impostato il timer, la lavorazione inizierà immediatamente.
Prestare attenzione quando si usa la funzione timer con ingredienti facilmente deperibili (ad
esempio uova, latticini, etc).
10)
Premere il tasto di accensione/spegnimento (O). L’apparecchio emette un beep e la lavorazione degli
ingredienti inizia. Se è stato impostato il timer, la lavorazione inizierà allo scadere del tempo impostato.
Durante la cottura è possibile che dalla ventola sotto il coperchio (G) fuoriesca del vapore: ciò
è perfettamente normale.
11) Se nel programma sono previste aggiunte (frutta secca, semi, etc), l’apparecchio emette 10 beep
quando è il momento di aprire il coperchio e inserire gli ingredienti rimanenti. Questo tempo varia
in base al programma.
12)
Per arrestare il programma selezionato, premere il tasto di accensione/spegnimento (O) per 3 secondi.
13) Quando il tempo riportato sul display (E) è “0:00”, il processo di cottura è terminato. L’apparecchio
emetterà un bip per 10 volte e automaticamente passerà alla modalità “In caldo” per 1 ora.
Il simbolo “:” si manterrà lampeggiante (tranne che per il programma “Impasto”).
IT
- 4 -
14) Dopo aver conservato in caldo per 1 ora, la modalità “in caldo” si disattiva. Sul display appare il
simbolo . Per disattivare la modalità “in caldo” prima dei 60 minuti, premere il tasto di accen-
sione/spegnimento (O) per 3 secondi.
15) Staccare la spina dalla presa di corrente. Aprire il coperchio (G)
16) Indossare dei guanti da forno e afferrare bene il manico della vaschetta (L). Ruotare la vaschetta
in senso antiorario per sbloccarla. Estrarre la vaschetta (Fig. 5).
17) Lasciare raffreddare il pane. Usare una spatola antiaderente per tirare fuori il pane dalla vaschet-
ta, cominciando dai lati. Se necessario, rovesciare la vaschetta su di una griglia oppure su una
superciepulitaescuoterladelicatamenteperfaruscireilpane.
Attenzione
La vaschetta raggiunge temperature elevate. Prestare molta attenzione nel maneggiare la va-
schetta. Usare sempre guanti protettivi.
Non usare mai utensili di metallo per prelevare il pane dalla vaschetta (L). Rischio di danni al
rivestimento antiaderente.
INTERRUZIONI DI CORRENTE
Se l’interruzione di corrente dura meno di 10 minuti, il programma continuerà appena la corrente
sarà ripristinata. Se l’interruzione dura più di 15 minuti, il programma si arresta e il display torna sulle
impostazioni di default. In questo caso scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente. Lasciare
raffreddare l’apparecchio. Svuotare la vaschetta, pulire e avviare nuovamente.
Codici di errore
In caso di errore, sul display (E) possono apparire i seguenti codici di errore:
- ”H:HH”: la temperatura all’interno della vaschetta è troppo alta.
1) Premere il tasto di accensione/spegnimento (O) per 3 secondi per arrestare il programma.
2) Staccare la spina.
3) Aprire il coperchio e lasciare raffreddare l’apparecchio per 10-20 minuti.
4) Far ripartire il programma.
- ”E:EO”: il sensore della temperatura è disconnesso o fuori uso.
Portare l’apparecchio in un Centro Assistenza Autorizzato per controllare il funziomanento del sen-
sore.
IL TIMER
L’uso più comune del timer è quello di preparare il pane durante la notte in modo che sia pronto la
mattinadopo.Coniltimerèpossibileposticiparelapreparazionenoa15ore.
Prestare attenzione quando si usa la funzione timer con ingredienti facilmente deperibili (ad
esempio uova, latticini, etc).
Decidete quando volete che il pane sia pronto, ad esempio alle 6 del mattino. Controllate che ore
sono al momento in cui avviate il programma, ad esempio le 9. Calcolate il lasso di tempo tra questi
due orari, in questo caso 9 ore. Premete i tasti incremento/decremento (B). Il timer avanzerĂ  o tornerĂ 
indietro di 10 minuti.
Non è possibile ridurre la durata di tempo prevista da un programma.
IT
- 5 -
CONSISTENZA DELL’IMPASTO
Controllare il prodotto durante i primi 5 minuti di lavorazione attraverso l’apposito oblò (H). Dovrebbe
formarsi una pagnotta liscia. In caso contrario, è probabile che si debbano rivedere gli ingredienti.
Se è necessario, aprire il coperchio (G) durante la lavorazione o il tempo di riposo. In tutti gli altri
momenti pregiudicherete la buona riuscita del pane.
Se l’impasto sembra colloso o si attacca ai lati della vaschetta, spargervi sopra un cucchiaino di
farina alla volta. Se è troppo asciutto, versarvi un cucchiaino di acqua calda alla volta. È possibile
rimuovere delicatamente gli ingredienti rimasti attaccati ai lati della vaschetta usando una spatola di
legno o di plastica.
Attenzione
Nonlasciareilcopertchioapertopiùalungodelnecessario.Aspettarenoaquandolafarina/
acqua è completamente assorbita nell’impasto prima di aggiungerne altra.
Chiudereilcoperchio(G)primadellanedell’ultimalavorazione,altrimentiilpanenonlieviterà
correttamente.
CONSERVARE IL PANE
Il pane che si trova in commercio contiene solitamente additivi (cloro, calcare, colorante di catrame
minerale, sorbitol, soia, etc). Il vostro pane non conterrĂ  nessuno di essi, quindi non si manterrĂ 
come quello venduto in commercio e avrĂ  un aspetto diverso. Inoltre, non avrĂ  il sapore del pane in
commercio, avrĂ  il gusto che il pane dovrebbe sempre avere.
È preferibile mangiarlo fresco, ma lo potete conservare per due giorni a temperatura ambiente, in una
busta di plastica da cui avrete tolto tutta l’aria.
