Sony DSC-F717 Bedienungsanleitung


Lesen Sie kostenlos die 📖 deutsche Bedienungsanleitung für Sony DSC-F717 (248 Seiten) in der Kategorie Kameras und Camcorder. Dieser Bedienungsanleitung war für 8 Personen hilfreich und wurde von 2 Benutzern mit durchschnittlich 4.5 Sternen bewertet

Seite 1/248
3-078-045-43(2)
Digital Still Camera
Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale e
conservarlo per riferimenti futuri.
Gebruiksaanwijzing
Lees deze gebruiksaanwijzing aandachtig door alvorens u het toestel
gaat bedienen. Bewaar de gebruiksaanwijzing zodat u deze later nog
kunt raadplegen.
DSC-F717
Š 2002 Sony Corporation
IT
NL
IT
2
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non
aprire il rivestimento. Per gli
interventi di manutenzione rivolgersi
soltanto a personale qualificato.
Questo prodotto è stato collaudato e risulta essere
conforme ai limiti posti secondo la Direttiva
EMC per l’uso dei cavi di collegamento inferiori
a 3 metri.
Questa istruzione è indicata sotto l’obiettivo.
Attenzione
Il campo elettromagnetico alle frequenze
specifiche può influenzare l’immagine e il suono
di questa macchina fotografica.
Avviso
Se elettricitĂ  statica o elettromagnetismo causa
un’interruzione (fallimento) del trasferimento dei
dati, riavviare l’applicazione o scollegare e
ricollegare il cavo USB.
Italiano
AVVERTENZA
Attenzione
IT
3
Prima di usare la macchina fotografica
Registrazione di prova
Prima di registrare degli eventi unici, si consiglia
di effettuare una registrazione di prova per
accertarsi che la macchina fotografica funzioni
correttamente.
Nessuna compensazione per il
contenuto della registrazione
Il contenuto della registrazione non può essere
compensato se la registrazione o la riproduzione
non è possibile a causa di un malfunzionamento
della macchina fotografica o del supporto di
registrazione, ecc.
Note sulla compatibilitĂ  dei dati di
immagine
•Questa macchina fotografica è conforme allo
standard universale Design rule for Camera File
system stabilito da JEITA (Japan Electronics
and Information Technology Industries
Association).
•La riproduzione di immagini registrate con la
macchina fotografica su un altro apparecchio e
la riproduzione di immagini registrate o
montate con un altro apparecchio sulla
macchina fotografica non sono garantite.
Precauzioni sui diritti d’autore
I programmi televisivi, i film, le videocassette ed
altri materiali possono essere protetti dai diritti
d’autore. La registrazione non autorizzata di tali
materiali può essere contraria ai provvedimenti di
legge sui diritti d’autore.
Non scuotere nĂŠ urtare la macchina
fotografica
Oltre ai malfunzionamenti e all’impossibilità di
registrare le immagini, ciò può rendere il
“Memory Stick” inutilizzabile o i dati di
immagine possono subire un’interruzione, dei
danni o una perdita.
Schermo LCD, mirino LCD (soltanto i
modelli con un mirino LCD) e
obiettivo
•Lo schermo LCD e il mirino LCD sono stati
fabbricati usando la tecnologia ad alta
precisione, perciò oltre il 99,99% dei pixel sono
operativi per l’uso effettivo. Tuttavia, possono
esserci dei minuscoli punti neri e/o punti
luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi) che
appaiono costantemente sullo schermo LCD e
sul mirino LCD. Questi punti sono normali nel
processo di fabbricazione e non influiscono in
alcun modo sulla registrazione.
•Fare attenzione quando si mette la macchina
fotografica vicino ad una finestra o all’esterno.
Se si espone lo schermo LCD, il mirino o
l’obiettivo alla luce diretta del sole per lunghi
periodi di tempo si possono causare dei
malfunzionamenti.
Non bagnare la macchina fotografica
Quando si scattano fotografie all’esterno sotto la
pioggia o in condizioni simili, fare attenzione a
non bagnare la macchina fotografica. Se si forma
della condensa, vedere a pagina 113 e seguire le
istruzioni sul modo di eliminarla prima di usare la
macchina fotografica.
Raccomandazione per la sicurezza
Per evitare il rischio di eventuali perdite dei dati,
copiare sempre (riserva) i dati su un dischetto.
Non puntare la macchina fotografica
verso il sole o un’altra luce luminosa
Ciò può provocare un danno irreparabile agli
occhi. Altrimenti può causare il
malfunzionamento della macchina fotografica.
Le fotografie usate in questo
manuale
Le fotografie usate come esempi in questo
manuale sono immagini riprodotte e non sono
immagini reali riprese con questa macchina
fotografica.
IT
IT
4
Marchi commerciali
•“Memory Stick”, e “MagicGate
Memory Stick” sono marchi commerciali della
Sony Corporation.
•“Memory Stick Duo” e
sono marchi commerciali della Sony
Corporation.
•“Memory Stick PRO” e
sono marchi commerciali della Sony
Corporation.
•“MagicGate” e sono
marchi commerciali della Sony Corporation.
•“InfoLITHIUM” è un marchio commerciale
della Sony Corporation.
•Microsoft e Windows sono marchi commerciali
registrati di U.S. Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e in altre nazioni.
•Macintosh, Mac OS, QuickTime, iBook e
Power Mac sono marchi commerciali o marchi
registrati della Apple Computer, Inc.
•Pentium è un marchio commerciale o un
marchio commerciale registrato di Intel
Corporation.
•Inoltre i nomi del sistema e dei prodotti usati in
questo manuale sono generalmente marchi
commerciali o marchi registrati dei loro
elaboratori o produttori. Tuttavia, i contrassegni
™ o ® non sono usati in tutti i casi in questo
manuale.
Riguardo l’obiettivo Carl Zeiss
Questa macchina fotografica è dotata di un
obiettivo Carl Zeiss che consente la
riproduzione di immagini eccellenti.
L’obiettivo per questa macchina fotografica
usa il sistema di misurazione MTF* per le
macchine fotogragiche progettato da Carl
Zeiss in Germania, unitamente a Sony
Corporation e offre la stessa qualitĂ  degli altri
obiettivi Carl Zeiss.
∗MTF è un’abbreviazione di Modulation
Transfer Function, un valore numerico
che indica la quantitĂ  di luce da una parte
specifica del soggetto che è concentrata
sulla posizione corrispondente
nell’immagine.