Per surgelare il pane fatto in casa, lasciatelo raffreddare. Mettete il pane in una busta di plastica da
cui avrete tolto tutta l’aria. Sigillate la busta e mettetela nel congelatore.
COME AGGIUNGERE GLI INGREDIENTI
- Rispettare l’ordine indicato nella ricetta.
- Tenere gli ingredienti aggiuntivi (frutta, noci, uva passa etc) da una parte e aggiungerli durante la
seconda impastatura quando l’apparecchio emette un beep per 10 volte.
- Introdurre per prima cosa l’ingrediente liquido. Si tratta normalmente di acqua ma può includere
latte e/o uova. L’acqua deve essere tiepida (37°C), ma non bollente. L’acqua troppo calda o troppo
fredda impedisce la lievitazione.
- Non usare latte con il timer. Potrebbe cagliare prima che inizi il processo di preparazione del pane.
- Aggiungere lo zucchero e il sale previsti nella ricetta.
- Aggiungere eventuali ingredienti “liquidi” (miele, sciroppo, melassa etc).
- Aggiungere eventuali ingredienti “secchi” (farina, latte in polvere, erbe e spezie).
- Se si usa il timer, non sarĂ  possibile aggiungere frutta o noci durante il secondo impasto, quindi
unirli ora.
- Aggiungere per ultimo il lievito secco (o lievito in polvere/bicarbonato di sodio). Porlo sopra gli altri
ingredienti – non metterlo nell’acqua, altrimenti inizierà ad agire troppo presto.
- Se si usa il timer, è indispensabile tenere lontani il lievito (lievito in polvere/bicarbonato di sodio) e
l’acqua/liquido,altrimentiillievitoentreràinazione,goneràesgoneràprimacheiniziilprocessodi
IT
- 6 -
preparazione del pane. Ne risulterĂ  un prodotto duro, denso, ruvido e commestibile come un mattone
di una casa. Consigliamo di fare un buco nel centro della cupola della farina e di metterci il lievito.
Farina
Il tipo di farina che si usa è molto importante. L’elemento più importante contenuto nella farina è la
proteina chiamata glutine, che è l’agente naturale che conferisce all’impasto la capacità di modellarsi
e di trattenere il biossido di carbonio prodotto dal lievito. Comprate farina sulla cui confezione sia
scritto “TIPO 0” o “PER PANE” (tipo manitoba), quest’ultima ha un alto contenuto di glutine.
Altre farine per pane
Esse includono farina integrale e farine di altri cereali.
Essefornisconouneccellenteapportodibradieteticamacontengonolivellipiùbassidiglutine
rispettoaquellidellafarinabianca“tipo0”.Ciòsignicachelepagnotteintegralitendonoadessere
piĂš piccole e piĂš dense di quelle bianche. In termini generali, se nella ricetta sostituite farina bianca
“tipo 0” con metà farina integrale, potete preparare un prodotto con un sapore di pane integrale e una
consistenza di pane bianco.
Lievito
Il lievito è un organismo vivente che si moltiplica nell’impasto. In presenza di umidità, cibo e calore,
il lievito crescerà e rilascerà biossido di carbonio in gas. Quest’ultimo produce bolle che rimangono
intrappolate nell’impasto e che lo fanno crescere.
Tra i vari tipi di lievito disponibili raccomandiamo l’uso del lievito di birra secco. Questi sono normal-
mente venduti in buste e non devono essere precedentemente sciolti in acqua.
Potreste anche trovare lievito “ad azione rapida” o “lievito per macchine per pane”. Questi sono lieviti
più forti che hanno la capacità di fare lievitare l’impasto con una velocità superiore del 50% rispetto
agli altri. Usateli solo con l’impostazione “OPZIONE RAPIDA”. Il lievito in buste è molto sensibile
all’umidità, quindi non conservate quelli parzialmente usati per più di un giorno. In alternativa, potete
utilizzare il lievito di birra fresco in panetti: 1g di lievito di birra secco equivale a 3,5g di lievito di birra
fresco. TABELLA EQUIVALENZA LIEVITO DI BIRRA SECCO e FRESCO
Secco Fresco
1/4 bustina 2g 1 cucchiaino 7g
1/2 bustina 4g 2 cucchiaini 13g
3/4 bustina 6g 3 cucchiaini 21g
1 bustina 7g 3,5 cucchiaini 25g
1,5 bustina 10g 5 cucchiaini 37g
2 bustina 14g 7 cucchiaini 50g
Ingredienti liquidi
L’ingrediente liquido è normalmente costituito da acqua o latte o da una miscela dei due. L’acqua è
un ingrediente fondamentale per il pane. L’acqua rende la crosta più croccante. Il latte rende la crosta
piùmorbidaelaconsistenzadell’impastopiùsofce.
IT
- 7 -
Ci sono opinioni contrastanti su quale dovrebbe essere la temperatura dell’acqua. Parlando in ge-
nerale, una temperatura dell’acqua tra i 20°C e i 25°C è la più appropriata. Ma nel caso del pane
ultra veloce se si vuole accelerare il processo la temperatura deve essere tra i 45°C e i 50°C. È
fondamentale che l’acqua sia di buona qualità e preferibilmente in bottiglia, in quanto il calcare pre-
sente nell’acqua può compromettere la buona riuscita del pane. Potete decidere voi la temperatura
ottimale dell’acqua, mano a mano che acquistate familiarità con l’apparecchio. Al posto dell’acqua si
può mettere anche del latte fresco o acqua con il 2% di latte in polvere: favorisce il sapore e migliora
il colore della crosta. Alcune ricette citano anche il succo di frutta.
Ingredienti con basso contenuto di grasso
Non usare olii, margarine etc con una bassa percentuale di grasso. Se la ricetta prevede una quantitĂ 
maggiore di grassi, si potrebbero non ottenere i risultati desiderati.