IT
5
Indice
Prima di usare la macchina fotografica.....3
Identificazione delle parti .........................8
Carica del pacco batteria.........................11
Uso di una fonte di alimentazione
esterna.............................................14
Uso della macchina fotografica
all’estero .........................................14
Accensione/spegnimento della
macchina fotografica ......................15
Modo di usare il tasto di controllo ..........15
Impostazione della data e dell’ora...........16
Inserimento e rimozione di un
“Memory Stick”..............................18
Impostazione della dimensione del
fermo immagine.............................19
Ripresa di base dei fermi immagine
(usando il modo di regolazione
automatica) .....................................20
Controllo dell’ultima immagine
ripresa
— Revisione rapida........................21
Ripresa delle immagini con il
mirino.............................................22
Indicatori sullo schermo durante
la ripresa.........................................22
Uso della funzione dello zoom........... 23
Modifica dell’orientamento
dell’obiettivo..................................24
Ripresa dei primi piani
— Macro ........................................24
Uso dell’autoscatto.............................25
Selezione di un modo del flash........... 26
Inserimento della data e dell’ora
su un fermo immagine....................28
Ripresa secondo le condizioni
della scena
— Selezione della scena.................29
Impostazione della qualitĂ  dei fermi
immagine........................................31
Dimensione e qualità dell’immagine......32
Visione delle immagini sullo schermo
della macchina fotografica.............33
Visione delle immagini su uno schermo
televisivo........................................35
Cancellazione delle immagini.................37
Formattazione di un “Memory Stick”.....40
Modo di impostare e far funzionare la
macchina fotografica.......................42
Modifica delle impostazioni del
menu................................................42
Modifica delle voci nella schermata
SET UP...........................................42
Modo di usare la manopola Jog ..........43
Ripresa con le regolazioni manuali.........44
Modo di prioritĂ  della velocitĂ 
dell’otturatore..................................44
Modo di priorità dell’apertura.............45
Modo di esposizione manuale.............45
Scelta di un metodo di messa a fuoco .....46
Ripresa con il blocco AF.....................47
Messa a fuoco manuale...........................48
Preparativi
Ripresa di fermi immagine
Visione dei fermi immagine
Cancellazione dei fermi
immagine
Prima delle operazioni
avanzate
Ripresa avanzata dei fermi
immagini
IT
6
Regolazione dell’esposizione
— Regolazione EV.........................49
Visualizzazione di un istogramma......50
Modo di misurazione esposimetrica .......51
Ripresa con l’esposizione fissa
— AE LOCK..................................52
Registrazione di tre immagini con
l'esposizione spostata
— Esposizione a forcella................53
Regolazione dei toni di colore
— Bilanciamento del bianco..........54
Ripresa al buio ........................................55
Ripresa notturna..................................56
Inquadratura notturna .........................56
Ripresa di fotogrammi multipli
— Clip Motion ...............................57
Ripresa in modo Multi Burst
— Multi Burst
(a raffica multipla)..........................58
Ripresa di tre immagini continuamente
— Burst (a raffica) .........................59
Ripresa di fermi immagine in modo TIFF
— TIFF...........................................60
Ripresa di fermi immagine per l’e-mail
— E-mail........................................61
Ripresa di fermi immagine con file
di audio
— Voice .........................................61
Aggiunta degli effetti speciali
— Effetti per le foto....................... 62
Uso di un flash esterno........................... 63
Uso del flash Sony HVL-F1000......... 63
Uso di un flash esterno disponibile
in commercio ................................. 63
Selezione di una cartella......................... 64
Creazione di una cartella nuova......... 64
Cambiamento della cartella di
registrazione................................... 65
Selezione di una cartella di
riproduzione................................... 66
Ingrandimento di una parte di un fermo
immagine........................................ 66
Ingrandimento di un’immagine
— Zoom di riproduzione ............... 67
Registrazione di un’immagine
ingrandita
— Rifinitura................................... 67
Riproduzione di immagini successive
— Riproduzione a ciclo
continuo.......................................... 68
Rotazione dei fermi immagine............... 69
Protezione delle immagini
— Protezione..................................70
Modifica della dimensione
dell’immagine
— Ridimensionamento...................72
Scelta delle immagini da stampare
— Contrassegno di stampa
(DPOF) ...........................................72
Ripresa di filmati.....................................75
Visione dei filmati sullo schermo ...........76
Cancellazione dei filmati
— Cancellazione ............................77
Modifica dei filmati ................................79
Montaggio dei filmati.........................79
Cancellazione delle parti di filmato
che non sono necessarie..................80
Copia delle immagini sul computer
— Per gli utenti Windows..............81
Copia delle immagini su un computer
— Per gli utenti Macintosh.............90
Visione avanzata dei fermi
immagine
Modifica dei fermi immagine
Utilizzo dei filmati
Visione delle immagini sul
computer
IT
7
Soluzione dei problemi ...........................92
Avvertimenti e messaggi.......................101
Display di autodiagnosi.........................103
Numero di immagini che possono essere
salvate o tempo di ripresa.............104
Voci sul menu .......................................106
Voci SET UP.........................................110
Precauzioni............................................113
“Memory Stick”....................................114
Pacco batteria “InfoLITHIUM”............115
Dati tecnici............................................116
Schermo FINDER/LCD........................118
Indice analitico......................................121
Soluzione dei poblemi
Altre informazioni
IT
8
Identificazione delle parti
Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
AManopola del modo
: Per riprendere i fermi
immagine nel modo di
regolazione automatica
: Per riprendere i fermi
immagine nel modo
programmato
S: Per riprendere in modo di
prioritĂ  della velocitĂ 
dell’otturatore
A: Per riprendere in modo di
priorità dell’apertura
M: Per riprendere in modo di
esposizione manuale
SCN: Per riprendere nel modo di
selezione della scena
2
1
4
3
8
7
6
5
0
9
qs
qa
qk
qj
qh
qf
qg
qd
SET UP: Per impostare le voci
SET UP
: Per riprendere i filmati, le
immagini di Clip Motion o le
immagini del modo Multi
Burst
: Per vedere o modificare le
immagini
BTasto (esposizione) (49)
CManopola Jog (43)
DPulsante di scatto (20)
EAnello di messa a fuoco/dello
zoom (23, 48)
FEmettitore di raggi infrarossi(55)
GObiettivo
H
Emettitore di ologramma AF
(27, 110)
IEmettitore del flash (26)
JInterruttore NIGHTSHOT/
NIGHTFRAMING (55)
KAltoparlante
LAttacco per flash (63, 111)
MTasto AE LOCK (52)
NTasto (modo di misurazione
esposimetrica) (51)
OTasto WHT BAL (bilanciamento
del bianco) (54)
PTasto (bilanciamento del
bianco ad una pressione) (54)
QTasto ZOOM (23)
RInterruttore FOCUS (AUTO/
ZOOM / MANUAL) (23, 48)
IT
10
1
2
3
2
Applicazione del copriobiettivo e della tracolla.
Tracolla (in dotazione)
Copriobiettivo
(in dotazione)
APresa (USB) (84)
BGancio per tracolla
CAttacco per treppiede
• Usare un treppiede con viti di lunghezza
inferiore a 5,5 mm. Non è possibile
fissare saldamente la macchina
fotografica ai treppiedi che sono dotati di
viti piĂš lunghe e si potrebbe danneggiare
la macchina fotografica.
Preparativi
IT
11
Carica del pacco batteria
,Aprire il coperchio della
batteria/del “Memory Stick”.
Far scorrere il coperchio nella direzione
della freccia.
• Assicurarsi di spegnere la macchina
fotografica quando si carica il pacco
batteria (pagina 15).
•La macchina fotografica funziona soltanto con
il pacco batteria “InfoLITHIUM” NP-FM50
(serie M) (in dotazione) (pagina 115).
,Installare il pacco batteria e poi
chiudere il coperchio della
batteria/del “Memory Stick”.
Inserire il pacco batteria con il contrassegno
b rivolto verso lo scomparto della batteria
come è illustrato.
Accertarsi che il pacco batteria sia
saldamente inserito fino in fondo e poi
chiudere il coperchio.
•Il pacco batteria si inserisce facilmente se si
spinge in su la leva di espulsione della batteria
che è sulla parte anteriore dello scomparto della
batteria.
,Aprire il coperchio della presa
e collegare l’adattatore CA AC-
L10A/L10B (in dotazione) alla
presa DC IN della macchina
fotografica.
Collegare la spina con il contrassegno v
rivolto in alto.
•Non cortocircuitare la spina CC dell’adattatore
CA con un oggetto metallico, poichÊ ciò può
causare un malfunzionamento.
12
Leva di espulsione
della batteria
Contrassegno b3
Spina CC
Adattatore CA
Coperchio
della presa
Preparativi
IT
12
,Collegare il cavo di
alimentazione di rete
all’adattatore CA e poi ad una
presa a muro.
La spia /CHG (arancione) si illumina
quando la carica inizia e si spegne quando la
carica è completata.
•Dopo la carica del pacco batteria, scollegare
l’adattatore CA dalla presa DC IN della
macchina fotografica.
Per rimuovere il pacco batteria
Aprire il coperchio della batteria/del
“Memory Stick”. Far scorrere la leva di
espulsione della batteria nella direzione
della freccia e poi rimuovere il pacco
batteria.
•Fare attenzione a non lasciar cadere il pacco
batteria quando lo si rimuove.
Indicatore di batteria
rimanente
L’indicatore di batteria rimanente sullo schermo
visualizza il tempo rimanente per la ripresa o la
visione.
•Il tempo rimanente visualizzato può non essere
corretto in certe circostanze o condizioni.
•Quando si attiva l’interruttore FINDER/LCD,
ci vuole circa un minuto perché appaia l’esatto
tempo rimanente della batteria.
Tempo di carica
Tempo approssimativo per caricare un pacco
batteria completamente scarico usando
l’adattatore CA AC-L10A/L10B ad una
temperatura di 25°C.
4
Cavo di alimentazione
di rete
Adattatore CA
1
2Alla presa a muro
Spia /CHG
Leva di espulsione
della batteria
Pacco batteria Tempo di carica
(min.)
NP-FM50
(in dotazione) Circa 150
2560 6
60min
101
Preparativi
IT
13
Numero di immagini e durata
della batteria che possono
essere registrate/viste
Le tabelle indicano la durata approssimativa della
batteria e il numero approssimativo di immagini
che possono essere registrate/viste quando si
riprendono le immagini nel modo normale con un
pacco batteria completamente carico ad una
temperatura di 25°C. I numeri di immagini che
possono essere registrate o viste tengono conto di
quando è necessario cambiare il “Memory Stick”
in dotazione. Tenere presente che i numeri reali
possono essere inferiori a quelli indicati a
seconda delle condizioni d’uso.
Ripresa di fermi immagine
Modo di ripresa normale*1)
*1) Ripresa nelle seguenti situazioni:
– [P. QUALITY] è impostato su [FINE]
– Ripresa una volta ogni 30 secondi
– Lo zoom viene cambiato alternativamente
tra i lati W e T
– Il flash lampeggia una ogni due volte
– La macchina fotografica si accende e si
spegne una ogni dieci volte
Visione dei fermi immagine*2)
*2) Visione di immagini singole in ordine ad
intervalli di circa tre secondi
Ripresa di filmati*3)
*3) Ripresa continua con la dimensione
dell’immagine di 160×112
•L’indicatore di batteria rimanente diminuisce
nelle seguenti situazioni:
– La temperatura dell’ambiente circostante è
bassa
– Viene usato il flash
– La macchina fotografica è stata accesa (ON)
e spenta (OFF) molte volte.
– [LCD BACKLIGHT] o [EVF BACKLIGHT]
nelle impostazioni SET UP è impostato su
[BRIGHT].
– L’energia della batteria è quasi esaurita
La capacitĂ  della batteria diminuisce quando
la si usa sempre piĂš e con il passar del tempo
(pagina 116).
•Il numero di immagini è identico
indipendentemente dal fatto che si usi il mirino
o lo schermo LCD per riprendere/vedere le
immagini.
Dimensione
di immagine
NP-FM50 (in dotazione)
Numero di
immagini Durata
della
batteria
(min.)
2560×1920 Circa 410 Circa 205
Dimensione
di immagine
NP-FM50 (in dotazione)
Numero di
immagini Durata
della
batteria
(min.)
2560×1920 Circa 7000 Circa 350
640×480 Circa 7000 Circa 350
NP-FM50 (in dotazione)
Ripresa continua Circa 230 min.
IT
14
Uso di una fonte di alimentazione esterna
,Aprire il coperchio della presa
e collegare l’adattatore CA AC-
L10A/L10B (in dotazione) alla
presa DC IN della macchina
fotografica.
Collegare la spina con il contrassegno v
rivolto in alto.
•Collegare l’adattatore CA ad una presa a muro
vicina e facilmente accessibile. Se si verifica
qualche problema quando si usa l’adattatore,
spegnere immediatamente la macchina
fotografica scollegando la spina dalla presa a
muro.
•Rimuovere il pacco batteria quando si usa una
fonte di alimentazione esterna.
,Collegare il cavo di
alimentazione di rete
all’adattatore CA e poi ad una
presa a muro.
•Dopo aver finito di usare l’adattatore CA,
scollegarlo dalla presa DC IN della macchina
fotografica.
•L’unità non è scollegata dalla fonte di
alimentazione CA per tutto il tempo che è
collegata alla presa a muro di rete, anche se
l’unità stessa è stata spenta.
•Per usare la corrente da un’auto, usare
l’adattatore per batteria da auto Sony (non in
dotazione).
•Se si inserisce o si toglie la spina CC mentre si
usa la batteria, la macchina fotografica può
spegnersi.
1
Coperchio
della presa
Adattatore CA
Spina CC
2
2Alla presa a muro
Cavo di
alimentazione
di rete
1
Uso della macchina
fotografica all’estero
Fonti di alimentazione
Con l’adattatore CA in dotazione è
possibile utilizzare la macchina fotografica
in qualsiasi paese o area con corrente
alternata compresa tra 100 e 240 V CA, a
50/60 Hz. Se necessario, usare un adattatore
per spina CA disponibile in commercio [a],
a seconda del tipo di presa a muro [b].
•Non usare un trasformatore elettronico
(convertitore da viaggio), poichÊ può causare
un malfunzionamento.
AC-L10A/L10B
IT
16
Impostazione della data e dell’ora
,Impostare la manopola del
modo su .
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
, S, A, M, SCN, o .
•Per cambiare la data e l’ora, impostare la
manopola del modo su SET UP, selezionare
[CLOCK SET] in (SETUP 2) (pagina 112)
ed eseguire il procedimento dal punto 3.
,Far scorrere l’interruttore
POWER nella direzione della
freccia per accendere la
macchina fotografica.
La spia POWER (verde) si illumina e sullo
schermo appare la schermata CLOCK SET.
,Selezionare il formato
desiderato di visualizzazione
della data con v/V sul tasto di
controllo e poi premere z.
Selezionare fra [Y/M/D] (anno/mese/giorno),
[M/D/Y] (mese/giorno/anno) o [D/M/Y]
(giorno/mese/anno).
•Se la batteria a bottone ricaricabile, che
fornisce l’energia per salvare i dati dell’ora, è
completamente scarica (pagina 113), appare di
nuovo la schermata CLOCK SET. Se ciò si
verifica, reimpostare la data e l’ora iniziando
dal punto 3 sopra.
1
Manopola del
modo
2
D/M/Y
OK
CANCEL
M/D/Y
Y/M/D
CLOCK SET
2002 /:
/ 1
1 12 00
AM
OK
Interruttore
POWER
3
D/M/Y
OK
CANCEL
M/D/Y
Y/M/D
CLOCK SET
2002 /:
/ 1
1 12 00 AM
OK
Preparativi
IT
17
,Selezionare la voce dell’anno,
del mese, del giorno, dell’ora o
del minuto da impostare con
b/B sul tasto di controllo.
La voce da impostare è indicata con v/V.
,Impostare il valore numerico
con v/V sul tasto di controllo e
poi premere z per immetterlo.
Dopo aver immesso il numero, v/V si
sposta sulla voce successiva. Ripetere
questo punto finchĂŠ tutte le voci sono state
impostate.
•Se si è selezionato [D/M/Y] al punto 3,
impostare l’ora con il ciclo a 24 ore.
,Selezionare [OK] con B sul
tasto di controllo e poi premere
z.
La data e l’ora sono immesse e l’orologio
inizia a segnare l’ora.
•Per annullare l’impostazione della data e
dell’ora, selezionare [CANCEL] con v/V/b/B
sul tasto di controllo e poi premere z.
4
D/M/Y
OK
CANCEL
M/D/Y
Y/M/D
CLOCK SET
2002 /:
/ 1
1 12 00
AM
OK
5
D/M/Y
OK
CANCEL
M/D/Y
Y/M/D
CLOCK SET
2003 /:
/ 1
1 12 00 AM
OK
D/M/Y
OK
CANCEL
M/D/Y
Y/M/D
CLOCK SET
2003 /:
/ 4
7 10 30 PM
OK
6
IT
18
Inserimento e rimozione di un “Memory Stick”
,Aprire il coperchio della
batteria/del “Memory Stick”.
Far scorrere il coperchio nella direzione
della freccia.
•Per i dettagli su “Memory Stick”, vedere a
pagina 114.
,Inserire il “Memory Stick”.
Inserire un “Memory Stick” fin dove può
entrare con il contrassegno b rivolto come
è illustrato.
•Spingere fino in fondo il “Memory Stick” in
modo che sia installato saldamente nel
connettore. Se il “Memory Stick” non è inserito
correttamente, si potrebbe non essere in grado
di registrare o visualizzare le immagini con il
“Memory Stick”.
,Chiudere il coperchio della
batteria/del “Memory Stick”.
Per rimuovere un “Memory Stick”
Aprire il coperchio della batteria/del
“Memory Stick” e poi spingere il “Memory
Stick” per farlo fuoriuscire.
• Quando la spia di accesso è illuminata,
la macchina fotografica sta registrando
o leggendo un’immagine. Non
rimuovere mai il “Memory Stick” o non
spegnere mai la macchina fotografica in
questo momento.
12Contrassegno b
3
Spia di accesso
Ripresa di fermi immagin
e
Ripresa di fermi immagine
IT
19
Impostazione della dimensione del fermo immagine
,Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica, poi
premere MENU.
Appare il menu.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
, S, A, M o SCN.
•Per i dettagli sulla qualità dell’immagine,
vedere a pagina 32.
,Selezionare (IMAGE SIZE)
con b/B sul tasto di controllo e
poi selezionare la dimensione
desiderata dell’immagine con
v/V.
La dimensione dell’immagine è impostata.
Quando l’impostazione è completata,
premere MENU in modo che il menu
scompaia dallo schermo.
•La dimensione dell’immagine selezionata a
questo punto si conserva anche quando si
spegne la macchina fotografica.