Zucchero
Lozuccheroattivaenutreillievitopermettendoglidigonare.Lozuccheroaggiungesaporeeconsi-
stenza e favorisce la doratura della crosta. Miele, sciroppo e melassa possono essere usati al posto
dellozucchero.Adattarel’ingredienteliquidopercompensare.Nonusaredolcicantiarticiali,poiché
non nutrono il lievito e potrebbero ucciderlo.
Sale
Ilsaledàsaporeeaiutaacontrollarelacrescitadellievito.Senzasaleilpanepotrebbegonare
troppoepoisgonarsi.
Uova
Le uova rendono il vostro pane piĂš ricco e nutriente, aggiungono colore e aiutano la forma e la consi-
stenza. Le uova rientrano tra gli ingredienti liquidi del pane. Dosare gli altri ingredienti liquidi se aggiun-
geteuova.Incasocontrariol’impastopotrebbeesseretroppoliquidopergonarsiinmodocorretto.
Erbe e spezie
Possono essere aggiunte all’inizio insieme agli ingredienti principali.
Le erbe e le spezie, come la cannella, lo zenzero, l’origano, il prezzemolo e il basilico, aggiungono
gusto e colpiscono maggiormente l’occhio. Usate le erbe e le spezie in piccole quantità (1-2 cucchia-
ini) per evitare di coprire il sapore del pane. Le erbe fresche, come l’aglio e l’erba cipollina, contengo-
no abbastanza liquido da squilibrare i dosaggi della ricetta. Bilanciate il contenuto liquido.
Ingredienti aggiuntivi
Gli ingredienti aggiuntivi (frutta, noci, uva passa, etc) possono essere aggiunti solo nei programmi
che li prevedono.
La frutta secca e le noci dovrebbero essere tagliati in piccoli pezzi. Il formaggio deve essere grat-
tugiato. Il cioccolato deve essere sminuzzato in piccoli pezzi e non in grumi. Non aggiungere piĂš
ingredienti di quelli previsti nelle ricette, Il pane potrebbe non crescere correttamente.
Fareattenzioneallafruttafrescaeallenocipoichécontengonoliquidi(succoeolio).Dosarel’ingre-
diente liquido principale per compensare.
I programmi
- L’olio può essere sostituito con il burro fuso.
- Seguire l’ordine della tabella per l’aggiunta degli ingredienti.
IT
- 8 -
- In tutte le ricette è possibile sostituire la farina ad alto contenuto di glutine con farina senza glutine,
facendo attenzione agli altri ingredienti per gli intolleranti al glutine.
Base (1)
Peso: 500g 750g
Tempo 3:05 3:10
Acqua 210ml 260ml
Olio 1+1/2 cucchiaio 15g 2 cucchiai 20g
Sale 1/2 cucchiaino 3g 1 cucchiaino 6g
Zucchero 1 cucchiaio 15g 2 cucchiai 30g
Farina 2+1/3 bicchieri 320g 3 bicchieri 420g
Lievito 3/4 di panetto di
lievito fresco (da 25g)
o 3/4 di bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
Pane veloce (2)
Peso: 500g 750g
Tempo 2:05 2:10
Acqua 140ml 190ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2 cucchiaio 33g
Sale 2/3 di cucchiaino 3g 3/4 cucchiaino 4g
Zucchero 1 cucchiaio 15g 2 cucchiai 30g
Farina 2 bicchieri 290g 2+1/2 bicchieri 360g
Lievito 3/4 di panetto di
lievito fresco (da 25g)
o 3/4 di bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
IT
- 9 -
Pane dolce (3)
Peso: 500g 750g
Tempo 3:45 3:50
Acqua 120ml 160ml
Olio 1+1/2 cucchiaio 20g 2 cucchiai 26g
Sale 1/2 cucchiaino 2g 1/2 cucchiaino 2g
Uovo 1 uovo intero 60g 1 uovo intero 60g
Zucchero 2 cucchiai 30g 3 cucchiai 45g
Latte scremato 1/4 di bicchiere 35g 1/3 di bicchiere 47g
Farina bianca 2 bicchieri 290g 2+3/4 bicchieri 380g
Lievito 3/4 di panetto di
lievito fresco (da 25g)
o 3/4 di bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
Pane francese (4)
Peso: 500g 750g
Tempo 4:05 4:10
Acqua 180ml 260ml
Olio 1 cucchiaio 10g 1+1/2 cucchiaio 15g
Sale 1 cucchiaino 6g 1+1/2 cucchiaino 9g
Zucchero 1/2 cucchiaio 8g 1 cucchiaio 15g
Farina bianca 2+ 1/4 bicchieri 300g 2+3/4 bicchieri 400g
Lievito 3/4 di panetto di lievito
fresco (da 25g) o 3/4 di
bustina in polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
IT
- 10 -
Pane integrale (5)
Peso: 500g 750g
Tempo 4:00 4:05
Acqua 180ml 220ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2 cucchiai 38g
Sale 1 cucchiaino 6g 1 cucchiaino 6g
Zucchero di
canna 1 cucchiaio 15g 1+1/2 cucchiaio 26g
Farina bianca 1 bicchiere 145g 1+1/2 bicchiere 180g
Farina integrale 1 bicchiere 145g 1+1/2 bicchiere 180g
Lievito 3/4 di panetto di
lievito fresco (da 25g)
o 3/4 di bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
Pane di segale (6)
Peso: 500g 750g
Tempo
Acqua 180ml 220ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2 cucchiai 38g
Sale 1 cucchiaino 6g 1 cucchiaino 6g
Zucchero di
canna 1 cucchiaio 15g 1+1/2 cucchiaio 23g
Farina bianca 1 bicchiere 145g 1+1/2 bicchiere 180g
Farina di segale 1 bicchiere 145g 1+1/2 bicchiere 180g
Lievito 3/4 di panetto di
lievito fresco (da 25g)