1
MODE
640 × 480
1280×960
2048×1536
2560 (3 : 2)
2560×1920
2560
IMAGE SIZE
MENU
2
MODE
640 × 480
1280×960
2048×1536
2560 (3 : 2)
2560×1920
2560
MODE
640 × 480
1280×960
2048×1536
2560 (3 : 2)
2560×1920
IMAGE SIZE
IT
22
Ripresa delle immagini con
il mirino
Con l’interruttore FINDER/LCD è
possibile registrare con il mirino o con lo
schermo LCD. Usando il mirino
l’immagine non appare sullo schermo LCD.
Girare la manopola di regolazione del
mirino finché l’immagine appare
chiaramente all’interno del mirino e poi
riprendere l’immagine.
•Per una descrizione dettagliata degli indicatori,
vedere a pagina 118.
Indicatori sullo schermo
durante la ripresa
Ad ogni pressione di DISPLAY, il display
cambia nel seguente ordine.
•Per una descrizione dettagliata degli indicatori,
vedere a pagina 118.
•Gli indicatori sullo schermo non sono registrati.
Indicatori accesi
r
Istogramma attivato (Un istogramma
dell’immagine si visualizza nell’angolo in
basso a sinistra dello schermo
(pagina 50).)
Manopola di
regolazione
del mirino
Interruttore
FINDER/
LCD
DISPLAY 89
640
101
60min
640 89
101
60min
r
I
ndicatori spenti (Soltanto i messaggi di
a
vvertimento e le voci per la regolazione
manuale che sono impostate usando la
manopola Jog sono accesi.)
Ripresa di fermi immagine
IT
23
Uso della funzione dello zoom
,Impostare l’interruttore FOCUS
su AUTO/ZOOM.
•L’impostazione in fabbrica è AUTO/ZOOM.
•È possibile usare anche il Tasto ZOOM. Lo
zoom funziona lentamente quando si preme
leggermente il tasto e velocemente quando si
preme a fondo il tasto.
•Lo zoom non funziona quando
[CONVERSION LENS] è impostato su [ON]
nelle impostazioni SET UP (pagina 110).
,
Girare l’anello di messa a fuoco
manuale/dello zoom per scegliere
la dimensione desiderata
dell’immagine per la ripresa.
Distanza focale minima dal
soggetto
Quando lo zoom è impostato
completamente sul lato W:
Circa 50 cm dalla superficie dell’obiettivo
Quando lo zoom è impostato
completamente sul lato T:
Circa 90 cm dalla superficie dell’obiettivo
•Le direzioni dell’anello di messa a fuoco
manuale/dello zoom annotate sopra sono le
impostazioni in fabbrica. Le direzioni
dell’anello possono essere cambiate con
[ZOOM RING SETUP] nelle impostazioni
SET UP (pagina 111).
Zoom digitale
Quando lo zoom supera 5×, l’immagine è
ingrandita con l’elaborazione digitale.
L’ingrandimento massimo dello zoom
digitale è 10×. La zoomata digitale fa
deteriorare la qualità dell’immagine, perciò
quando lo zoom digitale non è necessario,
impostare [DIGITAL ZOOM] su [OFF]
nelle impostazioni SET UP (pagina 110).
•Durante l’uso dello zoom digitale, il quadro AF
non appare sullo schermo.
•Lo zoom digitale non funziona per i filmati.
1Interruttore FOCUS
Tasto ZOOM 2
T
W
T
W640 89
101
640 89
101
60min60min
W (grandangolo)T (teleobiettivo)
Anello di
messa a fuoco
manuale/dello
zoom
T
W
Il lato T della barra indica la
zona dello zoom digitale.
IT
24
Modifica dell’orientamento
dell’obiettivo
È possibile regolare l’angolazione girando
la parte dell’obiettivo verso l’alto fino a
77 gradi e verso il basso fino a 36 gradi.
Parte del-
l’obiettivo
Ripresa dei primi piani — Macro
Il modo di registrazione macro è usato
quando si esegue la zoomata su un soggetto
piccolo, come i fiori o gli insetti. È possibile
riprendere i primi piani dei soggetti fino alle
distanze specificate sotto.
Quando lo zoom è impostato
completamente sul lato W:
Circa 2 cm dalla superficie dell’obiettivo
Quando lo zoom è impostato
completamente sul lato T:
Circa 90 cm dalla superficie dell’obiettivo
,Impostare la manopola del
modo su e premere B ()
sul tasto di controllo.
L’indicatore (macro) appare sullo
schermo.
•Se il menu è attualmente visualizzato, premere
prima MENU in modo che il menu scompaia.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
, S, A, M, SCN (tranne che nel modo
panorama, pagina 29) o .
1
640 88
101
60min
Ripresa di fermi immagine
IT
25
,Centrare il soggetto nel quadro
e riprendere l’immagine.
Per ritornare al modo di
registrazione normale
Premere di nuovo B ( ) sul tasto di
controllo. L’indicatore scompare.
2
640
60min 88
101
Uso dell’autoscatto
,Girare la manopola del modo
su e premere V () sul
tasto di controllo.
L’indicatore (autoscatto) appare sullo
schermo.
•Se il menu è attualmente visualizzato, premere
prima MENU in modo che il menu scompaia.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
, S, A, M, SCN o .
,Centrare il soggetto nel quadro
e premere completamente in
giĂš il pulsante di scatto.
La spia dell’autoscatto (pagina 9)
lampeggia e un segnale acustico suona dopo
aver premuto il pulsante di scatto finchĂŠ
l’otturatore viene rilasciato (circa 10
secondi).
Per annullare l’autoscatto nel corso
dell’operazione
Premere di nuovo V ( ) sul tasto di
controllo.
•Se si preme il pulsante di scatto mentre si sta in
piedi di fronte alla macchina fotografica, la
messa a fuoco e l’esposizione possono non
essere impostate correttamente.
1
640 73
60min
101
2
640
F5.6
73
30
60min
101
IT
26
Selezione di un modo del flash
,Impostare la manopola del
modo su e premere
ripetutamente v ( ) sul tasto di
controllo per selezionare un
modo del flash.
Ad ogni pressione di v ( ), l’indicatore
cambia nel seguente modo.
Nessun indicatore (Automatico): Il
flash fuoriesce automaticamente e
lampeggia quando l’ambiente circostante è
buio (impostazione standard).
r
(Flash forzato): Il flash lampeggia
indipendentemente dalla luminositĂ 
dell’ambiente circostante.
r
(Senza flash): Il flash non lampeggia.
•Se il menu è attualmente visualizzato, premere
prima MENU in modo che il menu scompaia.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
, S, A, M, SCN o (Clip Motion).
•È possibile cambiare la luminosità del flash con
[FLASH LEVEL] nelle impostazioni del menu
(pagina 107). (Non è possibile cambiare la
luminositĂ  del flash quando la manopola del
modo è impostata su .)
•Quando [ISO] è impostato su [AUTO] nelle
impostazioni del menu, la distanza consigliata
per la ripresa usando il flash incorporato è da
circa 0,3 a 4,5m. Quando non è impostato su
[AUTO], il flash può non essere operativo
anche se il livello del flash è cambiato.
•Quando si usa il modo automatico o (Flash
forzato), è possibile notare dei disturbi
nell’immagine quando si guarda lo schermo
in un posto buio, ma ciò non ha alcun effetto
sull’immagine ripresa.
•Mentre si carica il flash, la spia /CHG
lampeggia. Dopo che la carica è completa, la
spia si spegne.
•Quando si preme a metà il pulsante di scatto
mentre il flash lampeggia, la spia /CHG si
accende.
•È possibile montare un flash esterno su questa
macchina fotografica (pagina 63).
•Applicando un obiettivo di conversione (non in
dotazione) si potrebbe bloccare la luce dal flash
incorporato o far apparire l’ombra
dell’obiettivo.
Per ridurre il fenomeno degli
occhi rossi quando si
riprendono soggetti dal vivo
Impostare [RED EYE REDUCTION] su
[ON] nelle impostazioni SET UP
(pagina 110). L’indicatore appare sullo
schermo e il flash prelampeggia prima della
ripresa per ridurre il fenomeno degli occhi
rossi.
•La riduzione degli occhi rossi può non produrre
gli effetti desiderati a seconda delle differenze
individuali, della distanza dal soggetto, se il
soggetto non vede il lampeggio iniziale o per
altre condizioni.
640 73
60min
101
m
Ripresa di fermi immagine
IT
27
Registrazione di immagini con
l’ologramma AF
L’ologramma AF è luce di riempimento per
mettere a fuoco piĂš facilmente un soggetto
che si trova in un ambiente buio. Impostare
[HOLOGRAM AF] (pagina 110) su
[AUTO] nelle impostazioni SET UP.