o 3/4 di bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
4:00 4:05
IT
- 11 -
Pane senza glutine (7)
Peso: 500g 750g
Tempo 3:25 3:30
Acqua 180ml 220ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2 cucchiai 33g
Sale 1 cucchiaino 6g 1 cucchiaino 6g
Zucchero 1+1/2 cucchiaio 23g 2 cucchiai 30g
Farina senza
glutine 1+ 3/4 di bicchiere 255g 2 bicchieri 290g
Farina di mais 1/4 di bicchiere 35g 1/2 bicchiere 70g
Lievito 3/4 di panetto di
lievito fresco (da 25g)
o 3/4 di bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
Pane di riso (8)
Peso: 500g 750g
Tempo 3:00 3:05
Acqua 150ml 190ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2 cucchiai 38g
Sale 1 cucchiaino 6g 1 cucchiaino 6g
Uovo 1 uovo intero 60g 1 uovo intero 60g
Zucchero 1 cucchiaio 15g 2 cucchiai 30g
Farina 2 bicchieri 290g 2 + 1/2 bicchieri 360g
Riso cotto 1/4 di bicchiere 1/3 di bicchiere
Lievito 3/4 di panetto di
lievito fresco (da 25g)
o 3/4 di bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
IT
- 12 -
Pane per sandwich (9)
Peso: 500g 750g
Tempo 4:05 4:10
Acqua 210ml 250ml
Olio 1/2 cucchiaio 8g 1 cucchiaio 15g
Sale 1 cucchiaino 6g 1 cucchiaino 6g
Zucchero 1/2 cucchiaino 3g 1 cucchiaino 6g
Farina 2 bicchieri 290g 2 + 1/2 bicchieri 360g
Lievito 3/4 di panetto di
lievito fresco (da 25g)
o 3/4 di bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g) o 1
bustina in polvere
Impasto per dolci (10)
Tempo 2:20
Olio di semi 3 cucchiai
Uova 4 uova intere
Zucchero 130g
Farina con
lievito 150g
Crema
pasticciera in
polvere
(opzionale)
2 cucchiaini
Laquantitàdizuccheropuòesseremodicatainbaseaigustipersonali
Impasto integrale al 100% (11)
Tempo 2:55
Zucchero 1 cucchiaino
Olio 2 cucchiai
Sale 1+1/2 cucchiaini
Acqua
250ml
Farina integrale 400g
Lievito 1 panetto di lievito fresco da 25g o 1 bustina in polvere
IT
- 13 -
Impasto integrale al 70% (11)
Tempo 2:55
Zucchero 1 cucchiaino
Olio 2 cucchiai
Sale 1+1/2 cucchiaini
Acqua
320ml
Farina bianca 175g
Farina integrale 300g
Lievito 1 panetto di lievito fresco da 25g o 1 bustina in polvere
Impasto per pizza (12)
Tempo 0:45
Acqua
170ml
Sale 1 cucchiaino
Olio di oliva 1 cucchiaio
Farina bianca 300g
Lievito 1 panetto di lievito fresco da 25g o 1 bustina in polvere
Impasto lievitato (13)
Tempo 1:30
Acqua
320ml
Sale 1+1/2 cucchiaino
Olio di oliva 2 cucchiai
Zucchero 2 cucchiaini
Farina bianca 400g
Lievito 1 panetto di lievito fresco da 25g o 1 bustina in polvere
IT
- 14 -
Funzione Mix (14-15)
Tempo da 15 a 30 minuti (tempo regolabile)
Lievito 1+1/4 cucchiaio
Farina bianca 560g
Olio 2 cucchiai
Sale 1 cucchiaino
Acqua
330ml
Il programma 14 prevede un tempo di 15 minuti. Il programma 15 è la versione “estesa” del
programma 14, con una durata regolabile sino a 30 minuti.
Il tempo è regolabile con i tasti “+” e “-”.
Marmellata (16)
Tempo 1:20
Polpa di frutta 300g
Zucchero 150g
Succo di limone 1/2 limone
Si consiglia di attendere 20 minuti prima di unire lo zucchero che deve essere versato un po’ per volta
Yogurt (17)
Tempo 8:00 (regolabile da 0:06 a 10:00 con il tasto “Peso”)
Latte intero 1000ml
Yogurt naturale 100ml (o un vasetto di yogurt)
Zucchero 60g
È possibile aggiungere 200 gr di polpa di frutta a piacere
Scongelamento (18)
Tempo 00:30 (regolabile da 0:10 a 2:00)
L’apparecchio mantiene una temperatura intorno ai 50°C per scongelare il prodotto.
Il tempo è regolabile con i tasti “+” e “-”.
Cottura (19)
Tempo 01:00 (regolabile da 0:20 a 2:00)
Per cotture generiche. La temperatura si mantiene attorno ai 150°C.
Il tempo è regolabile con i tasti “+” e “-”.
IT
- 15 -
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione
Non immergere mai il corpo del prodotto, la spina ed il cavo elettrico in acqua o altri liquidi,
usare un panno umido per la loro pulizia.
Anche quando l’apparecchio non è in funzione, staccare la spina dalla presa di corrente elettri-
ca prima di inserire o togliere le singole parti o prima di eseguire la pulizia.
Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di procedere con la pulizia.
Non usare mai utensili di metallo per prelevare il pane dalla vaschetta (L). Rischio di danni al
rivestimento antiaderente.
1) Pulirelavaschetta(L)stronandol’internoel’esternoconunostraccioinumidito.
2) Se la pala impastatrice (I) non viene via dall’albero motore riempire eccezionalmente la vaschetta
con acqua calda e lasciarlo cosĂŹ per circa 30 minuti. La pala poi andrĂ  pulita delicatamente con
uno panno inumidito.
3) Lavare il misurino (M), il cucchiaio dosatore (N) in acqua calda e sapone.
4) Puliretuttelealtresuperci,interneedesterne,conunpannoumido.Usareunpo’didetersivo
liquido se necessario, ma assicurarsi di risciacquarlo completamente, altrimenti eventuali residui
di detersivo potrebbero compromettere la buona riuscita del vostro prossimo pane.
IT
- 16 -
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
In caso di anomalie di funzionamento, spegnere immediatamente l’apparecchio.
Problemi Cause Soluzioni
L’apparecchio
emana un odore di
bruciato.
Farina o altri ingredienti si sono
depositati nella sede di cottura. Spegnere l’apparecchio e farlo raf-
freddare completamente. Eliminare la
farina o gli altri ingredienti in eccesso
dalla sede di cottura con un panno
pulito.
Gli ingredienti
non si mischiano
adeguatamente.
La vaschetta o la pala impastatrice
non sono stati montati correttamente.
È stata inserita una quantità eccessi-
va di ingredienti.
Assicurarsi che la vaschetta e la pala
impastatrice siano montati corretta-
mente.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Viene visualizzato
il codice di errore
“HHH” quando
il pulsante di
accensione viene
premuto.
La temperatura interna dell’apparec-
chio è troppo alta. Lasciare raffreddare l’apparecchio tra
un programma e l’altro.
Staccare la spina, aprire il coperchio
e rimuovere la vaschetta. Lasciare
raffreddare per 15-30 minuti prima di
avviare nuovi programmi.
L’oblò è appan-
nato e coperto di
condensa.
L’oblò può appannarsi durante i pro-
grammi di impasto e di lievitazione. È un fenomeno normale.
Pulire l’oblò dopo l’uso.
La pala impastatri-
ce rimane attacca-
ta al pane durante
la rimozione.
Probabilmente è stata selezionata
un’opzione per una doratura intesa,
che crea una crosta dura intorno al
pane.
È un fenomeno normale.
Quando il pane si raffredda, usare
una spatola per rimuovere la pala
impastatrice.
L’impasto non si
mischia adeguata-
mente (ad esempio
la farina si racco-
glie ai lati o nella
parte superiore
dell’impasto).
La vaschetta o la pala impastatrice
non sono stati montati correttamente.
È stata inserita una quantità eccessi-
va di ingredienti.
È stata usata una farina senza
glutine, che crea un impasto molto
umido.
Assicurarsi che la vaschetta e la pala
impastatrice siano montati corretta-
mente.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Se l’impasto è umido, usare una
spatola per staccarlo dai bordi della
vaschetta. Se l’impasto è troppo sec-
co, aggiungere acqua un cucchiaio
allavolta,nquandol’impastononha
raggiunto la consistenza desiderata.
IT
- 17 -
Problemi Cause Soluzioni
L’impasto è lievita-
to eccessivamente
e spinge contro il
coperchio.
Gli ingredienti non sono stati dosati
adeguatamente.
Non è stato aggiunto il sale.
La pala impastatrice non è stata
inserita nella vaschetta.
Dosare accuratamente gli ingredienti,
e fare attenzione alla giusta quantitĂ 
di lievito e sale.
Provare a diminuire di 1/4 di cucchiai-
no la quantitĂ  di lievito.
Controllare se la pala impastrice è
stata montata.
Il pane non lievita. Gli ingredienti non sono stati dosati
adeguatamente.
Il lievito o la farina sono scaduti.
Il coperchio è stato aperto nel corso
di un programma.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Controllare la data di scadenza del
lievito e della farina.
Assicurarsi che gli ingredienti liquidi
vengano aggiunti a temperatura
ambiente.
La pagnotta ha un
buco nella parte
superiore.
L’impasto è lievitato troppo rapida-
mente:
È stata aggiunto troppo lievito o
troppa acqua.
È stato selezionato un programma
non adeguato per la ricetta.
Non sollevare il coperchio durante la
cottura.
Selezionare un’opzione di doratura
piĂš intensa.
Il colore della
crosta è troppo
chiaro.
È stato aggiunto troppo zucchero. Diminuire leggermente la quantità di
zucchero.
Selezionare un’opzione di doratura
piĂš leggera.
La pagnotta non è
simmetrica. È normale che alcune pagnotte
non abbiano una forma simmetrica,
specialmente quelle fatte con farina
integrale.
È stato aggiunto troppo lievito o
troppa acqua.
La pala impastatrice ha spostato di
lato l’impasto prima della lievitazione
e della cottura.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Diminuire leggermente la quantitĂ  di
acqua o di lievito.
Le pagnotte hanno
forme diverse. È normale. La forma delle pagnotte
può cambiare in base alla tipologia
di pane.
IT
- 18 -
Problemi Cause Soluzioni
La pagnotta è
cava oppure sono
presenti dei buchi
nella mollica.
L’impasto è troppo umido.
È presente troppo lievito.
Non è stato aggiunto il sale.
È stata aggiunta acqua troppo calda.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Diminuire leggermente la quantitĂ  di
acqua o di lievito.
Controllare che sia stato aggiunto il
sale.
Usare acqua a temperatura ambiente.
Il pane non è cotto
abbastanza oppure
ha una consistenza
gommosa.
Sono stati aggiunti troppi ingredienti
liquidi.
Non è stato selezionato il programma
corretto.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Controllare che sia stato selezionato il
programma corretto.
La pagnotta si fran-
tuma quando viene
affettata.
Il pane è troppo caldo Lasciare raffreddare il pane per 15-30
minuti.
La pagnotta ha una
consistenza pesan-
te e densa.
È stata aggiunta troppa farina, oppu-
re la farina è scaduta.
Non è stata aggiunta abbastanza
acqua.
Se il pane è fatto con farina integrale,
è normale che abbia una consistenza
piĂš densa rispetto a quello normale.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
La base della va-
schetta ha assunto
un colore scuro o a
chiazze.
La vaschetta è stata lavata in lava-
stoviglie. Il fenomeno è normale, e
non altera la qualitĂ  del materiale.