L'impostazione in fabbrica è [AUTO]. Sullo
schermo appare e l’ologramma AF
emette la luce quando il pulsante di scatto
viene premuto a metĂ  finchĂŠ la messa a
fuoco è bloccata.
•Se la luce dell’ologramma AF non raggiunge
sufficientemente il soggetto o il soggetto non ha
il contrasto, non si ottiene la messa a fuoco. (Si
consiglia una distanza approssimativa fino a
4,5 m.)
•Si ottiene la messa a fuoco a condizione che la
luce dell’ologramma AF raggiunga il soggetto,
anche se la luce è leggermente spostata dal
centro del soggetto.
•L’ologramma AF non emette la luce quando
quando si regola manualmente la messa a
fuoco.
•L’ologramma AF non emette la luce quando
[CONVERSION LENS] è impostato su [ON]
nelle impostazioni SET UP (pagina 110).
•Se l’emettitore di ologramma AF è sporco, la
luce dell’ologramma AF può oscurarsi e non è
possibile ottenere la messa a fuoco. In questo
caso, pulire l’emettitore di ologramma AF con
un panno asciutto.
•L’emettitore dell’ologramma AF emette una
luce molto luminosa. Anche se non ci sono
problemi di sicurezza, non si consiglia di
guardare direttamente nell’emettitore
dell’ologramma AF a distanza ravvicinata,
poichĂŠ dopo si potrebbero vedere dei puntini
residui per diversi minuti come dopo aver
guardato in una luce del flash.
•Non bloccare l’emettitore dell’ologramma AF
durante la registrazione.
•Se si applica un filtro opzionale, l’obiettivo
grandangolare o il teleobiettivo può interferire
con l’emissione della luce olografica AF.
Riguardo l’ologramma AF
“Ologramma AF (messa a fuoco
automatica)” è un sistema ottico AF che
usa ologrammi al laser per consentire di
riprendere i fermi immagine nei posti bui.
Il sistema di ologramma AF usa una
radiazione piĂš moderata rispetto ai LED o
alle lampade ad alta luminosità, quindi è
conforme alle specifiche per laser di Classe
1* e mantiene una sicurezza maggiore per
gli occhi umani.
* L’ologramma AF è conforme alla Classe 1
(base di tempi di 30 000 secondi), specificata
nelle norme industriali di JIS (Giappone), IEC
(UE) e FDA (Stati Uniti). La conformitĂ  a
queste norme identifica la sicurezza del
prodotto al laser, a condizione che una persona
possa guardare la luce del laser direttamente o
attraverso un obiettivo per 30 000 secondi.
ON
640
ON 74
60min
101
IT
28
Inserimento della data e dell’ora su un fermo immagine
,Impostare la manopola del
modo su SET UP.
Appare la schermata SET UP.
•Quando le immagini sono riprese con la data e
l’ora sovrimposte, in seguito la data e l’ora non
possono essere eliminate.
•La data e l’ora non appaiono sullo schermo
durante la ripresa, ma appare “ ”
nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. La
data e l’ora reali appaiono soltanto durante la
riproduzione.
,Selezionare 1 (CAMERA 1)
con v sul tasto di controllo e
poi premere B.
Selezionare [DATE/TIME] con
v/V e poi premere B.
•Se si seleziona [DATE], la data viene
sovrimposta sull’immagine nell’ordine
selezionato in “Impostazione della data e
dell’ora” (pagina 16).
,Selezionare l’impostazione della
data e dell’ora con v/V sul tasto
di controllo e poi premere z.
DAY & TIME: Sovrimpone la data, l’ora e i
minuti sull’immagine.
DATE: Sovrimpone l’anno, il mese e il
giorno sull’immagine.
OFF: Non sovrimpone la data e l’ora
sull’immagine.
Dopo che l’impostazione è stata
completata, impostare la manopola del
modo su e riprendere l’immagine.
•È anche possibile riprendere le immagini con la
manopola del modo impostata su , S, A, M
o SCN.
•Questa impostazione viene conservata anche
quando si spegne la macchina fotografica.
CAMERA 1
MOVING IMAGE :
DATE/TIME :
DIGITAL ZOOM :
RED EYE REDUCTION :
HOLOGRAM AF :
CONVERSION LENS :
SELECT
1
1
2
MPEG MOVIE
OFF
ON
OFF
AUTO
OFF
OK
CAMERA 1
2
1
2
DAY&TIME
DATE
OFF
MOVING IMAGE :
DATE/TIME :
DIGITAL ZOOM :
RED EYE REDUCTION :
HOLOGRAM AF :
CONVERSION LENS :
3
MPEG MOVIE
DATE
ON
OFF
AUTO
OFF
PAGE SELECT
CAMERA 1
1
2
MOVING IMAGE :
DATE/TIME :
DIGITAL ZOOM :
RED EYE REDUCTION :
HOLOGRAM AF :
CONVERSION LENS :
Ripresa di fermi immagine
IT
29
Ripresa secondo le condizioni della scena — Selezione della scena
Quando si riprendono le scene notturne, le
persone di notte, i panorami o i ritratti, usare
i modi elencati sotto per migliorare la
qualitĂ  delle immagini.
Modo crepuscolo
Consente di riprendere le scene notturne
senza perdere l’atmosfera scura
dell’ambiente circostante. La velocità
dell’otturatore rallenta, perciò si consiglia
di usare un treppiede per evitare la
vibrazione.
•Non è possibile usare il flash in questo modo.
•L’ologramma AF non emette la luce.
Modo ritratto al crepuscolo
È adatto per riprendere i ritratti in posti bui.
La velocità dell’otturatore rallenta, perciò si
consiglia di usare un treppiede per evitare la
vibrazione.
•Consente di riprendere immagini nitide di
persone in posti bui senza perdere l’atmosfera
scura dell’ambiente circostante.
•Il flash lampeggia indipendentemente dalla
luminosità dell’ambiente circostante.
Modo panorama
Mette a fuoco soltanto un soggetto distante
per riprendere i panorami, ecc.
•Non è possibile riprendere nel modo macro.
•Il flash non lampeggia automaticamente.
•L’ologramma AF non emette la luce.
Modo ritratto
È adatto per riprendere i ritratti. Gli sfondi
sono sfocati e il soggetto è messo a fuoco.
Modo crepuscolo Modo ritratto al crepuscolo Modo panorama Modo ritratto
IT
30
,Impostare la manopola del
modo su SCN e poi premere
MENU.
Appare il menu.
,Selezionare [SCN] con b sul
tasto di controllo. ,Selezionare il modo desiderato
con v/V sul tasto di controllo.
Il modo è impostato.
Quando l’impostazione è completata,
premere MENU in modo che il menu
scompaia dallo schermo.
Per annullare la selezione della
scena
Impostare la manopola del modo su un
modo diverso.
•Questa impostazione viene conservata anche
quando si spegne la macchina fotografica.
1
MENU
2
SCN
MODE
3
SCN
MODE
Ripresa di fermi immagine
IT
31
Impostazione della qualitĂ  dei fermi immagine
,Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica, poi
premere MENU.
Appare il menu.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su S,
A, M o SCN.
,Selezionare (P.QUALITY)
con b/B sul tasto di controllo e
poi selezionare la qualitĂ 
desiderata dell’immagine con
v/V.
La qualità dell’immagine è impostata.
Quando l’impostazione è completata,
premere MENU in modo che il menu
scompaia dallo schermo.
•È possibile selezionare la qualità
dell’immagine tra [FINE] o [STANDARD].
•Il valore per la qualità dell’immagine
selezionato a questo punto è conservato anche
quando si spegne la macchina fotografica.
1
MODE
200
100
AUTO
400
800
MENU
2
MODEISO
FINE
P.QUALITY
STANDARD
FINE
IT
34
,Selezionare il fermo immagine
desiderato con b/B sul tasto di
controllo.
b : Per visualizzare l’immagine precedente
B : Per visualizzare l’immagine successiva
•È possibile vedere facilmente l’immagine
successiva/precedente girando la manopola Jog.
2
BACK/NEXT VOLUME
10:30
PM
2003 7 4101-0003
3/9
60min
640
101
Visione della schermata dell’indice (a nove immagini o ad
immagine tripla)
,Premere una volta .
Il display cambia alla Schermata
dell’indice (a nove immagini).
Per visualizzare la successiva
(precedente) schermata dell’indice
Premere v/V/b/B sul tasto di controllo per
spostare il quadro giallo su/giĂš/a sinistra/a
destra.
•È possibile vedere la schermata successiva/
precedente girando la manopola Jog.