EN
- 20 -
Service Centre.
• The appliance has been designed for home use only and must not be used for
commercial or industrial purposes.
• Any modifications made on this product that are not explicitly authorised by the
manufacturer may lead to the forfeiture of its safety and guarantee of its use by the
user.
• Before disposing of the product as waste, cut the power cord to make it inopera-
tive.
• Do not leave the packaging near children because it is potentially dangerous.
For proper disposal of the product in accordance with the European Directive
2012/19/EUpleasereadthededicatedleaetattachedtotheproduct.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE (FIG. 1)
A Appliance body
B Timer increase / decrease buttons
C Weight setting button
D Menu setting button
E Display (Fig 2)
F Vents
G Lid
H Porthole
I Kneading blade
L Pan
M Measuring cup
N Measuring spoon
O On / off button
P Browning setting button
DISPLAY (FIG. 2)
A Browning
B Weight C Timer
D Selected program
BRIEF NOTES ON BREAD MAKING MACHINES
Your appliance is a product to save effort. Its main advantage is that all the kneading, rising and
baking operations take place within a limited space. Your bread machine will bring out easily and
frequently superb loaves if you follow the instructions and you fully understand a few basic princi-
ples. The appliance cannot think for you.
It cannot tell you that you forgot an ingredient or that you have used the wrong type or that you have
measured incorrectly. The careful selection of ingredients is the most important phase of the bread
preparation process.
BEFORE USING THE APPLIANCE
1)
Wash and dry all the components as described in the "CLEANING AND MAINTENANCE" section.
2) Put the machine in "cooking" mode and let it operate with no load for about 10 minutes.
3) After it has cooled, clean it again.
Warning
Duringtherstringcycleitispossiblethatthemachineemitssmokeoraslightburntsmell.
This is normal, and disappears after a few seconds.
EN
- 21 -
INSTRUCTIONS FOR USE
1) Wash and dry well all components.
2) Mount the kneading blade (I) on the pin inside the pan (L) (Fig 3).
3) Measure the ingredients with the measuring cup (M) or spoon (N) supplied, or weighing them and
putting them into the pan (L).
4) Insert the pan on the appropriate pin inside the appliance, turn it clockwise to lock it (Fig 4).
Warning
It is essential to follow the sequence of insertion of the ingredients as described in the recipe.
Usuallythissequenceis:liquidingredients,water,our,eggsandotherasintherecipe.Pour
the yeast at last into the other ingredients. Avoid that the yeast is in contact with salt or liquid
ingredients.
5) Close the cover (G) and insert the plug into the electrical outlet. The display (E) will show "3:00",
withtwoxeddots.Themachineisautomaticallysettoprogram"1".
6) Press the button (D) to select the desired cooking program.
7) Press the button (C) to select the desired weight (500g, 750g). The weight cannot be set in pro-
grams 8-19.
8) Select the browning to be obtained (slight, medium, or intensive). The browning cannot be set in
programs 8-19.
9) If necessary, set the timer with the + or - buttons (B). The processing will start after the time set.
If you do not set a time, the cooking will start immediately.
Be careful when using the timer function with perishable ingredients (such as eggs, dairy
products, etc).
10)
Press the On / Off button (O). The machine beeps and begins processing the ingredients (if a timer has
been set, processing will start at the time set).
During cooking it is possible that steam comes out from the fan under the lid (G): this is per-
fectly normal.
11) If additions (nuts, seeds, etc.) are planned in the program, the machine emits 10 beeps when
it is time to open the lid and insert the remaining ingredients. This time varies according to the
program.
12)
To stop the selected program, press the on/off button (O) for 3 seconds.
13)Whenthetimeshownonthedisplay(E)is"0:00",thecookingprocessisnished.Theappliance
will beep 10 times and will automatically switch to the "Keep warm" mode for 1 hour.
The":"symbolwillkeepashing(Exceptforthe"Kneading"program).
14) After keeping warm for 1 hour, the "Keep warm" mode is deactivated. The display shows the
symbol ( ). To disable the "Keep warm" mode before 60 minutes, press the on/off button (O) for
3 seconds.
15) Unplug it from the electrical outlet and open the lid (G)
16)Wearovenmittsandrmlygrabthehandleofthepan(L)turningitcounter-clockwisetorelease
it and pull it out (Fig 5).
17) Allow to cool before taking the bread and then, using a non-stick spatula pull out the bread from
the pan starting from the sides. If necessary, overturn the pan on a cooling grid or on a clean
surface and gently shake until the bread comes out.
EN
- 22 -
Warning
The pan becomes very hot. Be very careful when handling the pan, and always use protective
gloves.
Never use metal utensils to remove the bread from the pan (L), in order to avoid damaging the
non-stick coating.
POWER SUPPLY INTERRUPTIONS
If the power supply interruption lasts less than 10 minutes, the program will continue as soon as the
power supply is restored. If the interruption lasts more than 15 minutes, the program stops and the
display returns to its default settings. In this case disconnect the appliance from the electrical outlet,
allow to cool, empty the pan, remove the ingredients, clean and start again.
Error Codes
If an error occurs, the display (E) may show the following error codes:
-”H:HH”: the temperature inside the pan is too high.
1) Press the On/Off button (O) for 3 seconds to stop the program.
2) Unplug.
3) Open the lid and allow the appliance to cool for 10-20 minutes.
4) Restart the program.
-”E:EO”: the temperature sensor is disconnected or out of order.
Take the appliance to an authorized service center to check the operation of the sensor.
THE TIMER
The most common use of the timer is to prepare the bread during the night so that it is ready the next
morning. It is possible to program up to 15 hours preparation using the timer. Do not use for bread or
dough containing fresh milk, yoghurt, cheese, eggs, fruits, onions or any other ingredient which may
deteriorate if left for a few hours on a hot and humid environment.