,Premere .
Il display cambia alla Schermata
dell’indice (ad immagine tripla).
Premere v/V sul tasto di controllo per
visualizzare le informazioni rimanenti sulle
immagini.
Per visualizzare la successiva
(precedente) schermata dell’indice
Premere b/B sul tasto di controllo.
Per ritornare alla schermata ad
immagine singola
Premere ripetutamente o premere z
sul tasto di controllo.
1
• SINGLE DISPLAY MOVE
2
• SINGLE DISPLAY
APERTURE VALUE :
SHUTTER SPEED :
EXPOSURE VALUE :
ISO
:
F5.6
1/30
0.0
100
10:30PM2003 7 4101-0003
IT
36
Visione delle immagini su uno
schermo televisivo
Se si desidera guardare le immagini su uno
schermo televisivo, è necessario avere un
televisore con una presa di ingresso video e
un cavo di collegamento A/V (in
dotazione).
Il sistema di colore del televisore deve
corrispondere a quello della macchina
fotografica digitale a fermo immagine.
Controllare i seguenti elenchi:
Sistema NTSC
America Centrale, Bolivia, Canada, Cile,
Colombia, Corea, Ecuador, Filippine,
Giamaica, Giappone, Isole Bahama,
Messico, PerĂš, Stati Uniti, Surinam,
Taiwan, Venezuela, ecc.
Sistema PAL
Australia, Austria, Belgio, Cina,
Danimarca, Finlandia, Germania, Hong
Kong, Italia, Kuwait, Malesia, Norvegia,
Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Regno
Unito, Repubblica Ceca, Repubblica
Slovacca, Singapore, Spagna, Svezia,
Svizzera, Tailandia, ecc.
Sistema PAL-M
Brasile
Sistema PAL-N
Argentina, Paraguay, Uruguay
Sistema SECAM
Bulgaria, Francia, Guiana, Iran, Iraq,
Monaco, Polonia, Russia, Ucraina,
Ungheria, ecc.
Cancellazione dei fermi immagine
IT
37
Cancellazione delle immagini
,Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica.
Premere b/B sul tasto di
controllo per selezionare
l’immagine che si desidera
cancellare.
,Premere MENU e selezionare
[DELETE] con b/B sul tasto di
controllo e poi premere z.
A questo punto l’immagine non è ancora
stata cancellata.
,Selezionare [OK] con v sul
tasto di controllo e poi premere
z.
Sullo schermo appare “MEMORY STICK
ACCESS”. Quando questo messaggio
scompare, l’immagine è stata cancellata.
Per continuare a cancellare altre immagini
Visualizzare l’immagine che si desidera
cancellare con b/B sul tasto di controllo,
selezionare [DELETE] e premere z. Poi
selezionare [OK] con v e premere z.
Per annullare la cancellazione
Selezionare [EXIT] con V sul tasto di
controllo e poi premere z.
1
BACK/NEXT VOLUME
10:30
PM
2003 7 4101-0009
60min
640
9/9
101
2
OK
FOLDER DELETE
PROTECT
DPOF
9/9
60min
640
101
MENU
3
OK
DELETE
OK EXIT
9/9
60min
640
101
Cancellazione dei fermi immagine
Cancellazione dei fermi immagine
IT
39
,Premere MENU e selezionare
[OK] con B sul tasto di
controllo e poi premere z.
Sullo schermo appare “MEMORY STICK
ACCESS”. Quando questo messaggio
scompare, le immagini sono state
cancellate.
Per annullare la cancellazione
Selezionare [EXIT] con b sul tasto di
controllo e poi premere z.
4
EXITDELETE OK
Cancellazione delle immagini nel modo dell’indice
(ad immagine tripla)
,Mentre è visualizzata la
schermata dell’indice (ad
immagine tripla) (pagina 34),
impostare l’immagine che si
desidera cancellare al centro
con b/B sul tasto di controllo.
,Premere MENU e selezionare
[DELETE] con v/V sul tasto di
controllo e poi premere z.
A questo punto l’immagine non è ancora
stata cancellata.
1
• SINGLE DISPLAY
APERTURE VALUE :
SHUTTER SPEED :
EXPOSURE VALUE :
ISO
:
F5.6
1/30
0.0
100
10:30PM2003 7 4101-0002
2
BACK/NEXT
• OK
10:30
PM
2003 7 4101-0002
PROTECT
DPOF
DELETE
FOLDER
MENU
IT
42
Modo di impostare e
far funzionare la
macchina fotografica
L’uso dei menu e delle voci sulla schermata
SET UP che sono spesso usati per le
“Operazioni avanzate” è descritto sotto.
Modifica delle impostazioni
del menu
aPremere MENU.
Appare il menu.
bPremere b/B sul tasto di
controllo per selezionare la
voce che si desidera
impostare.
La voce selezionata diventa gialla.
cPremere v/V sul tasto di
controllo per selezionare
l’impostazione desiderata.
Il quadro dell’impostazione
selezionata diventa giallo e
l’impostazione viene immessa.
Per disattivare il display del
menu
Premere MENU.
Modifica delle voci nella
schermata SET UP
aImpostare la manopola del
modo su SET UP.
Appare la schermata SET UP.
bPremere v/V/b/B sul tasto di
controllo per selezionare la voce
che si desidera impostare.
Il quadro della voce selezionata
diventa giallo.
cPremere z sul tasto di
controllo per immettere
l’impostazione.
Per disattivare il display della
schermata SET UP
Impostare la manopola del modo su
qualsiasi impostazione diversa da SET UP.
Manopola
del modo
Tasto di controllo
MENU
Manopola Jog ISO
MODE
AUTO
100
200
400
800
ISO
MODE
IMAGE SIZE
640 × 480
1280×960
2048×1536
2560 (3 : 2)
2560×1920
640
CAMERA 1
MOVING IMAGE :
DATE/TIME :
DIGITAL ZOOM :
RED EYE REDUCTION :
HOLOGRAM AF :
CONVERSION LENS :
SELECT
1
2
MPEG MOVIE
OFF
ON
OFF
AUTO
OFF
OK
1
2
SET UP 1
SHUTTER
ON
OFF
LCD BRIGHTNESS :
LCD BACKLIGHT :
EVF BACKLIGHT :
BEEP :
Prima delle operazioni avanzate
Prima delle operazioni avanzate
IT
43
Modo di usare la manopola
Jog
La manopola Jog serve per cambiare i valori
dell’impostazione quando si riprende con i
modi di regolazione manuale (modo di
priorità della velocità dell’otturatore, modo
di priorità dell’apertura, modo di
esposizione manuale), con la regolazione
EV o scegliendo il modo di messa a fuoco.
aImpostare la manopola del
modo su , S, A, M, SCN o
.
I valori regolabili appaiono sul lato
destro dello schermo.
bGirare la manopola Jog per
selezionare la voce che si
desidera regolare.
Spostare l’indicazione gialla b per
selezionare la voce.
cPremere la manopola Jog.
Il valore diventa giallo.
dGirare la manopola Jog per
selezionare il valore che si
desidera impostare.
Il valore visualizzato è impostato.
ePer impostare altre voci,
premere la manopola Jog e poi
ripetere i punti da 2 a 4.
Manopola Jog
Selezionare Impostare
Manopola del
modo
640
F5.6
0EV
50
4
101
60min
640 4
101
60min
F5.6
0EV
50
640 4
101
60min
F5.6
0EV
50
640 4
101
60min
F3.5
0EV
50
IT
44
Ripresa con le
regolazioni manuali
Manopola del modo: S/A/M
È possibile regolare manualmente i valori
della velocità dell’otturatore e dell’apertura
secondo lo scopo della ripresa.
•Non è possibile usare le funzioni di ripresa
notturna o di inquadratura notturna quando la
manopola del modo è impostata su S, A o M.
•Non è possibile eseguire le regolazioni manuali
quando si riprendono i filmati.
•Se non si ottiene l’esposizione appropriata
dopo aver effettuato le impostazioni, gli
indicatori del valore di impostazione sullo
schermo lampeggiano quando si preme a metĂ 
il pulsante di scatto. È possibile riprendere in
questa condizione, ma si consiglia di regolare
di nuovo i valori lampeggianti.
•La funzione del flash automatico non è
operativa.
•È possibile regolare un valore di esposizione
quando la manopola del modo è impostata su S
o A (pagina 49).
Modo di prioritĂ  della
velocità dell’otturatore
Questa funzione consente di riprendere un
soggetto veloce con il suo movimento
bloccato o il moto di flusso di un soggetto in
movimento.
aImpostare la manopola del
modo su S.
bSelezionare una velocitĂ 
dell’otturatore.