Decide when you want your bread to be ready, for example at 6 a.m. Check what time it is when you
start the program, for example 9. Calculate the time between these two times, in this case 9 hours. By
manipulating the increase/decrease buttons (B), the timer will move forward or backward 10 minutes
each time you press.
it is not possible to reduce the time required by a program.
CONSISTENCY OF THE DOUGH
Checktheproduct during the rst 5 minutes of kneading, through the dedicated porthole (H).A
smooth loaf should be formed. If not, maybe it is necessary to review the ingredients. If it is neces-
sary to open the lid (G), do it during the kneading or the resting time. In all other moments you may
compromise the successful outcome of the bread.
Ifthedoughseemsstickyorstickstothesidesofthepan,sprinkleoverateaspoonofouratatime.
If it is too dry, pour a teaspoon of hot water at a time. It is possible to gently remove the ingredients
remained stuck to the sides of the machine using a wooden or plastic spatula.
EN
- 23 -
Warning
Donotleave thedooropenlonger thannecessary.Waituntil theour/wateriscompletely
absorbed in the dough before adding more.
Close the lid (G) before the end of the last kneading, otherwise the bread will not rise properly.
STORING THE BREAD
Thebreadyoundonthemarketusuallycontainsadditives(chlorine,limestone,mineraltardye,
sorbitol, soybean, etc). Your bread does not contain any of them, so it will not last long as the bread
soldonthemarketandwilllookdifferent.Also,itwillnothavetheavourofthebreadonthemarket,
it will have the taste that bread should always have.
It is preferable to eat it just made, but it can be store for two days at room temperature, in a polyeth-
ylene bag from which you have removed all the air.
To freeze homemade bread, let it cool, put it in a polyethylene bag and remove all the air, then seal
and freeze.
HOW TO ADD THE INGREDIENTS
- Follow the order indicated in the recipe.
- Keep additional ingredients (fruits, nuts, raisins, etc) on one side and add them during the second
kneading when the appliance beeps 10 times.
- First introduce the liquid ingredients. Usually it is water but can include milk and/or eggs. Water
must be warm (37°C / 100°F), but not hot. The too hot or too cold water prevents the leavening.
- Do not use milk with the timer. It could curdle before beginning the bread preparation process.
- Add sugar and salt as indicated in the recipe.
- Add the "liquid" ingredients (honey, syrup, molasses, etc).
- Addthe"dry"ingredients(our,milkpowder,herbsandspices).
- If you use the timer, it will not be possible to add fruit or nuts during the second kneading, so add
them now.
- At last add dry yeast (or baking powder/sodium bicarbonate). Place it over the other ingredients -
do not put it in the water, otherwise it will begin to act too soon.
- If you use the timer, it is essential to keep the yeast (baking powder/baking soda) separate from the
water/liquid, otherwise the yeast will come into action, it will rise and collapse before the bread making
process begins. The result will be a hard, dense, rough and edible product as a brick of a home. We
advisetomakeaholeinthecentreofthedomeoftheourandputtheyeast.
Flour
Thetypeofouryouuseisveryimportant.Themostimportantelementcontainedintheouristhe
protein called gluten, which is the natural agent that gives the dough the ability to mould and to retain
thecarbondioxideproducedbytheyeast.Buyourwhichonthepackageshows"TYPE0"or"FOR
BREAD" (like Manitoba), the latter has a high gluten content.
EN
- 25 -
Low fat content
Do not use oils, margarines etc with a low percentage of fat. These products contain little fat, while the
recipe requires a higher amount, and you may not get the desired results.
Sugar
Sugaractivatesandfeedsyeastallowingittogrow.Itaddsavourandtextureandhelpsbrowning
the crust. Honey, syrup and molasses can be used instead of sugar, provided that you adapt the liquid
ingredienttocompensate.Articialsweetenersmustnotbeused,becausetheydonotfeedtheyeast,
and some kill it.
Salt
Salt helps controlling the growth of yeast. Unsalted bread could grow too much and then collapse. It
alsogivesmoreavour.
Eggs
Eggs will make your bread richer and more nutritious, add colour and help the shape and texture.
Eggs are included in the liquid ingredients of the bread, so adjust the other liquid ingredients if you
add eggs. Otherwise the dough may be too liquid to rise properly.
Herbs and spices
They can be added at the beginning together with the main ingredients.
Herbs and spices, such as cinnamon, ginger, oregano, parsley and basil add taste and look better.
Use in small amounts (1-2 teaspoons) to avoid covering the taste of bread. Fresh herbs, such as
garlic and chives, contain enough liquid to unbalance the recipe dosages, so you must balance the
liquid content.
Additional ingredients
Additional ingredients (fruits, nuts, raisins, etc) can be added only in programs that provide them.
Dried fruits and nuts must be cut into small pieces, cheese must be grated, chocolate must be
chopped into small pieces and not in lumps. Do not add more than those indicated in the recipes,
otherwise the bread may not grow properly. Pay attention to the fresh fruit and nuts because they
contain liquid (juice and oil), so adjust the dosage of the main liquid ingredient to compensate.
EN
- 26 -
THE PROGRAMS
- Oil can be replaced with the melted butter.
- Follow the order of the table for the addition of ingredients.
- Inalltherecipesyoucanreplacethehigh-glutenourwithglutenfreeour,beingcarefulwiththe
other ingredients for gluten intolerant persons.