Selezionare una velocità dell’otturatore
con la manopola Jog (pagina 43). La
velocità dell’otturatore può essere
selezionata da 1/1000 a 30 secondi.
Se si seleziona una velocità dell’otturatore
di 1/25 di secondo o più lenta, “NR” si
visualizza prima della velocitĂ 
dell’otturatore e il modo di otturatore
lento NR si attiva automaticamente.
•Le velocità dell’otturatore di un secondo o più
lunghe sono indicate con ["] dopo il valore, come
1".
Manopola
del modo Descrizione
S
Modo di prioritĂ  della velocitĂ 
dell’otturatore. Le altre
impostazioni si regolano
automaticamente per ottenere
l’esposizione corretta secondo la
luminositĂ  del soggetto.
A
Modo di priorità dell’apertura.
Le altre impostazioni si regolano
automaticamente per ottenere
l’esposizione corretta secondo la
luminositĂ  del soggetto.
M
Modo per regolare manualmente
entrambi i valori della velocitĂ 
dell’otturatore e dell’apertura
per ottenere la condizione
desiderata per la ripresa.
60min 640 4
101
F5.6
0EV
50
Valore di
apertura
Valore della
velocitĂ 
dell’otturatore
Manopola del modo
Manopola Jog
640 4
101
60min
S
AE
F5.6
0EV
1000
640
30"
F5.6
0EV
4
101
60min
S
AE
NR
1/1000 di sec.
(
la
p
iĂš breve
)
30 sec. (la piĂš lunga)
Ripresa avanzata dei fer
m
i immagini
Ripresa avanzata dei fermi immagini
IT
49
Regolazione
dell’esposizione
— Regolazione EV
Manopola del modo: /S/A/SCN/
Ciò consente di regolare il valore di
esposizione che è impostato dalla
regolazione automatica. È possibile
selezionare i valori che vanno da +2.0EV a
–2.0EV in passi di 1/3EV.
aImpostare la manopola del
modo su , S, A, SCN o .
bPremere .
cSelezionare il valore
desiderato di esposizione con
la manopola Jog.
Regolare il valore di esposizione
durante il controllo della luminositĂ 
dello sfondo.
Per riattivare l’esposizione
automatica
Rimettere il valore di regolazione
dell’esposizione a 0EV.
•Se un soggetto viene ripreso in condizioni
molto luminose o buie, oppure si usa il flash, la
regolazione dell’esposizione può non essere
operativa.
Manopola del modo
Manopola Jog
*
+1.0EV
4
640
101
60min
Tecniche di ripresa
Normalmente la macchina fotografica regola
automaticamente l’esposizione. Se l’immagine
è troppo scura o chiara come è indicato sotto,
si consiglia di regolare manualmente
l’esposizione. Quando si riprende un soggetto
in controluce o un soggetto su uno sfondo
bianco (p. es. sulla neve), regolare
l’esposizione verso il lato +. Quando si
riprende un soggetto molto illuminato (p. es.
con un riflettore) su uno sfondo scuro, regolare
l’esposizione verso il lato –.
Sottoesposto
t Regolare verso +
Esposizione corretta
Sovraesposto
t Regolare verso –
IT
50
Visualizzazione di un
istogramma
Un istogramma è un grafico che mostra la
luminositĂ  dei pixel contenuti in
un’immagine. L’asse orizzontale mostra la
luminosità e l’asse verticale mostra il
numero di pixel. La visualizzazione di un
istogramma durante la registrazione o la
riproduzione consente di determinare
l’esposizione corretta.
aImpostare la manopola del
modo su , S, A o SCN.
bPremere DISPLAY per
visualizzare la luminositĂ .
cRegolare l’esposizione in base
all’istogramma.
Se si regola l’esposizione verso il lato +
l’istogramma si sposta sul lato destro.
Se si regola l’esposizione verso il lato –
l’istogramma si sposta sul lato sinistro.
•L’istogramma appare anche quando la
manopola del modo è impostata su o M,
ma non è possibile regolare l’esposizione.
•L’istogramma appare anche quando si preme
DISPLAY durante la riproduzione di
un’immagine singola (pagina 33) o durante la
revisione rapida (pagina 21).
•L’istogramma non appare nei seguenti casi:
– Quando la manopola del modo è impostata su
SET UP o
– Quando il menu è visualizzato
– Durante la revisione rapida di un’immagine
registrata nel modo di esposizione a forcella
– Quando si usa lo zoom di riproduzione
• appare nei seguenti casi:
– Quando si registra nel campo dello zoom
digitale
– Durante la registrazione o la riproduzione nel
formato [2560 (3:2)]
– Quando si ruota un fermo immagine
•
L'istogramma prima della registrazione
rappresenta l'istogramma dell'immagine
visualizzata sullo schermo in quel momento. Si
verifica una differenza nell’istogramma prima e
dopo la pressione del pulsante di scatto. Quando
ciò accade, controllare l'istogramma mentre si
riproduce un'immagine singola o durante la
revisione rapida.
In particolare appare una grande differenza nei
seguenti casi:
– Quando il flash lampeggia
– Quando si usa la funzione di inquadratura
notturna
– Quando [P. EFFECT] è impostato su
[SOLARIZE]
– Durante il funzionamento dell’otturatore
lento o dell’otturatore ad alta velocità
•L’istogramma può non apparire per le immagini
registrate con altre macchine fotografiche.
4
640
101
60min
0EV
Luminoso
Scuro
4
640
101
60min
0EV
640
101
60min 4
0EV
Ripresa avanzata dei fermi immagini
IT
51
Modo di misurazione
esposimetrica
Manopola del modo: /S/A/M/
SCN/
Questa funzione consente di selezionare il
modo di misurazione esposimetrica da
adattare alle condizioni di ripresa e allo
scopo.
Misurazione esposimetrica a
configurazione multipla (senza indicatore)
L’immagine viene divisa in più zone e la
misurazione esposimetrica è eseguita per
ogni zona. La macchina fotografica giudica
la posizione del soggetto e la luminositĂ 
dello sfondo, e determina un’esposizione
ben bilanciata.
La macchina fotografica è impostata sulla
misurazione esposimetrica a
configurazione multipla come
impostazione in fabbrica.
Misurazione esposimetrica con
prevalenza del centro ( )
La misurazione esposimetrica è eseguita
dando la priorità al centro dell’immagine.
La macchina fotografica determina
l’esposizione in base alla luminosità di un
soggetto vicino al centro a seconda dello
scopo di ripresa.
Misurazione esposimetrica locale ( )
La luce è misurata soltanto per la zona specifica
in cui si trova il soggetto. Ciò consente di
regolare l’esposizione secondo il soggetto
anche quando il soggetto è in controluce o c’è
un forte contrasto tra il soggetto e lo sfondo.
Posizionare il reticolo di misurazione
esposimetrica locale su un punto del soggetto
che si desidera riprendere.
•
Per mettere a fuoco lo stesso punto che è usato per
la misurazione esposimetrica, si consiglia di usare
la funzione di selezione del campo di messa a fuoco
(Centro) (pagina 46).
•
Non è possibile impostare il modo di misurazione
esposimetrica quando si usano le funzioni di ripresa
notturna e di inquadratura notturna.
aImpostare la manopola del
modo su , S, A, M, SCN o
.
bPremere ripetutamente per
selezionare l’impostazione
desiderata.
Ad ogni pressione di , il modo di
misurazione esposimetrica cambia nel
seguente modo:
cRiprendere l’immagine.
Mantenere premuto a metĂ  il pulsante
di scatto, attendere finchĂŠ la macchina
fotografica completa le regolazioni
automatiche e poi premere
completamente in giĂš il pulsante di
scatto per registrare l’immagine.
640 4
101
60min
Reticolo di
misurazione
esposimetrica
locale
Scatto
Manopola del modo
Misurazione esposimetrica con
prevalenza del centro ( )
Misurazione esposimetrica locale ( )
Misurazione esposimetrica a
configurazione multipla (senza indicatore)
Ripresa avanzata dei fermi immagini
IT
55
Per riprendere nel modo di
bilanciamento del bianco ad una
pressione
1Inquadrare un oggetto bianco come un
pezzo di carta che riempie lo schermo
con le stesse condizioni di illuminazione
in cui si riprenderĂ  il soggetto.
2Premere .
L’indicatore lampeggia
rapidamente. Quando il bilanciamento
del bianco è stato regolato e
memorizzato nella memoria,
l’indicatore smette di lampeggiare. Non
spostare la macchina fotografica mentre
l’indicatore lampeggia.
Per riattivare la regolazione
automatica
Selezionare [AUTO] al punto 2.
•Con le luci a fluorescenza che tremolano, la
funzione del bilanciamento del bianco può non
funzionare correttamente anche se si seleziona
(fluorescente).
•Quando il flash lampeggia, l’impostazione
manuale viene annullata e l’immagine è
registrata in modo [AUTO].
•L’indicatore significa:
Lampeggiamento lento: Il bilanciamento del
bianco non è impostato o non è stato possibile
impostarlo.
Lampeggiamento rapido: Il bilanciamento del
bianco è in fase di regolazione (dopo aver
premuto ).
Illuminato: Il bilanciamento del bianco è stato
impostato.
•Se l’indicatore continua a lampeggiare
anche se si preme , registrare nel modo di
bilanciamento automatico del bianco.
•Quando si seleziona il modo di bilanciamento
del bianco a singola pressione, lo schermo
diventa momentaneamente blu.
•Non è possibile regolare il bilanciamento del
bianco quando si usano le funzioni di ripresa
notturna e di inquadratura notturna.
Ripresa al buio
Manopola del modo: //
•I filtri (non in dotazione) possono bloccare i
raggi infrarossi.
•La distanza di registrazione consigliata per la
funzione di ripresa notturna o di inquadratura
notturna è da circa 0,3 m a 4,5 m.
•Non è possibile usare la funzione di ripresa
notturna e inquadratura notturna quando
[CONVERSION LENS] è impostato su [ON]
nelle impostazioni SET UP (pagina 110).
Tecniche di ripresa
L’immagine è influenzata dalle condizioni di
illuminazione. Per esempio, l’immagine
intera appare blu con la luce del sole in
estate e gli oggetti bianchi assumono una
tinta rossastra con le lampade ad
incandescenza, ecc. L’occhio umano può
risolvere questi problemi, ma le macchine
fotografiche digitali non possono
riconoscere i colori giusti senza le
regolazioni. Normalmente, la macchina
fotografica effettua automaticamente queste
regolazioni, ma se i colori dell’immagine
registrata non sembrano naturali, si consiglia
di regolare il bilanciamento del bianco.
Interruttore NIGHTSHOT/
NIGHTFRAMING
Emettitore di
raggi
infrarossi
Scatto
IT
56
Ripresa notturna
La funzione di ripresa noturna consente di
riprendere i soggetti nei posti bui come le
scene in campeggio di notte o le piante e gli
animali notturni.
aImpostare la manopola del
modo su , o .
bImpostare l’interruttore
NIGHTSHOT/NIGHTFRAMING
su NIGHTSHOT.
Gli indicatori e “NIGHT SHOT”
si illuminano. L’indicatore “NIGHT
SHOT” si spegne dopo 5 secondi.
cRiprendere l’immagine.
Per disattivare la funzione di
ripresa notturna
Impostare l’interruttore NIGHTSHOT/
NIGHTFRAMING su z.
•Durante l’uso della funzione di ripresa
notturna, non è possibile usare le seguenti
funzioni:
– Bilanciamento del bianco
– Commutazione del modo di misurazione
esposimetrica
– AE LOCK
– Ripresa con l’ologramma AF
– Ripresa con il flash
•Non usare la funzione di ripresa notturna in
posti luminosi (per es. all’esterno di giorno).
Ciò può provocare il malfunzionamento della
macchina fotografica.
•Le immagini non appaiono con il colore giusto
mentre si riprende con la funzione di ripresa
notturna.
•Se la messa a fuoco è difficile con il modo di
messa a fuoco automatica quando si usa la
funzione di ripresa notturna, regolare la messa a
fuoco manualmente (pagina 48). Il valore della
distanza per la messa a fuoco non appare.
•Se si preme un tasto che non è valido mentre si
usa la funzione di ripresa notturna, l’indicatore
lampeggia e l’indicatore “NIGHT SHOT”
si illumina per circa 5 secondi.
Tuttavia, se si seleziona il modo del flash nel
modo a forcella, Multi Burst o BURST 3,
l'indicatore BRK/ / lampeggia.
Inquadratura notturna
La funzione di inquadratura notturna consente
di controllare un soggetto anche di notte e poi di
registrare con i colori naturali usando il flash.
a
Impostare la manopola del modo
su , o (Clip Motion).
b
Impostare l’interruttore
NIGHTSHOT/NIGHTFRAMING su
NIGHTFRAMING.
Gli indicatori e “NIGHT
FRAMING” si illuminano. L’indicatore
“NIGHT FRAMING” si spegne dopo
circa 5 secondi.
cMantenere premuto a metĂ  il
pulsante di scatto.
La luce dell’ologramma AF
(pagina 27) viene emessa e la messa a
fuoco si regola automaticamente.
dPremere completamente in giĂš
il pulsante di scatto.
Si sente uno scatto, il flash lampeggia
e l’immagine viene registrata.
640 4
101
“NIGHT SHOT”
640 4
101
“NIGHT FRAMING”
Visione avanzata dei fermi immagine
IT
67
Ingrandimento di
un’immagine
— Zoom di riproduzione
aImpostare la manopola del
modo su .
bVisualizzare l’immagine da
ingrandire.
cPremere il tasto T dello zoom
per ingrandire l’immagine.
dSelezionare la parte desiderata
dell’immagine con v/V/b/B.
eRegolare la dimensione
dell’immagine con il tasto
ZOOM W/T.
Per annullare lo zoom di
riproduzione
Premere z.
•Non è possibile usare lo zoom di riproduzione
per i filmati (MPEG MOVIE), le immagini di
Clip Motion e Multi Burst.
•È possibile ingrandire le immagini visualizzate
con la funzione di revisione rapida (pagina 21)
eseguendo i punti da c a e.
•Non è possibile ingrandire le immagini con
l’anello di messa a fuoco manuale/dello zoom.
Registrazione di
un’immagine ingrandita
— Rifinitura
aPremere MENU dopo lo zoom
di riproduzione.
bSelezionare [TRIMMING] con B
e poi premere z.
cSelezionare la dimensione
dell’immagine con v/V e poi
premere z.
La cartella di registrazione appare
nell’angolo in alto a destra dello
schermo.
L’immagine è registrata e l’immagine
sullo schermo ritorna alla dimensione
normale dopo la registrazione.
•L’immagine rifinita è registrata come il file più
nuovo nella cartella di registrazione selezionata
e l’immagine originale viene conservata.
•La qualità delle immagini rifinite può
deteriorarsi.
•Non è possibile rifinire ad una dimensione di
immagine di 3:2.
•Non è possibile rifinire le immagini non
compresse (TIFF).
•Non è possibile rifinire le immagini
visualizzate con la revisione rapida.
x1.3
• RETURN MOVE
Premere v
Premere V
Pre-
mere
b
Pre-
mere
B
v:Per vedere di piĂš la parte superiore
dell’immagine
V:Per vedere di piĂš la parte inferiore
dell’immagine
b:Per vedere di piĂš il lato sinistro
dell’immagine
B:Per vedere di piĂš il lato destro
dell’immagine
x2.0
• RETURN MOVE
Visione avanzata dei fermi immagine
IT
69
Rotazione dei fermi
immagine
Manopola del modo:
È possibile ruotare un’immagine registrata
nell’orientamento verticale di ritratto e
visualizzarla nell’orientamento orizzontale
di panorama. L’immagine ruotata viene
sovrascritta sull’immagine originale.
aImpostare la manopola del
modo su e visualizzare
l’immagine da ruotare.
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [ROTATE] con b/B
e poi premere z.
dSelezionare con v/V e
ruotare l’immagine con b/B.
eSelezionare [OK] con v/V e poi
premere z.
L’immagine ruotata viene sovrascritta
sull’immagine originale.
Per annullare la rotazione
Selezionare [CANCEL] al punto 4 e poi
premere z.
•Non è possibile ruotare le immagini protette e
le immagini registrate come filmati (MPEG
MOVIE), le immagini di Clip Motion e Multi
Burst.
•È probabile che non si possano ruotare le
immagini riprese con altre macchine
fotografiche.
•Quando si guardano le immagini su un
computer, le informazioni sulla rotazione
dell’immagine possono non essere considerate
a seconda del software applicativo.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU


Produktspezifikationen

Marke: Sony
Kategorie: Kameras und Camcorder
Modell: DSC-F717

Brauchst du Hilfe?

Wenn Sie Hilfe mit Sony DSC-F717 benĂśtigen, stellen Sie unten eine Frage und andere Benutzer werden Ihnen antworten