Basic (1)
Weight 500g 750g
Time 3:05 3:10
Water 210ml 260ml
Oil 1+1/2 tablespoons 15g 2 tablespoons 20g
Salt 1/2 teaspoon 3g 1 tablespoon 6g
Sugar 1 tablespoon 15g 2 tablespoons 30g
Flour 2+1/3 glasses 320g 3 glasses 420g
Yeast 3/4 of fresh yeast
block (25 g) or 3/4 of
baking powder bag
1 fresh yeast block
(25 g) or 1 baking
powder bag
Quick bread (2)
Weight 500g 750g
Time 2:05 2:10
Water 140ml 190ml
Oil 2 tablespoons 26g 2+1/2 tablespoons 33g
Salt 2/3 teaspoon 3g 3/4 teaspoon 4g
Sugar 1 tablespoon 15g 2 tablespoons 30g
Flour 2 glasses 290g 2+1/2 glasses 360g
Yeast 3/4 of fresh yeast
block (25 g) or 3/4 of
baking powder bag
1 fresh yeast block
(25 g) or 1 baking
powder bag
EN
- 27 -
Sweet bread (3)
Weight 500g 750g
Time 3:45 3:50
Water 120ml 160ml
Oil 1+1/2 tablespoons 20g 2 tablespoons 26g
Salt 1/2 teaspoon 2g 1/2 teaspoon 2g
Egg 1 whole egg 60g 1 whole egg 60g
Sugar 2 tablespoons 30g 3 tablespoons 45g
Skimmed milk 1/4 glass 35g 1/3 glass 47g
White our 2 glasses 290g 2+3/4 glasses 380g
Yeast 3/4 of fresh yeast
block (25 g) or 3/4 of
baking powder bag
1 fresh yeast block
(25 g) or 1 baking
powder bag
French bread (4)
Weight: 500g 750g
Time 4:05 4:10
Water 180ml 260ml
Oil 1 tablespoon 10g 1+1/2 tablespoons 15g
Salt 1 tablespoon 6g 1+1/2 teaspoons 9g
Sugar 1/2 tablespoon 8g 1 tablespoon 15g
White our 2+ 1/4 glasses 300g 2+3/4 glasses 400g
Yeast 3/4 of fresh yeast block
(25 g) or 3/4 of baking
powder bag
1 fresh yeast block
(25 g) or 1 baking
powder bag
EN
- 31 -
70% wholegrain dough (11)
Time 2:55
Sugar 1 tablespoon
Oil 2 tablespoons
Salt 1+1/2 teaspoons
Water
320ml
White our 175g
Wholegrain
our 300g
Yeast 1 fresh yeast block (25 g) or 1 baking powder bag
Pizza dough (12)
Time 0:45
Water
170ml
Salt 1 tablespoon
Olive oil 1 tablespoon
White our 300g
Yeast 1 fresh yeast block (25 g) or 1 baking powder bag
Leavened dough (13)
Time 1:30
Water
320ml
Salt 1+1/2 teaspoons
Olive oil 2 tablespoons
Sugar 2 tablespoons
White our 400g
Yeast 1 fresh yeast block (25 g) or 1 baking powder bag
FR
- 36 -
CONSEILS DE SÉCURITÉ
LIRE CES INSTRUCTIONS AVANT L'UTILISATION.
Quandonutilisedesappareilsélectriques,ilvautmieuxprendrecertainesprécautions
comme:
• Vériezquelatensiondel’appareilcorrespondàcelledevotreréseauélectrique.
• Nelaissezpasl’appareilsanssurveillancelorsqu’ilestbranché.
• Nepasdisposerl'appareilsurdessourcesdechaleurouàproximité.
• Durantl'utilisation,placezl'appareilsurunplanhorizontal,stableetbienilluminé.
• Nepaslaisserl'appareilexposéauxagentsatmosphériques(pluie,soleil,etc.).
• Faireattentionàcequelecâbleélectriquenetouchepaslessurfaceschaudes.
• L'appareilpeutêtreutiliséparlesenfantsâgésdeplusde8ansetparlesper-
sonnesayantdescapacitésphysiques,sensoriellesoumentalesréduites,oune
possédantpasl'expérienceoulesconnaissancessufsantes,àconditiond'être
surveillésparunepersonneresponsableoualorsd'avoirreçuetcomprislesins-
tructionsconcernantlefonctionnementetlesdangersdécoulantdel'utilisationde
l'appareil.
• Ne jamais immerger l’appareil dans l’eau ou dans un liquide quelconque
• Mêmesil'appareiln'estpasenmarche,débrancherlachedelaprisedecourant
électriqueavantdeprocéderàunquelconqueentretienounettoyage.
•
L'appareilnedoitpasêtrealimentépardesminuteriesexternesoudesinstallations
séparéestélécommandées(domotique).
• S'assurerd'avoirlesmainsbiensèchesavantd'utiliserouderéglerlesinterrup-
teurssituéssurl'appareilouavantdetoucherlapriseetlesbranchements.
• Nejamaisallumerl'appareiltantquelesingrédientsnesontpasdanslacuveà
pain.
• Nepasmettredepapieraluminiumouautrematériaumétalliquedansl'appareil
afind'éviterunincendieouuncourtcircuit.
• Ne pas toucher les surfaces chaudes. Utiliser des gants à four.
• Laisser au moins 5 cm autour de la machine à pain pour permettre la ventilation et
necouvrirenaucuncaslesouverturesprévuespourlasortiedelavapeur.
• Ne pas mettre les mains ou les doigts dans la cuve à pain durant le fonctionne-
ment de l'appareil.
• Nepasdisposerl'appareilàproximitédessurfaces,desmatériauxoudesconte-
neursdesubstancesinammables.
• Nerienlaisserendépôtdanslamachineàpain.
• Pour maintenir la cuve dans les meilleures conditions, bien la laver et la graisser
avec de l'huile de temps en temps.


Produktspezifikationen

Marke: Ariete
Kategorie: Brotbackautomat
Modell: 132 Pane Express 750

Brauchst du Hilfe?

Wenn Sie Hilfe mit Ariete 132 Pane Express 750 benĂśtigen, stellen Sie unten eine Frage und andere Benutzer werden Ihnen antworten




Bedienungsanleitung Brotbackautomat Ariete

Bedienungsanleitung Brotbackautomat

Neueste Bedienungsanleitung fĂźr -Kategorien-